Conseguimento della patente B

06/11/19

Oggetto: Procedure amministrative per il conseguimento della patente di guida
della categoria B.
Con circolare prot. 6935 del 22 marzo 2017 sono state illustrate le procedure amministrative e
tecniche attinenti al conseguimento della patente di guida della categoria B.
In considerazione di alcune segnalazioni pervenute dagli Uffici periferici
dell’amministrazione, si rende necessario fornire ulteriori precisazioni. Pertanto, si ripropone il
testo della precedente circolare opportunamente integrato con le innovazioni apportate in
carattere grassetto.
1. ETÀ MINIMA
Per il conseguimento della categoria B: 18 anni.
PRESENTAZIONE ISTANZA:
 Modello TT 2112 compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute;
 Attestazione del versamento sul c/c 4028 (imposta di bollo relativa all’istanza,
attualmente di € 16,00);
 Attestazione del versamento sul c/c 4028 (imposta di bollo relativa al documento
rilasciato, attualmente di € 16,00. Detta attestazione può essere prodotta anche al
momento della prenotazione della prova di valutazione delle capacità e dei
comportamenti);
 Attestazione del versamento sul c/c 9001 (tariffa di cui ai punti 1 e 2 della tabella 3
allegata alla legge 1 dicembre 1986, n. 870, attualmente di € 26,40);
 Fotocopia fronte retro di un documento di identità in corso di validità
 2 foto recenti (non anteriori a 6 mesi), uguali, formato tessera su fondo bianco e a capo
scoperto (per motivi religiosi è consentito al candidato presentare fotografie con il
campo coperto a condizione che i tratti del volto siano ben riconoscibili), stampate su
carta di alta qualità e risoluzione;
 Certificato medico in bollo, con fotografia, rilasciato in data non anteriore a 3 da un
medico di cui all’art. 119 commi 2 e 2bis del codice della strada, ovvero di data
comunque non eccedente i sei mesi nel caso sia rilasciato da una commissione medica
locale.
3
2. RESIDENZA
Per richiedere la patente di guida, è necessario dichiarare la residenza in Italia o, per i
cittadini appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,
Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia,
Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito - ferme restando le
procedure di uscita dall’UE di tale Stato -, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia,
Spagna, Svezia, Ungheria) o dello Spazio economico europeo (Liechtenstein, Islanda, Norvegia), la
residenza normale.
Per residenza normale in Italia, ai sensi dell’art. 118 bis del codice della strada, si intende il
luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona dimora abitualmente, vale a dire per almeno 185
giorni all'anno, per interessi personali e professionali o, nel caso di una persona che non abbia
interessi professionali, per interessi personali, che rivelino stretti legami tra la persona e il luogo in
cui essa abita. Si intende altresì per residenza normale il luogo, sul territorio nazionale, in cui una
persona, che ha interessi professionali in altro Stato comunitario o dello Spazio economico europeo,
ha i propri interessi personali, a condizione che vi ritorni regolarmente. Tale condizione non è
necessaria se la persona effettua un soggiorno in Italia per l'esecuzione di una missione a tempo
determinato. La frequenza di corsi universitari e scolastici non implica il trasferimento della
residenza normale. È equiparato alla residenza normale il possesso della qualifica di studente nel
territorio nazionale, per almeno sei mesi all'anno.
3. DOCUMENTI DI SOGGIORNO
Al momento della presentazione dell’istanza presentata da parte di un cittadino non
appartenente ad uno Stato aderente all’Unione europea, allo Spazio economico europeo, o alla
Svizzera, deve essere esibito, alternativamente:
a) permesso di soggiorno che deve essere richiesto dallo straniero che soggiorna in Italia,
anche per breve periodo ed anche se la finalità del soggiorno è turistica.
Gli stranieri titolari di un permesso di soggiorno (o altra autorizzazione che conferisce il
diritto a soggiornare), rilasciato da uno Stato membro dell'Unione europea e valido per il
soggiorno in Italia, sono tenuti a dichiarare la loro presenza al questore entro il termine di 8
giorni dal loro ingresso nel territorio dello Stato. Se il titolo è regolare, agli stessi verrà
rilasciata una ricevuta della dichiarazione di soggiorno.
b) ricevuta del permesso di soggiorno fino alla consegna del permesso di soggiorno, è il
documento che attesta la regolarità della permanenza in Italia dello straniero, il quale è
tenuto a conservarla ed esibirla quando richiesta.
c) permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Si ricorda che il documento di soggiorno personale è obbligatorio anche per il candidato
minorenne che, dunque, deve esibirlo al momento della prova di valutazione delle capacità e dei
comportamenti.
Per quel che concerne i soggetti cui è riconosciuto lo status di richiedente asilo o cui è stato
rilasciato un permesso di soggiorno per motivi umanitari o per motivi sussidiari (che, ai sensi
dell’art. 18bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 reca la dicitura “casi speciali” ed ha
durata di un anno”, occorre preliminarmente considerare che, a normativa vigente,
4
presupposto per il conseguimento in Italia della patente di guida, ai sensi dell’art. 116, comma
1, del codice della strada, è l’acquisizione della residenza normale o della residenza
anagrafica. Tale disposizione si conforma con il principio sancito dall’art. 7, comma 1, lettera
e), e dell’art. 12 della direttiva 2006/126/CE, disposizioni non derogabili con norma statale.
L’acquisizione della residenza anagrafica è autocertificabile, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R.
28 dicembre 2000, n. 445, mentre il possesso della residenza normale può essere oggetto di
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 del medesimo D.P.R. 445/2000.
Tuttavia, si evidenzia che ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 445/2000, i cittadini non appartenenti
all’Unione europea e allo Spazio economico europeo “possono utilizzare le dichiarazioni di cui
agli articoli 46 e 47 limitatamente agli stati e alle qualità e ai fatti certificabili o attestabili da
parte dei soggetti pubblici italiani”. Sostanzialmente, dunque, il dato relativo all’acquisizione
della residenza normale in Italia, cioè “il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona
dimora abitualmente, vale a dire per almeno centottantacinque giorni all'anno, per interessi
personali e professionali o, nel caso di una persona che non abbia interessi professionali, per
interessi personali, che rivelino stretti legami tra la persona e il luogo in cui essa abita. Si intende
altresì per residenza normale il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona, che ha
interessi professionali in altro Stato comunitario o dello Spazio economico europeo, ha i propri
interessi personali, a condizione che vi ritorni regolarmente”, può essere oggetto di
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, solo quando sia comprovabile da una pubblica
amministrazione italiana.
Una volta che i titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari o per richiedenti
asilo comprovino la residenza in Italia e presentino istanza di conseguimento della patente di
guida, essi devono esibire il relativo documento che attesta il regolare soggiorno, secondo
quanto stabilito dall’art. 6, comma 2, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286. In
proposito si ricorda che la ricevuta del rinnovo del permesso di soggiorno è documento utile ai
fini del rilascio della patente di guida.
4. DOCUMENTI DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE
Prima di svolgere le prove d’esame, sia per la valutazione delle cognizioni che per la
valutazione delle capacità e dei comportamenti, il candidato deve esibire un documento di
identificazione in corso di validità.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 1, del D.P.R. 445/2000 il documento di identità (che non
deve essere confuso con il “documento di riconoscimento”, disciplinato dalla medesima
norma), è “la carta d’identità ed ogni altro documento munito di fotografia del titolare e
rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione
competente dello Stato italiano o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l’identità
personale del suo titolare”.
L’art. 35 del DPR 445/2000 stabilisce che "la carta di identità” costituisce il principale
documento di identificazione personale. Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la
patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla
conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di
fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato "
(ad esempio: la Tessera di Riconoscimento Mod. AT, rilasciata ai dipendenti civili e militari dello
5
Stato in attività di servizio ed in quiescenza o la tessera di riconoscimento Mod. BT, rilasciata al
coniuge del dipendente civile o militare in attività di servizio ed in quiescenza o ai figli).
Il candidato cittadino dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, che abbia
maturato la residenza normale in Italia, può essere identificato anche con la carta d’identità o
anche con il passaporto rilasciati dal Paese d’origine.
Il candidato cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea o dello Spazio
economico europeo, che ha titolo per conseguire la patente in Italia, può essere identificato
anche tramite passaporto rilasciato dal Paese d’origine.
Per quel che concerne l’identificazione del candidato, per tramite del “Riepilogo dati per
accettazione pratica” rilasciato dagli Uffici del Comune, al momento della richiesta della
Carta Identità Elettronica, si comunica che il Dipartimento per gli affari interni e territoriali
del Ministro dell’interno si è espressa in senso affermativo con nota prot. 3715 del 16 luglio
2019. Per ogni eventuale dubbio sull’autenticità del predetto riepilogo dati per accettazione
pratica, gli Uffici in indirizzo possono effettuare verifica tramite controllo del QR code,
secondo la procedura illustrata nella citata circolare del Dipartimento per gli affari interni e
territoriali del Ministro dell’interno.
5. DIFFORMITÀ TRA I DATI ANAGRAFICI RIPORTATI SUI
DOCUMENTI ESIBITI DAI CITTADINI STRANIERI NATI
ALL'ESTERO
Nel caso di candidato straniero che esibisca passaporto o altro documento equipollente e
permesso di soggiorno, oppure carta di identità i cui dati anagrafici siano discordanti, al fine di
garantire l'uniformità dei dati da iscriversi nel titolo abilitativo alla guida da conseguirsi, con quelli
contenuti nei documenti esibiti dal cittadino straniero, gli Uffici Motorizzazione civile indicheranno
a quest'ultimo la necessità di interpellare i competenti uffici dell'anagrafe e/o della Questura, che
tali documenti hanno rilasciato, per acquisire i necessari chiarimenti ed, eventualmente, far
rettificare le generalità contenute nel permesso di soggiorno.
Si richiama la necessità che gli Uffici rilevino, in fase di istruttoria della pratica, le
predette difformità riguardanti i dati anagrafici. Nel caso tali difformità non vengano sanate
e vengano evidenziate dell’esaminatore in sede d’esame, il candidato non è ammesso a
sostenere la prova.
Nel caso in cui il luogo di nascita risulti da uno dei documenti summenzionati, esso - tal quale
è scritto - sarà riportato sulla documentazione utile ad espletare le procedure del caso. Nel caso in
cui il luogo di nascita non risulti da alcuno dei documenti summenzionati, sarà iscritto, nell'apposito
campo dedicato al luogo di nascita, lo Stato di provenienza desunto dagli stessi documenti.
Non rientrano tra le ipotesi di discordanza sostanziale quelle di indicazione di taluni dati in
lingua estera, sul passaporto, ed in lingua italiana sul permesso di soggiorno: in tal caso, sulla
documentazione utile al procedimento, saranno riportati quelli iscritti, eventualmente in lingua
italiana, sul permesso di soggiorno.
6. PROVA TEORICA
6
Presentata l’istanza ad un Ufficio Motorizzazione civile, il candidato può chiedere, acquisita
la marca operativa dell’Ufficio stesso, di prenotare la data per sostenere l’esame di teoria. La prova
di controllo delle cognizioni deve avvenire entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda
per il conseguimento della patente. Entro il termine di cui al periodo precedente non sono consentite
più di due prove
L’esame di teoria, si svolge presso la sede dell’Ufficio Motorizzazione civile presso il quale è
stata presentata l’istanza di conseguimento della patente e si sostiene con sistema informatizzato. Il
candidato deve rispondere a quaranta quesiti, indicando "V" se ritiene un singolo quesito vero o "F"
se lo ritiene, invece falso. La prova ha durata di trenta minuti ed il numero massimo delle risposte
errate consentite è pari a quattro.
I contenuti della prova teorica per il conseguimento delle patenti delle categorie B, includono
anche i contenuti dedicati alla prova teorica per le categorie A1, A2, A, B1, BE.
Nei predetti programmi, dunque, sono previsti anche argomenti relativi al traino di un
rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 Kg, propri della patente di categoria BE:
sarebbe infatti risultato in contrasto con un principio di economicità dei procedimenti
amministrativi e dell’azione amministrativa, prevedere una specifica prova teorica, relativa a tali
pochi argomenti, peraltro per una domanda esigua.
Da tutto quanto su rappresentato, deriva, che il titolare di patente di guida di una delle
seguenti categorie: A1, A2, A, B1, B o BE, non dovrà ripetere l’esame di teoria per conseguire
qualunque altra patente di dette categorie.
La prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento della patente di guida della
categoria B verte sui seguenti argomenti:
a) segnaletica stradale verticale ed orizzontale, segnalazioni, precedenze e limiti di velocità;
b) importanza di un atteggiamento vigile e di un corretto comportamento nei confronti degli
altri utenti della strada;
c) osservazione, valutazione e decisione, in particolare tempi di reazione, nonché
cambiamenti nel comportamento al volante indotti da alcool, droghe, medicinali, stati
d'animo e affaticamento;
d) principi fondamentali relativi all'osservanza della distanza di sicurezza fra i veicoli, allo
spazio di frenata ed alla tenuta di strada nelle diverse condizioni sia atmosferiche sia della
strada;
e) fattori di rischio legati alle diverse condizioni della strada; in particolare il loro
cambiamento in base alle condizioni atmosferiche e al passaggio dal giorno alla notte;
f) caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento;
g) guida sicura nelle gallerie stradali;
h) fattori di rischio specificamente legati all'inesperienza degli altri utenti della strada e
categorie di utenti particolarmente esposte quali bambini, pedoni, ciclisti e persone con
mobilità ridotta;
i) rischi legati alla manovra e alla guida di diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del
conducente;
l) formalità amministrative e documenti necessari per la circolazione dei veicoli;
m) regole generali di comportamento in caso di incidente (collocazione dei segnali di pericolo
e segnalazione dell'incidente) ed eventuali misure di assistenza agli infortunati;
n) fattori di sicurezza legati al veicolo, al carico e alle persone trasportate;
6. PROVA TEORICA
7
o) precauzioni da adottare nello scendere dal veicolo;
p) elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale; i candidati devono essere in grado di
riconoscere i difetti più ricorrenti, con particolare riguardo a sterzo, sospensioni, freni,
pneumatici, luci e indicatori di direzione, catadiottri, specchietti retrovisori, parabrezza e
tergicristalli, sistema di scarico, cinture di sicurezza e dispositivi di segnalazione acustica;
q) sistemi di sicurezza dei veicoli, in particolare: impiego delle cinture di sicurezza,
poggiatesta e dotazioni per la sicurezza dei bambini;
r) regole di utilizzo dei veicoli legate all'ambiente (corretto impiego dei dispositivi di
segnalazione acustica, consumo ridotto di carburante, limitazione delle emissioni
inquinanti, ecc.);
s) impiego del casco e di ulteriore abbigliamento protettivo di altro tipo, ove prescritto;
t) percezione del motociclista da parte degli altri utenti della strada;
u) fattori di rischio legati ai vari tipi di strada precedentemente indicati, con particolare
attenzione agli elementi potenzialmente scivolosi quali tombini, segnaletica orizzontale (ad
esempio strisce e frecce) e binari;
v) elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale precedentemente indicati, con
particolare attenzione all'interruttore di emergenza, ai livelli dell'olio e alla catena
z) norme sulla circolazione in autostrada e strade extraurbane principali; trasporto di persone;
carico dei veicoli; pannelli sui veicoli; traino dei veicoli e dei veicoli in avaria;
aa) responsabilità civile, penale, amministrativa; forme assicurative legate al veicolo diverse
dalla RCA;
bb) elementi costitutivi del veicolo importanti per la sicurezza; manutenzione ed uso; stabilità
e tenuta di strada del veicolo;
cc) sistema sanzionatorio;
dd) limiti di traino; organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio; conoscenza del
comportamento del rimorchio durante la circolazione; limiti di velocità del complesso.
Ciascun candidato deve essere identificato tramite documento di identificazione personale (che
può essere anche diverso da quello presente, in fotocopia, nella cartella d’esame). In questa fase
non è richiesto ai cittadini non appartenenti all’Unione europea o allo Spazio economico europeo
di esibire anche il documento di soggiorno.
La nuova procedura prevede, altresì, che i candidati debbano digitare, per attivare la loro
postazione d’esame, il proprio codice fiscale. Il candidato che abbia dimenticato il proprio codice
fiscale può, in ogni caso, essere ammesso all’esame, dal momento che l’esaminatore, dalla propria
postazione può controllare il codice di ogni candidato registrato nel sistema informatico.
Terminata la fase di attivazione, il candidato siede davanti ad una postazione dotata di un pc
con schermo "touch screen" su cui sono visualizzati dei tasti definiti da aree quadrate o circolari.
Toccando direttamente lo schermo in queste apposite aree si attiverà il comando indicato sull'area
stessa.
Prima di iniziare la prova il candidato può accedere al corso di autoistruzione che
illustra le procedure per compilare correttamente la scheda d'esame. Per "muoversi"
all'interno del corso di autoistruzione il candidato dovrà toccare lo schermo selezionando di
volta in volta i diversi comandi.
Terminata la lettura del corso di auto-istruzione l'esaminatore darà l'avvio alla prova d'esame.
La compilazione dei questionari deve essere effettuata toccando lo schermo esclusivamente
con le dita della propria mano.
8
Il tempo concesso per la compilazione del questionario, composto da quaranta quiz, è di trenta
minuti. Il tempo residuo per lo svolgimento della prova viene visualizzato sullo schermo in
modalità conto alla rovescia.
Il candidato dovrà toccare, per ciascuna risposta, il cerchio sullo schermo con all'interno la
lettera "V" o "F" a seconda che consideri quella proposizione vera o falsa.
Il candidato può liberamente "navigare" all'interno della propria scheda d'esame passando da
una domanda ad un'altra, cambiare le risposte date e visualizzare la schermata di riepilogo di tutte le
domande con le relative risposte attribuite.
L’esaminatore non deve fornire spiegazioni circa il significato di termini o locuzioni contenuti
nelle proposizioni delle domande.
Il candidato, terminata la compilazione del questionario, dovrà confermare le risposte date
nella schermata di riepilogo. Premuto il tasto di conferma, la prova viene considerata
definitivamente terminata e non potranno essere apportate ulteriori modifiche alla scheda.
Allo scadere del tempo di trenta minuti non sarà quindi più possibile dare risposte ed il
questionario verrà automaticamente terminato. Le risposte non date verranno considerate errate.
La prova si intende superata se il numero delle risposte errate è al massimo pari a quattro; il
quinto errore determina l'esito negativo dell'esame.
Una volta che l'ultimo candidato ha completato la prova o quando è trascorso il tempo ultimo
utile per la compilazione del quiz, l'esaminatore - dopo aver dichiarato conclusa la prova d'esame
convalida il verbale della sessione apponendo la propria firma digitale. L'esito della sessione per
tutti i candidati viene quindi stampato ed affisso all'esterno dell'aula d'esame, indicando
esclusivamente l’esito e non anche il numero di errori eventualmente commesso.
Nel caso in cui, durante lo svolgimento degli esami, dovessero verificarsi anomalie del
sistema informatico a causa delle quali le prove non possono essere portate a termine, i
candidati dovranno essere riprenotati in una delle prime sedute d’esame libere che l’Ufficio
potrà organizzare. I candidati la cui pratica, nelle more della nuova prenotazione dovesse
scadere, potranno essere ugualmente ammessi a sostenere l’esame, senza necessità di
presentare nuova istanza di conseguimento della patente di guida (che dovrà, ovviamente,
essere presentata nel caso in cui l’esito della prova non fosse positivo).
6.1 DIVIETI E SANZIONI
Durante lo svolgimento della prova non è consentito:
- consultare testi, fogli o manoscritti;
- comunicare con gli altri candidati e/o allontanarsi dalla propria postazione se non autorizzati
dall'esaminatore;
- spegnere il pc (se non autorizzati);
- utilizzare o comunque tenere attivati telefoni cellulari, radio ricetrasmittenti e apparecchiature
di comunicazione, videocamere o altri apparecchi di acquisizione di immagini; in
9
particolare i telefoni cellulari devono essere posti dal candidato, spenti, sul banco assegnatogli
per la prova;
- utilizzare qualsiasi altro computer che non sia il pc assegnato, palmari od altre apparecchiature
informatiche;
- disconnettere i cavi delle postazioni.
I candidati colti in flagrante violazione di tali disposizioni saranno allontanati dall'aula e
considerati respinti alla prova d'esame.
6.2 PUBBLICITÀ DELL'ESAME E PRESENZA DI “SPETTATORI”
Nell’aula dove si svolge l’esame di teoria non è ammessa la presenza di terzi non
espressamente autorizzati dal Direttore dell’Ufficio Motorizzazione civile o da un suo delegato. Al
fine di garantire la pubblicità della prova d’esame, i terzi possono visionare l’interno dell’aula
tramite finestre o sistemi televisivi a circuito chiuso.
6.3 ANOMALIE NEL FUNZIONAMENTO DELL'AULA
INFORMATIZZATA
Ogni eventuale anomalia nel funzionamento del personal computer deve essere segnalata dal
candidato all'esaminatore alzando la mano.
Nel caso invece in cui, a causa di malfunzionamenti diffusi o di assenza di energia elettrica
prolungata, non sia in alcun modo possibile iniziare la seduta d'esame informatizzata, trascorso un
congruo periodo di tempo dall'orario d'inizio previsto, si procederà al rinvio ad apposita sessione di
recupero.
6.4 SUPPORTO AUDIO
In considerazione dei maggiori costi che comporta l'utilizzo dei files audio che consentono
l'ascolto in cuffia delle domande d'esame, possono richiedere il supporto audio solo i candidati
appartenenti alle seguenti categorie:
a) privi di licenza di terza media;
b) privi di cittadinanza italiana;
c) che non hanno conseguito il titolo di titolo di studio equipollente alla licenza di terza
media;
d) affetti da patologia che determina gravi difficoltà nella comprensione dei testi scritti (in tal
caso i candidati devono produrre certificazione medica da cui risultino affezioni che
comportano insufficienze mentali tali da rendere problematica la comprensione dei testi
scritti e certificato rilasciato dalla commissione medica locale attestante che detti candidati
possiedono i requisiti psicofisici indispensabili per il conseguimento della patente di guida)
I candidati che intendono fruire della possibilità di utilizzare i files audio devono produrre
istanza in bollo all'Ufficio Motorizzazione civile. Le istanze presentate dai candidati di cui alle
lettere a) e b) devono contenere la dichiarazione, ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000,
10
n. 445 di non aver conseguito la licenza di terza media, ovvero di non conoscere la lingua italiana
nella forma scritta.
Possono altresì utilizzare i files audio i candidati affetti da disturbo specifico di
apprendimento della lettura e/o della scrittura (dislessia o disortografia). Detti candidati devono
allegare, alla documentazione di rito, oltre al certificato di uno dei sanitari di cui all'art. 119, comma
2, del codice della strada (o laddove ricorrano i presupposti, della commissione medica locale) un
certificato di un medico neuropsichiatra in cui è specificamente attestato che il candidato “È affetto
da disturbo specifico di apprendimento della lettura (o dislessia) e/o scrittura (o disortografia)”.
6.5 ESAMI ORALI
La possibilità di sostenere l'esame orale è limitata esclusivamente ai candidati affetti da
sordomutismo. Tali candidati, per sostenere l'esame in forma orale, devono presentare apposita
istanza, nella quale dovranno altresì specificare se intendono farsi assistere, a loro spese, da un
interprete appartenente alle competenti sezioni provinciali dell'Ente nazionale sordomuti.
6.6 QUIZ IN LINGUA
Potranno sostenere l'esame con l'ausilio del supporto audio/video in uno dei regimi linguistici
tutelati dalle norme vigenti (attualmente le traduzioni sono previste in tedesco e francese) solo
coloro che ne abbiano fatto richiesta all'atto della prenotazione indicando la lingua prescelta e la
eventuale richiesta di fruizione del supporto audio. I quiz nelle predette lingue potranno essere
adottati, a richiesta dei candidati, su tutto il territorio nazionale.
7. PROVA DI VERIFICA DELLE CAPACITÀ E DEI COMPORTAMENTI
Superato l’esame di teoria, il candidato può richiedere l’autorizzazione ad esercitarsi alla
guida (foglio rosa), che gli consente di esercitarsi alla guida sui veicoli delle categorie per le quali è
stata richiesta la patente o l'estensione di validità della medesima.
L'autorizzazione è valida per sei mesi. La prova pratica di guida non può essere sostenuta
prima che sia trascorso un mese dalla data del rilascio dell'autorizzazione per esercitarsi alla guida.
Gli esami possono essere sostenuti previa prenotazione da inoltrarsi non oltre il decimo
giorno precedente la data della prova, entro il termine di validità dell'autorizzazione per
l'esercitazione di guida. Nel limite di detta validità è consentito ripetere, per una volta soltanto, la
prova pratica di guida.
Le sedute di esame pratico per il conseguimento della categoria B devono essere organizzate
in modo di assicurare quaranta minuti per ogni candidato.
7.1 VEICOLI UTILI PER LA PROVA D’ESAME
11
La prova pratica per il conseguimento delle patenti di categoria B, anche speciale, si svolge su
un veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h.
Il predetto veicolo deve essere dotato di doppi comandi almeno per la frizione ed il freno e, al
fianco del candidato, deve essere presente una persona munita di abilitazione di istruttore di guida
in corso di validità. Durante la prova nel traffico l’esaminatore, salvo specifica esenzione ai sensi
dell’art. 172, comma 8, del codice della strada, deve indossare la cintura di sicurezza.
I veicoli di categoria B non devono essere necessariamente dotati di cambio di velocità
manuale, fatta salva l'apposizione del codice 78 sulla patente conseguita con veicolo con cambio
diverso da quello manuale. Qualora la prova venga sostenuta su veicolo con cambio diverso da
quello manuale – sulla patente di guida, in corrispondenza della categoria conseguita sarà annotato
il codice UE armonizzato “78”: pertanto al titolare della patente così conseguita sarà preclusa la
guida di veicoli di categoria B con cambio manuale.
È considerato dotato di cambio manuale il veicolo nel quale è presente la leva (o il pedale)
della frizione per l’avvio, la fermata o il cambio di marcia del veicolo.
Qualora la patente di categoria B sia richiesta da mutilati e minorati fisici, la prova pratica di
guida si svolge su veicolo di corrispondente categoria, dotato degli adattamenti prescritti dalla
commissione medica locale.
I candidati, allievi di un’autoscuola devono sostenere la prova pratica su veicolo intestato al
titolare dell’autoscuola stessa. I centri di istruzione automobilistica possono preparare e presentare
agli esami solo allievi che devono conseguire la categoria B speciale.
I candidati privatisti possono sostenere la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti
su veicoli delle autoscuole o locati da società di noleggio senza conducente.
I candidati al conseguimento della patente B speciale possono sostenere la prova di verifica
delle capacità e dei comportamenti su veicoli adattati di loro proprietà o di terzi che ne autorizzano
l’uso, senza obbligo di doppi comandi.
7.2 OPERAZIONI PRELIMINARI DELL’ESAMINATORE
Non occorre effettuare l’appello dei candidati prima dell’inizio della seduta d’esame.
L’esaminatore chiamerà a sostenere l’esame un candidato alla volta. Nel caso uno dei candidati
non dovesse rispondere alla chiamata, l’esaminatore procederà ad esaminare un altro dei
candidati presenti. L’assenza di un candidato dovrà essere annotata nel verbale solo al termine
dalla seduta d’esame.
L'esaminatore, prima dell'inizio dell'esame, è tenuto a verificare:
CON RIFERIMENTO AL CANDIDATO:
- autorizzazione ad esercitarsi alla guida (in assenza del “foglio rosa”, per qualsiasi motivo, il
candidato non è ammesso a sostenere l’esame). Nel caso in cui il candidato abbia
presentato istanza di conseguimento della patente di categoria B con cambio “meccanico”
e quindi, successivamente al superamento dell’esame di teoria, abbia ottenuto il rilascio
del “foglio rosa” in cui non è annotato il codice unionale “78”, ma alla prova d’esame si
7.1 VEICOLI UTILI PER LA PROVA D'ESAME
12
presenta con veicolo dotato di cambio automatico, la prova d’esame può ugualmente
essere svolta, e, in caso di esito positivo, la patente non sarà rilasciata al candidato, ma lo
stesso potrà ritirarla, dopo qualche giorno, presso la sede dell’Ufficio Motorizzazione
civile Sulla nuova patente, dunque, in corrispondenza della categoria B, sarà indicato il
codice unionale “78”. Se, invece, il candidato abbia presentato istanza di conseguimento
della patente di categoria B con cambio “automatico” e quindi, successivamente al
superamento dell’esame di teoria abbia ottenuto il rilascio del “foglio rosa” sul quale è
annotato il codice unionale “78”, il candidato non può essere ammesso a sostenere la
prova di guida, tenuto conto che il titolo autorizzativo in suo possesso gli consente di
condurre solo veicoli dotati di “cambio automatico”;
- documento di identità del candidato ed eventualmente i documenti di soggiorno;
- attestato delle guide certificate di cui all’art. 122, comma 5 bis del codice della strada. Non
occorre presentare anche tutte le attestazioni delle singole esercitazioni (detto documento
non è necessario per i candidati al conseguimento della patente di categoria B speciale;
- che il candidato stesso utilizzi occhiali o lenti a contatto, se prescritto dall’autorità medica.
Se al candidato non è prescritto l’obbligo di lenti, egli può, comunque, ugualmente
indossare occhiali, lenti a contatto o occhiali da sole per sostenere la prova di valutazione
delle capacità e dei comportamenti;
- nel caso di B speciale, la presenza di protesi o ortesi, se prescritte da certificato medico
rilasciato dalla commissione medica locale.
Nel caso in cui il candidato sia già titolare di altra patente di guida, l’esaminatore dovrà
controllarla e procedere al successivo ritiro nel caso di esito positivo dell’esame. Qualora il
candidato, prima della prova di valutazione delle capacità e dei comportamenti abbia smarrito la
patente di guida, dovrà, al momento dell’identificazione, consegnare all’esaminatore una copia della
denuncia di smarrimento.
CON RIFERIMENTO AL VEICOLO D'ESAME:
• carta di circolazione;
• certificato di assicurazione obbligatoria (a tal proposito, si ricorda che l’ISVASS, con il
provvedimento n. 41 del 22 dicembre 2015, ha modificato l’art. 10, comma 5, del regolamento 19
marzo 2010, n. 34, prevedendo che “nel caso di stipulazione di contratti di assicurazione
obbligatoria sulla responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore, la trasmissione
del certificato di assicurazione avviene su supporto cartaceo tramite posta o, ove il contraente abbia
manifestato il consenso… su supporto durevole, anche tramite posta elettronica”. Per effetto di tale
modifica, in sede d’esame può essere esibito anche un certificato di assicurazione in formato
digitale o una stampa non originale del formato digitale stesso, così come già previsto dal
Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’interno con nota prot.
300/A/5931/16/106/15 del 1 settembre 2016);
• nel caso di B speciale, la corrispondenza degli adattamenti del veicolo alle prescrizioni risultanti
dal certificato medico della commissione medica locale.
Nel caso in cui il candidato privatista si avvalga di veicolo locato da impresa di noleggio
senza conducente, l'esaminatore, prima dell'inizio della prova pratica, deve acquisire agli atti una
copia del contratto di noleggio del veicolo su cui annoterà il nome dell'accompagnatore che deve
essere munito di abilitazione di istruttore di guida. Il candidato privatista non deve utilizzare
veicoli conferiti nel parco veicolare di un’autoscuola.
13
Deve, inoltre, essere verificata l’abilitazione tecnica dell’istruttore e, nel caso in cui il
candidato sia allievo di autoscuola, l’istruttore deve esibire all’esaminatore, uno dei due
documenti:
- o l’autorizzazione rilasciata dalla Provincia territorialmente competente;
- o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatta titolare dell’autoscuola ai
sensi dell’art. 445 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in si attesta che è stato
comunicato, alla Provincia territorialmente competente, che il docente presta attività
lavorativa presso l’autoscuola alla quale è iscritto il candidato.
I candidati che hanno presentato le pratiche per il conseguimento della patente di guida come
privatisti ma che, per la prenotazione dell'esame pratico, si affidano ad un'autoscuola, ovvero
svolgono l'esame su un veicolo messo a disposizione dalla stessa, hanno l'obbligo di richiedere al
competente Ufficio Motorizzazione civile la procedura di cambio codice iscrivendo sull’istanza di
conseguimento della patente di guida il codice meccanografico dell'autoscuola.
La richiesta di "cambio codice", redatta in carta semplice, deve essere corredata
dall'attestazione di versamento del pagamento dell'importo di cui al punto 2 della tariffa della
tabella 3 della legge 1 dicembre 1986, n. 870 su conto corrente n. 9001.
7.3 PROVE
La prova pratica di guida si svolge presso le sedi degli Uffici Motorizzazione civile ovvero,
nel caso di candidati di autoscuole, presso sedi designate dalle autoscuole o dai gruppi di
autoscuole organizzate, previamente ritenute idonee.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi:
I FASE: VERIFICA DELLA CAPACITÀ DEL CONDUCENTE DI PREPARARSI AD UNA
GUIDA SICURA
Il candidato deve essere in grado di prepararsi ad una guida sicura. In particolare,
l’esaminatore dovrà verificare che il candidato:
a) regoli il sedile nella corretta posizione di guida;
b) regoli specchietti retrovisori, cinture di sicurezza, poggiatesta;
c) controlli la chiusura delle porte;
d) sappia controllare o correttamente utilizzare almeno due dispositivi, scelti a caso tra
pneumatici, sterzo, freni, dispositivi di segnalazione acustica e luminosa, e sappia
controllare i livelli dell’olio.
Si sottolinea che detta fase non rappresenta né un'integrazione, né un'estensione dell'esame di
teoria.
REGOLAZIONE DEL SEDILE NELLA CORRETTA POSIZIONE DI GUIDA
verificare che il candidato sappia:
- posizionarsi alla giusta distanza dai pedali;
- posizionarsi alla giusta distanza dal volante;
- regolare l’altezza del sedile;
- regolare la corretta inclinazione del sedile.
14
REGOLAZIONE SPECCHIETTI RETROVISORI, CINTURE DI SICUREZZA
POGGIATESTA
SPECCHI verificare che il candidato sappia:
- regolare correttamente lo specchio retrovisore interno;
- regolare correttamente lo specchio retrovisore sinistro;
- regolare correttamente lo specchio retrovisore destro (se presente).
CINTURE DI SICUREZZA verificare che il candidato sappia:
- indossare correttamente la cintura di sicurezza;
- regolare correttamente l’altezza della cintura di sicurezza (se possibile).
POGGIATESTA verificare che il candidato sappia:
- regolare il poggiatesta
CHIUSURA DELLE PORTE verificare che il candidato sappia:
- azionare il dispositivo di salvaguardia dei minori di blocco delle porte (se presente);
- verificare la corretta chiusura delle porte;
- verificare la corretta chiusura del portabagagli (se presente);
- individuare la spia di segnalazione delle porte aperte (se presente);
- aprire il cofano motore.
CONTROLLO DEI DISPOSITIVI
PNEUMATICI verificare che il candidato:
- sappia controllare “a vista” lo spessore del battistrada;
- sappia controllare “a vista” la pressione di gonfiaggio degli pneumatici;
- sappia controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla
carta di circolazione;
- sappia individuare la pressione di gonfiaggio consigliata;
- sappia verificare che gli pneumatici non presentino sui fianchi lesioni o rigonfiamenti;
- sappia verificare se il veicolo è accessoriato con normale ruota di scorta o con “ruotino”,
ovvero con il kit “gonfia e ripara”.
STERZO verificare che il candidato:
- sappia individuare la disposizione dei comandi posti sul volante;
- sappia controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali.
FRENI verificare che il candidato:
- sappia verificare eventuale “corsa a vuoto” del pedale del freno;
- sappia individuare ed azionare il freno di stazionamento;
- sappia individuare le spie dell’impianto frenante.
LIVELLI verificare che il candidato:
- sappia controllare il livello dell’olio dell’impianto frenante;
- sappia controllare il livello dell’olio motore;
15
- sappia controllare il livello del liquido di raffreddamento;
- sappia indicare dove si rabbocca il liquido lavavetri;
- sappia indicare dove si rabbocca l’olio del motore.
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE verificare che il candidato:
- sappia controllare lo stato generale di fari e catadiottri;
- sappia attivare i proiettori anabbaglianti;
- sappia attivare i proiettori abbaglianti;
- sappia individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti;
- sappia attivare gli indicatori di direzione;
- sappia attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente;
- sappia utilizzare correttamente il dispositivo di regolazione dei fari in base al carico del
veicolo;
- sappia attivare i proiettori fendinebbia (se presenti);
- sappia attivare la luce posteriore per nebbia (se presente).
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA verificare che il candidato:
- sappia attivare l’avvisatore acustico.
II FASE: MANOVRE
Il candidato deve effettuare almeno due manovre tra quelle indicate di seguito, di cui almeno
una a marcia indietro:
a) marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra, mantenendosi nella corretta corsia;
b) inversione del veicolo, ricorrendo sia alla marcia avanti che alla marcia indietro;
c) parcheggio del veicolo ed uscita dallo spazio di parcheggio (allineato, a pettine dritto o obliquo;
marcia avanti o indietro; in piano o in pendenza);
d) frenata di precisione rispetto a un punto di arresto predeterminato; l'esecuzione di una frenata di
emergenza è facoltativa.
III FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO
Il candidato deve eseguire, in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza ed adottando le
opportune precauzioni, le seguenti manovre:
a) partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada
secondaria;
b) guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla
direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
c) guida in curva;
d) incroci: affrontare e superare incroci e raccordi;
e) cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia;
f) ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia
di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione;
g) sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad
esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso);
h) elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di
autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie;
i) rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.
16
Nello svolgimento delle prove della II e III fase, sul veicolo è presente una persona munita di
abilitazione di istruttore di guida in corso di validità, nonché l'esaminatore.
Durante gli esami si applica la disposizione prevista all’art. 2, comma 1, del decreto del
Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 20 aprile 2012, ai sensi del quale i titolari di
autorizzazione ad esercitarsi alla guida possono percorrere le autostrade esclusivamente sulle due
corsie più vicine al bordo destro della carreggiata ed è fatto, altresì, obbligo di rispettare i limiti di
velocità di cui all'art. 117, comma 2, del codice della strada.
Il candidato è ammesso a sostenere le prove della II fase e della III fase solo se ha superato
rispettivamente quelle della I fase e della II fase.
La durata della prova di guida nel traffico è di 25 minuti.
La prova nel traffico si svolge in una località stabilita dal competente Ufficio
Motorizzazione civile, situata in una zona in cui sia possibile svolgere le manovre richieste per
il conseguimento della categoria B dall’allegato II al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59.
Le autoscuole ed i gruppi di autoscuole organizzati possono richiedere sedute d’esame “in
conto privato” anche in comuni diversi da quelli in cui gli stessi hanno sede, a condizione che
le località d’esame siano idonee allo svolgimento delle manovre previste dalla normativa
vigente.
La prova deve essere effettuata in diverse condizioni di traffico.
7.4 VALUTAZIONE DI MANOVRE PARTICOLARI
Da diverse aree del territorio nazionale pervengono comunicazioni su differenti modi di valutare
i comportamenti tenuti dal candidati nel corso della fase nel traffico delle prove di valutazione delle
capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida.
Le maggiori criticità concernono, in particolare:
a) le manovre di retromarcia;
b) l’inversione di marcia;
c) le manovre di parcheggio;
d) il transito nelle rotatorie a più corsie.
Al fine di fornire ai funzionari esaminatori criteri di valutazione sulle sopra elencate manovre,
sono state predisposte delle linee guida – di seguito riportate – cui attenersi rigidamente, al fine di
pervenire a valutazioni uniformi sul territorio nazionale.
Dette linee guida sono state elaborate con il contributo di esperti del settore, contattati da questa
Direzione, a seguito di approfondito esame, per pervenire al più alto livello di oggettività e
razionalità.
La scrivente Direzione, in ogni caso, si riserva la facoltà di apportare ogni modifica alle linee
guida, ove si ritenga necessario.
a) marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra, mantenendosi nella
corretta corsia
17
Quando si considera la modalità di esecuzione di tale manovra, va in primo luogo sottolineata
l’importanza e le differenze tra “visione diretta” e “visione indiretta”.
Utilizzando esclusivamente gli specchi retrovisori (visione indiretta) è difficile individuare
eventuali persone di bassa statura, animali, ovvero ostacoli di piccole dimensioni sul fondo stradale
(bordi del marciapiede, piante, ecc.) presenti dietro al veicolo in manovra.
Per effettuare la manovra di retromarcia in linea retta, il candidato deve, preventivamente,
svolgere le seguenti operazioni:
- controllare la strada retrostante tramite lo specchietto retrovisore interno;
- controllare la strada retrostante tramite lo specchietto retrovisore destro;
- accertarsi che la manovra di retromarcia non crei intralcio o pericolo per la circolazione e azionare
l’indicatore di direzione destro;
- ruotare il busto e la testa verso destra per coprire, con la visione diretta, l’angolo morto dello
specchietto di destra. Per effettuare più efficacemente tale verifica, il candidato deve, ove possibile,
mettere il braccio destro dietro il sedile del passeggero, applicare una leggera torsione del busto (ed
eventualmente dell’anca) in modo da garantirsi la massima visibilità posteriore. Con tale posizione,
ovviamente, il candidato deve staccare una mano dal volante (l’unica mano rimasta su di esso deve
stringerne la parte più alta), ma occorre considerare che la manovra deve essere effettuata a
bassissima velocità e che, se tenesse entrambe le mani sul volante durante la manovra, il solo
movimento del capo non garantirebbe una sufficiente rotazione dello sguardo.
Eseguite queste operazioni, il candidato può svolgere la retromarcia, attivando l’indicatore
di direzione destro e procedendo all’indietro a velocità ridotta. Il veicolo deve muoversi
parallelamente al margine della carreggiata, senza eccessive oscillazioni e scostamenti (il candidato
deve controllare eventuali leggeri scostamenti con piccoli movimenti del volante). Durante la
manovra di retromarcia, il candidato può, per brevi istanti, avvalersi degli specchi retrovisori per
controllare la corretta esecuzione della manovra.
La distanza percorsa durante la manovra non deve essere eccessiva, ma comunque
sufficiente a valutare la capacità dell’allievo di effettuare la retromarcia.
Se invece la retromarcia non è in marcia rettilinea, ma prevede una svolta (o comunque di
seguire una strada non rettilinea), è necessario che il controllo del volante sia maggiore e, per tale
motivo, il candidato deve tenere il volante con entrambe le mani, fatte salve le altre indicazioni
indicate nel paragrafo precedente. E’ ovvio che, in tale situazione, il candidato può ruotare il capo
di un angolo minore e deve, quindi, affidarsi maggiormente alla visione tramite gli specchi
retrovisori.
b) Inversione di marcia (ricorrendo sia alla marcia avanti che alla marcia indietro)
La direttiva impone di verificare, in sede di esame, che il candidato sappia effettuare la manovra
di inversione ricorrendo sia alla marcia in avanti che alla retromarcia, quindi non con una sola
manovra, anche se vi sia spazio sufficiente. Di conseguenza, prima di iniziare la manovra,
l’esaminatore indica al candidato che l’inversione di marcia va effettuata in più fasi, anche se la
larghezza della carreggiata potrebbe consentire di eseguirla direttamente.
In sede d’esame è consigliabile svolgere la prova su carreggiate non troppo larghe.
18
Premesso che la manovra va effettuata in condizioni tali da non creare intralcio alla
circolazione, il candidato parte (da fermo) dal margine destro della carreggiata, per poi svolgere in
sequenza le seguenti operazioni:
- inserisce la prima marcia;
- ispeziona la strada davanti, dietro e ai lati; per fare ciò utilizza, sia lo specchietto retrovisore
interno, sia quello sinistro;
- ruota il capo verso sinistra per osservare, con la visione diretta, l’angolo morto non coperto dallo
specchietto retrovisore di sinistra;
- accertatosi che non sopraggiungano altri veicoli frontalmente, inserisce l’indicatore di direzione
sinistro e inizia la manovra controllando ulteriormente lo specchietto retrovisore sinistro;
- fa avanzare lentamente il veicolo (a passo d’uomo), sterzando le ruote rapidamente verso sinistra;
- si ferma davanti al margine sinistro della carreggiata senza che la parte frontale del suo veicolo
scavalchi il marciapiede o, in sua mancanza, a circa un metro dal muro o dalle auto parcheggiate su
quel lato. Poco prima di raggiungere il punto di arresto, deve rapidamente sterzare le ruote verso
destra (controsterzo);
- inserisce l’indicatore di direzione destro e la retromarcia;
- tenendo la sola mano sinistra sulla parte alta del volante ed il braccio destro sullo schienale, ove
possibile, del sedile lato passeggero, guarda la strada all’indietro attraverso il lunotto e i vetri
posteriori, per poi girarsi rapidamente e dare un sguardo anteriormente, alla sua destra e alla sua
sinistra. La retromarcia va effettuata a velocità moderata e percorrendo un tratto di strada che sia
sufficiente ad effettuare l’ultima fase di ripartenza. Prima di raggiungere la parte finale di questa
fase della manovra, il candidato deve sterzare, velocemente, verso sinistra;
- inserisce la prima marcia e l’indicatore di direzione sinistro;
- guarda rapidamente la strada a destra e sinistra per verificare che non sopraggiungano veicoli (a
cui è eventualmente tenuto a dare la precedenza) e parte in avanti impegnando rapidamente la corsia
di destra della carreggiata.
c) Parcheggio del veicolo (allineato, a pettine diritto od obliquo, in marcia avanti o in
marcia indietro, in piano o in pendenza), uscita dallo spazio di parcheggio
Il candidato deve dimostrare di sapere effettuare la manovra di parcheggio, secondo la modalità
indicata dall’esaminatore. In particolare andrà valutata la capacità di impostare la manovra in
sicurezza, controllando gli spazi retrostanti e laterali.
Non è importante a quanti centimetri si posizioni rispetto al marciapiede o al limite della strada,
bensì che nel compiere la manovra non collida con altri veicoli e non crei situazioni di pericolo
invadendo lo spazio degli altri utenti. In ogni caso, a seconda del tipo di parcheggio effettuato la
parte del veicolo più vicina al marciapiede deve essere a questo il più possibile parallelo,
ovvero il veicolo deve insistere sull’area dello stallo di sosta, entro i margini dello stallo stesso
e, in ogni caso, non deve creare intralcio per la circolazione e deve essere correttamente
posizionato negli stalli di sosta, se presenti.
Nelle manovre di uscita dal parcheggio, bisogna verificare con particolare attenzione che il
candidato:
- inserisca correttamente l’indicatore di direzione, sia nel caso che esca in marcia avanti che in
retromarcia;
- ispezioni la strada davanti, dietro e ai lati; per fare ciò utilizza, sia lo specchietto retrovisore
interno, sia quello sinistro (o destro, se del caso);
- ruoti il capo verso sinistra o destra per osservare, con la visione diretta, l’angolo morto non
coperto dallo specchietto retrovisore;
19
- effettui la manovra con la dovuta cautela ma sollecitamente, senza creare intralcio, ed impegni
rapidamente la corsia di destra della carreggiata.
d) Comportamento da tenere quando si deve affrontare una intersezione con circolazione
rotatoria (più comunemente chiamata “rotatoria”).
Prima di indicare i comportamenti richiesti nelle rotatorie, in sede d’esame, occorre premettere
che:
a) la rotatoria è comunque un’intersezione (figura II 84 e figura II 27 del regolamento di esecuzione
e di attuazione del codice della strada);
b) le uscite dal carosello posso essere considerate analogamente a delle svolte;
c) in mancanza di specifico segnale di “DARE PRECEDENZA”, solitamente apposto in
corrispondenza delle immissioni nella rotatoria, vige il principio dell’art. 145, comma 2, del codice
della strada (Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro
traiettorie stiano comunque per intersecarsi, si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da
destra, salvo diversa segnalazione) e quindi, in tal caso ha la precedenza chi si immette nella
rotatoria.
Approssimandosi alla rotatoria, il candidato deve moderare la velocità e controllare il
comportamento degli altri conducenti, predisponendosi a dare la precedenza ad altri veicoli ove
necessario.
d.1) nel caso di rotatoria ad una sola corsia e strada d’accesso ad una sola corsia per senso di
marcia, il candidato:
 deve immettersi nella rotatoria restando in prossimità del margine destro;
 nella manovra di immissione nella rotatoria non è necessario che egli azioni l’indicatore di
direzione sinistro, ma dovrà azionare l’indicatore di direzione destro nel caso intenda
imboccare la prima uscita sulla destra;
 se non deve uscire al primo braccio, accede all’anello senza attivare l’indicatore di
direzione, ma deve azionare quelli di destra con idoneo anticipo rispetto al momento in cui
imboccherà il braccio di uscita prescelto, in pratica, ciò deve avvenire subito dopo aver
superato il braccio d’uscita precedente a quello che dovrà imboccare.
d.2) nel caso di rotatoria a due o più corsie e strada d’accesso con due o più corsie per senso di
marcia e il candidato che deve uscire sul lato destro dell’anello (rispetto all’asse di simmetria della
rotatoria), il candidato stesso:
- si avvicina alla rotatoria mantenendosi in prossimità del margine destro della carreggiata di
accesso;
- nell’anello circola sulla corsia di destra;
- se deve uscire al primo braccio aziona fin da quando è in prossimità dell’anello, l’indicatore di
direzione destro;
- se, invece, intende uscire a una delle uscite di destra successive alla prima, aziona l’indicatore di
direzione destro successivamente all’ingresso nell’anello, con anticipo rispetto al momento in cui
imboccherà il braccio di uscita prescelto (in pratica, subito dopo aver superato il braccio d’uscita
precedente a quello che dovrà imboccare).
d.3) nel caso di rotatoria a due o più corsie e strada d’accesso con due o più corsie per senso di
marcia e il candidato che deve proseguire diritto (rispetto all’asse di simmetria della rotatoria), il
candidato stesso:
20
- in assenza di traffico, mantiene la corsia di destra (sia nel ramo di ingresso che all’interno
dell’anello) e non utilizza gli indicatori di direzione, salvo quelli di destra in prossimità dell’uscita
prescelta (cioè subito dopo aver superato il braccio precedente a quello che dovrà imboccare);
- in caso di traffico intenso, invece, può scegliere una qualsiasi corsia libera per immettersi nella
rotatoria, continuando a mantenere la stessa posizione all’interno dell’anello (comportamento
assimilabile alla marcia per file parallele);
- prima di uscire dalla rotatoria deve, con conveniente anticipo, spostarsi sulla corsia di destra,
azionando preventivamente l’indicatore di direzione destro e verificando di non tagliare la strada ad
altri veicoli sull’anello.
- in caso di traffico intenso all’interno dell’anello, con altri conducenti che effettuano le medesime
scelte di percorso, deve mantenere la stessa corsia sia in ingresso che nella percorrenza della
rotatoria, azionando l’indicatore di direzione destro con idoneo anticipo rispetto all’uscita (in
pratica, subito dopo aver superato il braccio d’uscita precedente a quello che dovrà imboccare).
d.4) nel caso di rotatoria a due o più corsie e strada d’accesso con due o più corsie per senso di
marcia e il candidato che deve uscire sul lato sinistro dell’anello (rispetto all’asse di simmetria della
rotatoria), il candidato stesso:
- si avvicina alla rotatoria come se si trattasse di una svolta a sinistra, cioè portandosi nella corsia di
sinistra della strada di accesso;
- immettendosi nella rotatoria attiva l’indicatore di direzione sinistro;
- nell’anello circolare nella corsia di sinistra, mantenendo in funzione l’indicatore di direzione
sinistro;
- prima di imboccare il braccio d’uscita deve, con conveniente anticipo, attivare l’indicatore di
direzione destro e spostarsi sulla corsia di destra, verificando di non tagliare la strada ad altri
veicoli;
- qualora sul ramo di accesso e nell’anello vi sia intenso traffico e non sia possibile occupare la
corsia di sinistra, il candidato (anche se deve svoltare in un ramo di sinistra) resta sulla corsia di
destra.
7.5 LUOGO E DURATA DELLA PROVA PRATICA
La durata della prova e la distanza percorsa devono essere sufficienti per consentire la
valutazione della capacità e dei comportamenti di cui è richiesta la verifica.
La III fase della prova pratica va condotta, se possibile, su strade al di fuori del centro abitato,
su superstrade ed autostrade (o simili), nonché sui diversi tipi di strada urbana (zone residenziali,
zone con limiti di velocità fissati a 30 e 50 km/h, strade urbane a grande scorrimento),
rappresentativi delle diverse difficoltà che il futuro conducente dovrà affrontare.
E’ consigliabile che la stessa sia effettuata in diverse condizioni di traffico.
7.6 VALUTAZIONE DEL CANDIDATO
La valutazione del candidato deve riflettere la padronanza dimostrata dal candidato nel
controllare il veicolo e nell'affrontare in piena sicurezza il traffico.
Nel corso della prova gli esaminatori devono prestare particolare attenzione se il candidato
dimostri o no, nella guida, un atteggiamento prudente e senso civico. La valutazione deve tenere
21
conto dell'immagine complessiva presentata dal candidato in merito, fra l'altro, ai seguenti elementi:
stile di guida confacente e sicuro, che tenga conto delle condizioni meteorologiche e di quelle della
strada, delle condizioni di traffico, degli interessi degli altri utenti della strada (in particolare i più
esposti), anticipandone le mosse.
L'esaminatore valuta inoltre le capacità del candidato in merito agli aspetti seguenti:
- controllo del veicolo, in base agli elementi seguenti: corretto impiego di cinture di sicurezza,
specchietti retrovisori, poggiatesta, sedili, fari e dispositivi assimilabili, frizione, cambio,
acceleratore, freno (sistema terziario compreso, se disponibile), sterzo;
- controllo del veicolo in situazioni diverse ed a diverse velocità; tenuta di strada; massa,
dimensioni e caratteristiche del veicolo;
- osservazione: osservazione a 360 gradi; corretto impiego degli specchietti; visuale a lunga e
media distanza, nonché a distanza ravvicinata;
- precedenze: precedenze agli incroci ed ai raccordi; precedenze in situazioni diverse (ad
esempio in caso di inversione, di cambiamento di corsia, di manovre speciali),
comportamenti agli attraversamenti pedonali;
- corretto posizionamento sulla strada: nella giusta corsia, sulle rotonde, in curva, a seconda del
tipo di veicolo e delle sue caratteristiche; preposizionamento;
- distanze di sicurezza: mantenimento delle dovute distanze di sicurezza dal veicolo che
precede e da quelli a fianco; mantenimento delle dovute distanze dagli altri utenti della strada;
- velocità: rispetto del limite massimo, adattamento della velocità alle condizioni di
traffico/climatiche, eventuale rispetto dei limiti fissati a livello nazionale; guida ad una
velocità che permetta l'arresto nel tratto di strada visibile e privo di ostacoli; adattamento della
velocità a quella di altri veicoli simili;
- semafori, segnaletica stradale e segnalazione di condizioni particolari: corretto
comportamento ai semafori; rispetto dei comandi impartiti dagli agenti del traffico; rispetto
della segnaletica stradale (divieto e obbligo); rispetto della segnaletica orizzontale;
- segnalazione: effettuare le necessarie segnalazioni, nei tempi e nei modi opportuni; corretto
impiego degli indicatori di direzione (sia in fase di attivazione che disattivazione);
comportamento corretto in risposta alle segnalazioni effettuate dagli altri utenti della strada;
- frenata ed arresto: tempestiva riduzione della velocità, frenate ed arresti adeguati alle
circostanze; anticipo;
- precauzioni da adottare nel lasciare in sosta il veicolo nello scendere dallo stesso.
Chiunque si trovi alla guida di un veicolo a motore deve in ogni momento possedere
conoscenze, capacità e comportamenti in modo da poter:
- riconoscere i pericoli del traffico e valutarne la gravità;
- essere in controllo del proprio veicolo, in modo da non originare situazioni pericolose e da
poter reagire prontamente trovandovisi invece coinvolto;
- rispettare il codice della strada ed in particolare le disposizioni volte a prevenire gli incidenti
ed a mantenere il traffico scorrevole;
- individuare i principali guasti tecnici nel proprio veicolo, in particolare quelli che potrebbero
avere ripercussioni sulla sicurezza, e porvi adeguato rimedio;
- tenere conto di tutti i fattori che possono influenzare il comportamento di guida (alcool,
stanchezza, disturbi della vista, ecc.), rimanendo così nel pieno possesso di tutte le facoltà
necessarie per garantire la sicurezza della guida;
- contribuire alla sicurezza di tutti gli utenti della strada, soprattutto dei più esposti ed indifesi,
dimostrando il dovuto rispetto per il prossimo.
22
Per quel che concerne la valutazione del candidato, alcuni elementi sono offerti dal punto 9
dell’allegato II al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, che stabilisce: “… la valutazione deve
riflettere la padronanza dimostrata dal candidato nel controllare il veicolo e nell’affrontare in
piena sicurezza il traffico. L’esaminatore deve sentirsi sicuro, durante tutto lo svolgimento della
prova. Errori di guida o comportamenti pericolosi che mettessero a repentaglio l’incolumità del
veicolo, dei passeggeri o degli altri utenti della strada, indipendentemente dal fatto che
l’esaminatore o l’accompagnatore abbia dovuto intervenire, determinano l’insuccesso della
prova.
Nel corso delle prove gli esaminatori devono prestare particolare attenzione se il
candidato dimostri o no nella guida, un atteggiamento prudente e senso civico. La valutazione
deve tener conto dell’immagine complessiva presentata dal candidato in merito, fra l’altro, ai
seguenti elementi: stile di guida confacente e sicuro, che tenga conto delle condizioni
meteorologiche e di quelle della strada, delle condizioni del traffico, degli interessi degli altri
utenti della strada (in particolare i più esposti) anticipandone le mosse”.
Tanto premesso, si evidenzia che il giudizio sulle prove dei candidati si forma, da una
parte, sulla base di fatti oggettivi, non contestabili, quali il rispetto della segnaletica stradale e
delle norme di comportamento previste dal codice della strada, dall’altra dall’insieme di
comportamenti che sono improntati a valutazione discrezionale da parte dell’esaminatore.
Inoltre, nella fase valutativa, l’esaminatore, pur nel rispetto delle norme che regolano, in
generale, i comportamenti dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, deve tener conto
anche del particolare stato emotivo dei candidati che, comunque, si trovano ad effettuare un test
delicato ed impegnativo. Fermi restando, dunque, il principio di non discriminazione e la
prevalenza dell’interesse pubblico della sicurezza della circolazione stradale rispetto agli
interessi, seppure apprezzabili dal singolo, possono individuarsi alcuni elementi sulla base dei
quali formulare il giudizio finale di idoneità o non idoneità.
Certamente comporta l’immediato giudizio di non idoneità l’intervento
dell’accompagnatore sui doppi comandi o sugli altri dispositivi del veicolo per scongiurare
situazioni di pericolo.
Parimenti comporta l’immediato giudizio di non idoneità la violazione, da parte del
candidato, di una norma che comporta (anche in caso di recidiva), la sospensione della patente
di guida. Si elencano le principali fattispecie:
 superare di oltre 40 Km/h il limite massimo di velocità;
 circolare contromano in corrispondenza delle curve, dei raccordi convessi o in altri casi
di limitata visibilità;
 percorrere la carreggiata contromano in una strada divisa in più carreggiate separate;
 sorpasso in corrispondenza di curve o dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità;
 sorpasso di veicolo che ne stia superando un altro;
 sorpasso di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per
altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi
nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
 sorpasso in prossimità o corrispondenza delle intersezioni;
 invertire il senso di marcia nonché percorrere la carreggiata contromano in ambito
autostradale;
23
 circolare, al di fuori dei casi previsti, sulla corsia riservata alla sosta di emergenza o
sulla corsia di variazione di velocità in ambito autostradale;
 omettere la precedenza dovuta nelle intersezioni stradali;
 immettersi sulla strada principale da una secondaria senza dare la precedenza ai veicoli
che percorrono la strada principale;
 proseguire la marcia quando le segnalazioni del semaforo o dell'agente del traffico
vietino la marcia stessa;
 non usare la massima prudenza nell'approssimarsi ad un passaggio a livello;
 effettuare il sorpasso senza superare rapidamente il conducente che lo precede sulla
stessa corsia, senza mantenere un'adeguata distanza laterale, senza riportarsi a destra
appena possibile, evitando di creare intralcio o pericolo;
 mancata distanza di sicurezza con collisione e grave danno ai veicoli;
 mancato arresto del veicolo in caso di incrocio ingombrato o su strade di montagna;
 mancato uso delle cinture di sicurezze o dei sistemi di ritenuta;
 uso del cellulare durante la guida.
Nel caso in cui il candidato effettui, nel corso della prova, una manovra (intesa sia come
comportamento di guida sia come infrazione ad una norma che non comporta la sospensione della
patente di guida) errata, l’esaminatore, tenuto conto anche dell’andamento della prova fino a
quel momento, può anche consentire la ripetizione della manovra stessa. Un ulteriore errore della
stessa manovra comporterà l’esito di non idoneità.
Il giudizio finale di idoneità o di non idoneità è rimesso alla prudente valutazione
dell’esaminatore, che terrà conto del numero e della gravità degli errori commessi dal candidato,
nonché dal generale “senso di sicurezza” che l’esaminatore stesso percepisce durante l’intera prova
d’esame (secondo il dettato della normativa comunitaria).
Resta fermo che l’esito dell’esame, costituendo un provvedimento amministrativo, deve
essere adeguatamente motivato ai sensi dell’art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, soprattutto in
caso di non idoneità.
Nel caso di esito positivo, l'esaminatore consegna la patente al candidato immediatamente
al termine della sua prova di valutazione delle capacità e dei comportamenti.
Nel caso di esito negativo, l'esaminatore ritira il foglio rosa, qualora si tratti della seconda
prova pratica di guida o, pur trattandosi della prima prova, la scadenza di quest'ultimo non
consente di sostenere una seconda prova, nel termine previsto dall'articolo 121, comma 10, del
codice della strada.
8. RICORSO
Avverso l’eventuale esito negativo sia della prova teorica che pratica è possibile proporre,
alternativamente, uno dei seguenti ricorsi:
a) ricorso gerarchico: alla Direzione Generale territoriale nel cui ambito opera l’Ufficio
Motorizzazione civile il cui esaminatore ha espresso il giudizio di non idoneità alla guida.
Non occorre l’ausilio di un legale ed il ricorso può essere presentato, in bollo da euro 16,00
direttamente alla Direzione Generale territoriale oppure tramite raccomandata con ricevuta
di ritorno entro trenta giorni dalla prova contestata. Il ricorso deve essere proposto e firmato
24
direttamente dal candidato (pena inammissibilità dello stesso) e deve contenere le
motivazioni, in diritto ed in fatto, della contestazione;
b) ricorso giurisdizionale: al tribunale amministrativo regionale nel cui ambito di competenza
opera l’Ufficio Motorizzazione civile il cui esaminatore ha espresso il giudizio di non
idoneità alla guida entro sessanta giorni dalla prova contestata. Occorre l’ausilio di un
legale;
c) ricorso straordinario al Capo dello Stato: deve essere presentato entro centoventi giorni
dalla prova contestata. Non è necessario l’ausilio di un avvocato, potendo il ricorso essere
presentato direttamente dal candidato. La proposizione del ricorso è subordinata al
pagamento del contributo unificato di euro 650,00.
9. RIPORTO DELL’ESAME DI TEORIA
Il candidato per una sola volta può richiedere il riporto dell’esito positivi dell’esame di
teoria su una nuova pratica di conseguimento della patente di guida.
La richiesta di riporto è possibile per una sola volta. Pertanto in caso di mancato
superamento delle due prove di guida, nell'arco di validità del secondo "foglio rosa", il
candidato dovrà ripetere la prova di teoria.
Si precisa inoltre che:
- l'istanza di riporto dovrà essere presentata, tassativamente, entro e non oltre il
secondo mese dalla data di scadenza della precedente autorizzazione ad esercitarsi
alla guida e non prima del giorno successivo a quello di scadenza del foglio rosa
suddetto. Tale termine è da considerare assolutamente perentorio, pena nullità
della nuova autorizzazione alla guida emessa e del conseguente riporto. Nel caso in
cui l'ultimo giorno utile cada nella giornata di sabato (quando gli Uffici
Motorizzazione civile sono chiusi al pubblico) o nei giorni festivi, il termine è
prorogato al primo giorno lavorativo utile;
- il foglio rosa si intende scaduto decorso il termine semestrale previsto dall'art. 122 (1)
del codice della strada. Solamente nei due casi sotto specificati, è possibile derogare
a tale obbligo:
a) quando il candidato ha effettuato, entro i sei mesi di validità del primo foglio
rosa, le due prove previste dal codice della strada. In tal caso è possibile
anticipare la richiesta di riporto a partire dal giorno successivo all'inserimento
dell'ultimo esito negativo e, comunque, non oltre due mesi dalla data di
scadenza del primo foglio rosa;
b) quando il candidato ha effettuato, entro i sei mesi di validità del primo foglio
rosa, la prova pratica con esito negativo e non vi è la possibilità di effettuare un
secondo esame di guida in quanto il residuo termine di validità, è inferiore ad
un mese. In questa ipotesi, analogamente al caso precedente, è possibile
anticipare il riporto di teoria a partire dal giorno successivo all'inserimento
dell'esito negativo della prova di guida e, comunque, non oltre due mesi dalla
data di scadenza del primo foglio rosa;
- il riporto dovrà essere richiesto nello stesso Ufficio Motorizzazione civile (o sezione
dell'Ufficio) in cui è stato sostenuto l'esame di teoria;
- il riporto dovrà essere richiesto per la stessa categoria di patente per il quale è stato
sostenuto l'esame di teoria. A titolo di esempio, se è stata presentata istanza per il
conseguimento della categoria B1 ed è stato rilasciato il relativo "foglio rosa" per
detta categoria di patente, non sarà possibile, riportare l'esame di teoria per la
25
categoria B. È tuttavia consentito il riporto qualora il candidato abbia sostenuto
l'esame per la categoria B1 o B ma chieda il riporto per il conseguimento,
rispettivamente, della categoria B1 o B speciale.
L'istanza di riporto di teoria (in carta semplice) deve essere allegata alla nuova pratica
di rilascio della patente di guida redatta, come di consueto, sul modello TT 2112 (corredata
con le relative attestazioni di versamento delle tariffe - attualmente un versamento di euro
16,00 su c/c postale n. 4028 e un versamento di euro 26,40 su c/c postale n. 9001).
Per quanto riguarda la possibilità di esonerare dalla produzione di un nuovo certificato
di idoneità psicofisica coloro che hanno fatto istanza di proroga dell'autorizzazione ad
esercitarsi alla guida, il Consiglio di Stato sentito sulla specifica questione, si è pronunciato
positivamente con parere n. 00786/2019 del 3 luglio 2019.
Pertanto alla luce della su citata pronuncia, non è necessario presentare un nuovo
certificato medico, a meno che il certificato presentato al momento della prima istanza di
conseguimento della patente di guida preveda la necessità di sottoporre il candidato, entro un
termine già trascorso, a nuova visita presso la commissione medica locale.
Come previsto dall'art. 121, comma 8, del codice della strada, il candidato che ha ottenuto il
riporto dell'esame di teoria sulla nuova autorizzazione ad esercitarsi alla guida, non potrà comunque
sostenere l'esame pratico prima che sia trascorso un mese dalla data di rilascio dell'autorizzazione
stessa.
10. COMPORTAMENTI DEGLI ESAMINATORI DURANTE LE PROVE
D’ESAME
Regole generali che gli esaminatori devono osservare, durante gli esami, sulla base delle
disposizioni generali cui devono uniformarsi i funzionari della pubblica amministrazione:
1. obbligo di indossare il cartellino identificativo;
2. rivolgersi al candidato in maniera cortese ed esaustiva. Rispondere in maniera esauriente e
professionale ad eventuali richieste di chiarimento sulle procedure operative degli esami;
3. nello svolgimento delle prove d’esame, confrontarsi esclusivamente con il candidato,
evitando di interloquire con soggetti terzi, ricusando in modo fermo e cortese qualsiasi
interferenza tesa ad orientare il giudizio sull’idoneità dei candidati;
4. non commentare, durante le prove, eventuali errori commessi da candidati; è invece
necessario prendere nota degli stessi, in modo da poterli, poi, comunicare al candidato, nel
caso in cui l’esito dell’esame non sia positivo;
5. motivare adeguatamente in fatto ed in diritto le motivazioni che hanno determinato un
eventuale esito negativo dell’esame;
6. nel caso di indebite interazioni dell’istruttore, che arrivi anche a contestare il giudizio
espresso, l’esaminatore dovrà limitarsi a ricordare che il compito dell’istruttore, in fase
d’esame, è essenzialmente quello di accompagnatore pronto ad intervenire sui comandi del
veicolo in caso di pericolo;
7. seguire tutte le fasi dell’esame previste dalla normativa con la relativa propedeuticità,
nonché con il rispetto dei tempi minimi previsti per ciascun esame;
26
8. segnalare ai propri Dirigenti, e se del caso, alle autorità di pubblica sicurezza, eventuali fatti
che si verifichino nel corso dell’esame e che possono configurare fattispecie illecite o
illegali.
Si invita il personale esaminatore ad una rigorosa osservanza delle disposizioni contenute
nella presente circolare, al fine di garantire l’uniforme procedura d’esame per il conseguimento
delle patenti di guida delle categorie B su tutto il territorio nazionale. È abrogata la circolare prot.
6935 del 22 marzo 2017 e, parimenti sono da ritenersi abrogate tutte le disposizioni di precedenti
circolari che contrastano con il contenuto della presente.
firmato IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Ing. Sergio Dondolini



← Vedi l'archivio delle news