TuttoPatenti.it
60 sec105
Bonus patente autotrasporto 2025: fino a 2.500€ per patenti C, CE e CQC
bonus patente autotrasporto 2025

Bonus Patente Autotrasporto 2025: come richiederlo e a chi spetta

A partire da lunedì 20 ottobre, torna il Bonus Patente Autotrasporto, un contributo fino a 2.500 euro per chi desidera ottenere una patente professionale o la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Il Ministero dei Trasporti ha annunciato la riattivazione della piattaforma online dedicata all’incentivo, accessibile dal sito ufficiale:
👉
https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/#/beneficiario/homePage

 

Cos’è il Bonus Patente Autotrasporto

Il bonus è un contributo economico statale che copre fino all’80% delle spese di formazione, con un massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.
È rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni, italiani o stranieri con permesso di soggiorno regolare, che vogliono conseguire le patenti C, CE, D o DE o la CQC merci/persone.

Sono ammessi anche coloro che già possiedono una patente superiore e desiderano:

  • ottenere la CQC;
  • ampliare la propria patente (es. da C a CE).

Chi ha già beneficiato del bonus in passato non può richiederlo nuovamente.

 

 Come funziona l’incentivo

Il contributo copre fino all’80% del costo totale del corso presso autoscuole o enti di formazione accreditati.
Le domande possono essere presentate fino a esaurimento fondi tramite la piattaforma del MIT.

Per questa fase, sono stati stanziati 4,7 milioni di euro. Negli anni precedenti, i fondi si sono esauriti in pochissimi giorni: per questo è consigliabile presentare la domanda il prima possibile.

 

Dove usare il buono

Il buono può essere utilizzato solo presso autoscuole aderenti all’iniziativa, elencate nella sezione “Dove usare il buono” del sito ufficiale.

Dopo l’emissione:

  • il buono deve essere attivato entro 60 giorni da un’autoscuola o ente di formazione accreditato;
  • una volta attivato, il beneficiario ha 18 mesi di tempo per conseguire la patente e/o la CQC.

Se il titolo non viene ottenuto entro 18 mesi, il bonus decade automaticamente e non viene erogata alcuna somma.

 

Attenzione ai tempi di formazione

Prima di fare domanda, è importante valutare il tempo necessario per completare i corsi.
Ad esempio, il corso CQC richiede almeno 140 ore di formazione obbligatoria. Chi lavora dovrà quindi organizzarsi per frequentare le lezioni nel tempo libero.

Il bonus può essere richiesto anche da chi ha già iniziato un corso idoneo, ma l’importo sarà comunque erogato solo dopo il conseguimento del titolo.

 

Non è reddito imponibile

Il Bonus Patente Autotrasporto non costituisce reddito imponibile: non va dichiarato nel modello 730 e non influisce sull’ISEE.

 

Revoca del bonus

Chi cambia idea può revocare la richiesta anche dopo l’attivazione, accedendo alla piattaforma e cliccando sull’opzione “Revoca”.

 

Requisiti per la domanda

Per accedere alla piattaforma e presentare la domanda, è necessario:

  • SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • cittadinanza italiana, europea o permesso di soggiorno valido;
  • età compresa tra 18 e 35 anni (inclusi i 35 anni compiuti);
  • possesso della patente B o superiore.

Considerato che i fondi disponibili si esauriscono rapidamente, è consigliabile preparare in anticipo la documentazione e accedere alla piattaforma già dal primo click day utile.

Bonus patente autotrasporto 2025: fino a 2.500€ per patenti C, CE e CQC