Sorpassare vuol dire portarsi oltre, quindi passare oltre un veicolo, un pedone, un ostacolo sulla carreggiata. Questa premessa è fondamentale per chiarire un aspetto: il sorpasso può avvenire sia eseguendo un cambio di corsia che rimanendo nella stessa corsia. Nel primo caso è facile intuire che è necessario presegnalare il cambio di corsia con l'utilizzo dell'indicatore di direzione, nel secondo caso non è necessario l'azionamento. Il sorpasso si esegue di norma sulla sinistra, tuttavia esistono dei casi in cui si può eseguire anche a destra:
Prima di sorpassare è necessario verificare
A quel punto si aziona l'indicatore di direzione sinistro e ci si sposta prima che lo spazio rispetto al veiolo che precede, scenda sotto la distanza minima di sicurezza. Si affianca il veicolo, lasciando uno spazio laterale proporzionato alla sagoma dei veicoli ed alla velocità in cui avviene il sorpasso e si completa la manovra rientrando nella propria corsia ma avendo cura di non tagliare la strada al veicolo sorpassato. Il quale dovrà comunque agevolare la manovra di sorpasso, non accelerare e stare strettamente a destra. Il sorpasso è vietato:
Tuttavia il sorpasso è consentito anche in curva, sui dossi e nei tratti di strada con scarsa visibilità quando la strada è a senso unico, a carreggiate separate oppure quando ci sono almeno due corsie per ogni senso di marcia.