TuttoPatenti.it
Capitolo 13 366 4 min

Manuale di teoria: Norme sulla circolazione dei veicoli e sulla precedenza

Posizione del veicolo sulla carreggiata
Quando circolano sulla carreggiata, i veicoli a motore devono stare in prossimità del margine destro di essa. Devono stare strettamente a destra (o il più vicino possibile al margine destro della carreggiata) quando:

  • si incrocia un veicolo che proviene dal senso opposto
  • quando si viene sorpassati
  • quando si percorre una curva
  • quando si percorre un dosso

Negli ultimi due casi l'obbligo decade quando la strada è a senso unico, oppure ci sono le carreggiate separate o ancora, quando ci sono almeno 2 corsie per ogni senso di marcia. I veicoli senza motore e gli animali invece, devono sempre vciaggiare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata. Comportamento in prossimità degli incroci Quando si arriva in prossimità di un incrocio è sempre necessario moderare la velocità, indipendentemente dal diritto di precedenza. Se non ci sono segnali, di norma la precedenza va data ai veicoli che provengono da destra. La precedenza va data sia a destra che a sinistra, quando:

  • in presenza del segnale di dare precedenza o in presenza del segnale di stop
  • quando si incrocia un veicolo circolante su rotaie (tram e treni)
  • quando si incrocia un veicolo in soccorso con la la luce lampeggiante e la sirena accesa (Polizia, Carabinieri, Ambulanze ecc)
  • quando si effettua una inversione di marcia
  • quando si effettua una manovra (parcheggio, retromarcia)
  • quando ci si immette nel flusso di circoclazione
  • quando si esce da un passo carrabile o da un parcheggio privato
  • quando si esce da una strada sterrata