I pannelli integrativi di distanza si trovano sempre sotto un segnale di pericolo, prescrizione o indicazione. Servono a precisare quanto manca dal punto in cui si trova il segnale al punto in cui il suo effetto inizia realmente.
In pratica, il segnale avvisa o prescrive una certa situazione, ma il pannello specifica la distanza a cui questa si verificherà.
🔑 Per ricordare bene:
👉 Esempio: se incontri il segnale di “strada sdrucciolevole” con sotto il pannello “250 m”, non significa che la strada sia subito pericolosa, ma che lo diventerà dopo 250 metri.
1 • Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di pericolo, indica la distanza tra il segnale ed il punto d’inizio
del pericolo (FIG 121)
2 • Il pannello integrativo raffigurato può essere posto sotto i segnali per completarne il significato (FIG 121)
3 • Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di indicazione, serve a precisare la distanza che manca per
raggiungere il punto indicato dal segnale (FIG 121)
4 • Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di obbligo o divieto, indica la distanza dalla quale inizia la pre- scrizione (FIG 121)
1 • Il pannello integrativo mostrato in figura A indica i metri di strada già fatta (FIG 121)
2 • Il pannello integrativo raffigurato indica la pendenza di una strada (FIG 121)
3 • Il pannello integrativo mostrato in figura A indica la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che sta davanti (FIG 121)
4 • Il pannello integrativo raffigurato indica la larghezza di una strada (FIG 121)
5 • Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso (FIG 121)