TuttoPatenti.it
60 sec848
Patente AM: guida completa 2025. Cosa si può guidare, età minima, esami e documenti
patente AM tuttopatenti ciclomotore 50cc minicar

La patente AM è la prima patente che si può ottenere in Italia e consente di guidare ciclomotori e minicar.
In questa guida di tuttopatenti.it scoprirai quali veicoli puoi guidare con la patente AM, a che età si può prendere, come si svolgono gli esami di teoria e pratica, e quali documenti servono per presentare la domanda.

 

Cosa si può guidare con la patente AM

Con la patente AM puoi guidare:

Ciclomotori a due o tre ruote

·         Velocità massima: 45 km/h

·         Cilindrata massima: 50 cc

·         Potenza massima: 4 kW

Quadricicli leggeri (minicar e quad)

·         Massa a vuoto: max 425 kg

·         Velocità massima: 45 km/h

·         Motore:

o    fino a 50 cc se a benzina

o    fino a 500 cc se diesel

·         Potenza massima:

o    4 kW per i quad aperti

o    6 kW per i quadricicli leggeri chiusi (2 posti)

 

Età minima per conseguire la patente AM

Per ottenere la patente AM bisogna avere almeno 14 anni.
A partire dai 16 anni è consentito trasportare un passeggero, ma solo se il veicolo è omologato al trasporto di due persone (indicazione presente sulla carta di circolazione).

 

Esame patente AM: teoria e pratica

Per prendere la patente AM devi superare:

1.      un esame di teoria con quiz informatizzati;

2.      una prova pratica di guida.

Puoi esercitarti con i quiz patente AM ufficiali di Tuttopatenti, aggiornati alle ultime domande ministeriali.

 

Tempi e numero di tentativi

·         Hai 6 mesi di tempo per superare la teoria (max 2 prove)

·         Tra due prove devono passare almeno 30 giorni

·         Dopo aver superato la teoria, hai altri 6 mesi per sostenere la prova pratica (max 2 tentativi anche qui)

 

Come si svolge l’esame di teoria

L’esame di teoria della patente AM si svolge al computer con schermo touch screen.

·         30 domande Vero/Falso

·         25 minuti di tempo

·         Max 3 errori consentiti

👉 Allenati subito con i nostri quiz ministeriali patente AM.

I candidati con dislessia o DSA possono richiedere la prova con file audio, allegando la certificazione medica.

 

🏍 Esame pratico di guida patente AM

L’esame pratico si svolge su un ciclomotore a due ruote, o in alternativa su triciclo o quadriciclo leggero, e prevede due fasi:

1.      Prova in area chiusa – controllo del mezzo e manovre di base.

2.      Prova su strada – verifica della guida nel traffico reale.

Durante la prova su strada:

·         L’esaminatore segue il candidato a bordo di un’auto e comunica via radio.

·         La durata minima della prova è di 25 minuti.

 

Documenti necessari per gli esami

Per l’esame di teoria:

·         Documento d’identità valido

·         Pratica d’esame completa

·         Certificato medico dematerializzato

·         Foto tessera

·         Codice fiscale

Per la prova pratica:

·         Foglio rosa

·         Documento d’identità

·         Abbigliamento tecnico obbligatorio:

o    casco integrale

o    guanti

o    giacca con protezioni

o    pantaloni lunghi

o    scarpe chiuse

o    protezioni per le ginocchia

 

Come presentare la domanda per la patente AM

Puoi presentare la domanda:

·         in autoscuola, oppure

·         direttamente presso la Motorizzazione Civile.

📄 Documenti da allegare

·         Modello TT2112 (scaricabile anche dal Portale dell’Automobilista)

·         Ricevute dei bollettini:

o    € 26,40 su c/c 9001

o    € 16,00 su c/c 4028

·         Certificato medico con foto e bollo (€ 16,00)

·         2 fotografie formato tessera (una autenticata)

·         Copia del codice fiscale

·         Certificato anamnestico del medico di base

Se sei minorenne, la domanda deve essere firmata anche da un genitore o tutore.

 

Veicoli ammessi all’esame pratico

Puoi sostenere la prova pratica su:

·         ciclomotore a 2 o 3 ruote, oppure

·         quadriciclo leggero omologato per 2 persone,
con cambio manuale o automatico.

 

Validità della patente AM all’estero

La patente AM è valida in tutta l’Unione Europea, ma la guida all’estero è consentita solo dai 16 anni in su, salvo diverse normative locali.

 

Cittadini extracomunitari

Chi non è cittadino UE deve presentare anche:

·         Permesso o Carta di soggiorno (originale + fotocopia)

·         In caso di rinnovo: copia della ricevuta e del documento scaduto

 

Delega per la presentazione della domanda

Un’altra persona può presentare la pratica alla Motorizzazione per tuo conto, purché abbia:

·         delega scritta

·         documento d’identità del delegante e del delegato

·         eventuale permesso o carta di soggiorno

 

Requisito di residenza

Per richiedere la patente AM è necessario avere:

·         residenza in Italia, oppure

·         residenza normale (se cittadino UE o SEE, per almeno 185 giorni l’anno).

Gli studenti stranieri iscritti in Italia da almeno 6 mesi sono considerati residenti ai fini del rilascio.

 

La patente AM è il primo passo verso l’indipendenza alla guida.
Permette ai ragazzi di muoversi in autonomia già dai 14 anni e rappresenta la base per le patenti superiori.

👉 Allenati con i quiz patente AM su tuttopatenti.it

Patente AM 2025: guida completa, esami e requisiti