A partire dal dal 2 Gennaio 2019 sono state apportate diverse novità che riguardano gli esami di guida moto. Per fare chiarezza sui molti dubbi emersi tra gli addetti ai lavori, il Ministero dei Trasporti ha pubblicato una nuova circolare che riportiamo:
Nuove regole esame patente moto A1, A2 e A: cosa cambia dal 2 gennaio 2019
A partire dal 2 gennaio 2019, le prove pratiche per il conseguimento delle patenti A1, A2 e A sono cambiate in base al Decreto Ministeriale del 26 settembre 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 ottobre 2018.
La circolare n. 26323 del 25 ottobre 2018 e successive integrazioni hanno chiarito tutti i dettagli tecnici e operativi per autoscuole, esaminatori e candidati.
Le 3 fasi della nuova prova d’esame moto
L'esame pratico è ora suddiviso in tre fasi distinte, in linea con la normativa europea:
- Manovre da fermo (controllo veicolo e stabilità)
- Percorso in area chiusa
- Guida su strada aperta al traffico
Requisiti delle aree di prova
I percorsi per la fase 2 dell’esame devono:
- Essere asfaltati e in buone condizioni
- Essere privi di buche, radici, tombini o ostacoli
- Essere pre-verificati dagli uffici della Motorizzazione Civile
Le prove non possono svolgersi su percorsi deteriorati, per garantire la sicurezza dei candidati.
Tempi di percorrenza e uso dei cronometri
Durante la seconda fase:
- Primo circuito: minimo 15 secondi
- Secondo circuito: massimo 25 secondi
Dal 1° luglio 2019, è obbligatorio l’uso di cronometri automatici con rilevatori di partenza e arrivo.
Altre regole importanti:
- I tempi devono essere visibili al pubblico, ma non al candidato
- In caso di guasto al cronometro, l’esame può essere annullato o continuato solo con cronometro manuale e annotazione sul verbale
Abbigliamento obbligatorio per l'esame moto
Per sostenere l’esame è obbligatorio indossare:
- Casco integrale omologato
- Guanti da moto
- Giacca con protezioni
- Pantaloni lunghi e scarpe chiuse
- Paraschiena tipo CB (Central Back Protector)
→ Può essere anche integrato nella giacca
Altre novità introdotte dalla normativa
- I coni usati nei percorsi possono essere non omologati, ma devono rispettare le caratteristiche di sicurezza (rossi con fascia bianca retroriflettente).
- Le autoscuole in "conto privato" devono fornire cronometri automatici, mentre in "conto Stato" vengono forniti dagli uffici.
Applicazione immediata delle nuove regole
Le nuove disposizioni sono obbligatorie dal 2 gennaio 2019, indipendentemente dalla data di prenotazione dell’esame.
Inoltre, le sedute d’esame devono essere organizzate in modo da garantire almeno 30 minuti per ogni candidato.