
Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati esprime in metri o chilometri la distanza dal punto indicato dal segnale

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica il punto di inizio della prescrizione imposta dal segnale

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica il punto dove finisce il pericolo raffigurato dal segnale

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica l'inizio del senso unico

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica l'inizio della prescrizione specificata dal segnale, precisandone l'estensione

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica l'unica direzione consentita

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la corsia riservata agli autobus

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la direzione obbligatoria

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la distanza alla quale inizia il pericolo indicato nel segnale sovrastante

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la distanza dal punto di inizio del pericolo

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la distanza di sicurezza da mantenere tra due veicoli

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la distanza tra il segnale di pericolo sotto cui è posto ed il punto d'inizio del pericolo

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la fine del senso unico e l'inizio del doppio senso di circolazione

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la lunghezza del tratto stradale nel quale si applica la prescrizione

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica la mancanza di segnaletica orizzontale

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica le direzioni permesse

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati indica una corsia riservata

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati integra l'indicazione di pericolo del segnale sotto cui è posto

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati vale solo nei giorni feriali

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto ad integrazione del segnale DIVIETO DI SOSTA, indica il punto dove termina il divieto

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sotto il segnale CADUTA MASSI, indica il punto d'inizio del pericolo

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sotto il segnale DIVIETO DI SORPASSO, indica la continuazione del divieto

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica che il divieto ha inizio in quel punto

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica la continuazione del divieto

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sotto il segnale DIVIETO DI TRANSITO, indica la corsia consigliata

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sotto il segnale LAVORI, indica la fine del cantiere stradale

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sotto il segnale STRADA SDRUCCIOLEVOLE, indica il punto dove termina il pericolo

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sotto un segnale di pericolo, indica la distanza dall'inizio del pericolo

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sotto un segnale di pericolo, ne indica la continuazione

Ciascuno dei pannelli integrativi raffigurati, posto sul bordo della strada, indica di proseguire diritto

Ciascuno dei segnali raffigurati indica che la circolazione nel tratto di strada in cui è posto il segnale è a senso unico

Ciascuno dei segnali raffigurati indica che non è permesso marciare in senso opposto al segnale nel tratto di strada in cui è posto

Ciascuno dei segnali raffigurati indica l'obbligo di percorrere il tratto di strada in cui è posto, secondo il senso della freccia

Ciascuno dei segnali raffigurati indica l'obbligo di svoltare nel senso della freccia

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, è possibile cambiare corsia se occorre valicare la striscia continua

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, la corsia A permette solo la svolta a sinistra

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, la corsia B permette di proseguire diritto o di svoltare a sinistra

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, la corsia C permette solo la svolta a destra

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, la corsia di destra permette solo di svoltare a destra

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, la corsia di mezzo permette solo di proseguire diritto

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, la corsia di sinistra permette di proseguire diritto o svoltare a sinistra

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, le corsie A, B e C consentono tutte di proseguire diritto

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, le tre corsie consentono tutte di proseguire diritto

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, le tre corsie consentono tutte indifferentemente di proseguire diritto o di svoltare

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, solo la corsia A permette di effettuare la svolta a sinistra

Con la segnaletica orizzontale raffigurata, solo la corsia C permette di effettuare la svolta a destra
E’ possibile trovare una luce circolare gialla lampeggiante in punti pericolosi della strada, che invita a rallentare
E’ possibile trovare una luce circolare gialla lampeggiante nei semafori insieme al rosso per indicare pericolo
E’ possibile trovare una luce circolare gialla lampeggiante nei semafori, che segnala di liberare velocemente l'incrocio
E’ possibile trovare una luce circolare gialla lampeggiante nei semafori, per indicare di fermarsi sempre all'incrocio
E’ possibile trovare una luce circolare gialla lampeggiante nei semafori, per prescrivere di usare prudenza e diminuire la velocità
E’ possibile trovare una luce circolare gialla lampeggiante nei semafori, quando il verde e il rosso sono spenti

I cavalletti del tipo in figura, nei passaggi a livello, sostituiscono le barriere se queste sono guaste

I segnali raffigurati, disposti in coppia, indicano che non si può girare né a destra né a sinistra dopo di loro

I segni gialli e neri raffigurati indicano il divieto di fermata

I segni gialli e neri raffigurati indicano il divieto di sosta

I segni gialli e neri raffigurati indicano sosta riservata ai mezzi pubblici

I segni gialli e neri raffigurati indicano tratti di strada lungo i quali la sosta è vietata

I segni gialli e neri raffigurati segnalano un ostacolo sul margine della strada

I segni gialli e neri raffigurati sono dipinti lungo il bordo del marciapiede

Il delineatore raffigurato delimita un cantiere stradale

Il delineatore raffigurato è usato per segnalare l'andamento di particolari curve

Il delineatore raffigurato indica gli ostacoli sporgenti sulla carreggiata

Il delineatore raffigurato invita il conducente ad affrontare la curva con particolare attenzione

Il delineatore raffigurato, se a fondo giallo, segnala una deviazione brusca in prossimità di cantieri stradali

Il delineatore raffigurato, se bianco e rosso, indica una deviazione temporanea con curva a sinistra

Il dispositivo raffigurato entra in funzione poco prima dell'arrivo del treno e continua fino alla fine del suo passaggio

Il dispositivo raffigurato quando è in funzione vieta il passaggio di veicoli e pedoni

Il dispositivo raffigurato quando lampeggia alternativamente invita ad attraversare rapidamente il passaggio a livello

Il dispositivo raffigurato se è in funzione, permette l'attraversamento rapido dei veicoli ad un passaggio a livello

Il dispositivo raffigurato si può trovare in prossimità di un passaggio a livello con barriere

Il dispositivo raffigurato si può trovare subito prima di passaggi a livello con semibarriere

Il pannello integrativo mostrato in figura A, indica i giorni del mese in cui è valido il segnale sotto cui è posto

Il pannello integrativo mostrato in figura A, indica la lunghezza del tratto di strada nel quale vale il divieto

Il pannello integrativo mostrato in figura B, indica le ore durante le quali vale la prescrizione

Il pannello integrativo mostrato in figura B, posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica la fascia oraria di validità del divieto

Il pannello integrativo mostrato in figura B, posto sotto il segnale DIVIETO DI TRANSITO, indica la fascia oraria in cui vale il divieto

Il pannello integrativo raffigurato consiglia, dove possibile, la scelta di un percorso alternativo

Il pannello integrativo raffigurato indica che il segnale posto sopra vale nei giorni festivi e durante le ore indicate

Il pannello integrativo raffigurato indica da che ora a che ora vale la prescrizione nei giorni lavorativi

Il pannello integrativo raffigurato indica il pericolo di scontro con veicoli provenienti da destra

Il pannello integrativo raffigurato indica il rallentamento della circolazione a causa di un incidente

Il pannello integrativo raffigurato indica l'orario delle funzioni religiose nei giorni festivi

Il pannello integrativo raffigurato indica l'orario lavorativo di un cantiere stradale

Il pannello integrativo raffigurato indica la fascia oraria di validità del segnale nei giorni feriali

Il pannello integrativo raffigurato indica la fascia oraria di validità del segnale nei giorni festivi

Il pannello integrativo raffigurato indica le ore di validità del segnale in ogni giorno

Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada dove spesso piove con intensità

Il pannello integrativo raffigurato indica una strada di notevole pericolosità

Il pannello integrativo raffigurato invita a moderare la velocità in caso di pioggia perché la strada diventa scivolosa

Il pannello integrativo raffigurato invita, in caso di pioggia, ad aumentare la distanza di sicurezza

Il pannello integrativo raffigurato posto sotto il DIVIETO DI SOSTA indica che esso vale solo nei giorni festivi e nelle ore indicate

Il pannello integrativo raffigurato posto sotto il DIVIETO DI TRANSITO vieta il transito nei soli giorni festivi e nelle ore indicate

Il pannello integrativo raffigurato preavvisa la presenza di un'officina

Il pannello integrativo raffigurato preavvisa un tratto di strada con elevata probabilità di provocare incidenti

Il pannello integrativo raffigurato può indicare che il tratto di strada si può allagare

Il pannello integrativo raffigurato può indicare che, in caso di violenti acquazzoni, la strada si può allagare

Il pannello integrativo raffigurato può indicare il pericolo di allagamento della strada per mareggiate

Il pannello integrativo raffigurato può indicare un tratto di strada con neve

Il pannello integrativo raffigurato può indicare una località marina

Il pannello integrativo raffigurato può indicare, nelle località di montagna, la presenza di laghi naturali

Il pannello integrativo raffigurato segnala un incidente stradale e la necessità di moderare la velocità

Il pannello integrativo raffigurato segnala un tratto di strada pericoloso per la presenza di venti laterali

Il pannello integrativo raffigurato segnala un tratto di strada scivoloso in caso di pioggia

Il pannello integrativo raffigurato sulle strade di montagna indica una zona dove spesso scoppiano temporali

Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica che la sosta è consentita nei giorni festivi

Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale PARCHEGGIO, ne indica l'orario e la limitazione ai giorni feriali

Il segnale mostrato in figura A indica che è obbligatorio svoltare a sinistra

Il segnale raffigurato comporta di moderare la velocità e di fermarsi se necessario

Il segnale raffigurato comporta il divieto di inversione di marcia

Il segnale raffigurato delimita, con la striscia gialla, una pista ciclabile

Il segnale raffigurato è abbinato alle strisce di attraversamento ciclabile

Il segnale raffigurato è installato sui veicoli per lavori stradali, fermi o in movimento

Il segnale raffigurato è posto in prossimità di un cantiere stradale

Il segnale raffigurato è posto su macchinari per la manutenzione stradale in sosta sulla carreggiata

Il segnale raffigurato impone di usare i segnali acustici per avvertire i pedoni

Il segnale raffigurato indica che la strada può essere percorsa solo nel senso indicato dal segnale

Il segnale raffigurato indica che le corsie di sinistra sono destinate al transito normale

Il segnale raffigurato indica che si ha la precedenza rispetto a chi viene in senso contrario

Il segnale raffigurato indica che una pista ciclabile attraversa la carreggiata

Il segnale raffigurato indica circolazione rotatoria

Il segnale raffigurato indica come devono essere utilizzate le corsie costituenti la carreggiata

Il segnale raffigurato indica corsia di destra chiusa per lavori in corso

Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra o a sinistra

Il segnale raffigurato indica il lato dal quale il veicolo su cui è applicato deve essere sorpassato

Il segnale raffigurato indica l'inizio dell'area dove possono circolare solo particolari categorie di veicoli

Il segnale raffigurato indica l'inizio dell'area in cui la circolazione può essere limitata

Il segnale raffigurato indica l'inizio di una pista ciclabile

Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada a senso unico

Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada riservata alla circolazione dei veicoli a motore

Il segnale raffigurato indica l'inizio di una zona a traffico limitato

Il segnale raffigurato indica l'inizio di una zona riservata alla circolazione dei pedoni, delle biciclette e dei veicoli di emergenza

Il segnale raffigurato indica l'obbligo di svolta a destra

Il segnale raffigurato indica la fine di un doppio senso di circolazione

Il segnale raffigurato indica riduzione da due a una corsia di marcia

Il segnale raffigurato indica un attraversamento pedonale non regolato da semaforo

Il segnale raffigurato indica un senso unico alternato

Il segnale raffigurato indica una corsia riservata alle autovetture

Il segnale raffigurato indica una pista ciclabile

Il segnale raffigurato indica una pista ciclabile

Il segnale raffigurato indica una pista ciclabile vicina al marciapiede

Il segnale raffigurato indica una zona esclusa al transito di veicoli a motore

Il segnale raffigurato indica una zona residenziale fuori dai centri urbani

Il segnale raffigurato invita ad usare prudenza perché possiamo trovare ciclisti che attraversano la carreggiata

Il segnale raffigurato non permette il transito dei quadricicli a motore

Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti dalla corsia di destra

Il segnale raffigurato obbliga a sorpassare l'ostacolo sulla sinistra

Il segnale raffigurato obbliga ad effettuare l'inversione di marcia

Il segnale raffigurato obbliga i veicoli a motore a disporsi in un'unica fila

Il segnale raffigurato permette ai taxi di percorrere la corsia di destra

Il segnale raffigurato permette il transito dei ciclomotori

Il segnale raffigurato preavvisa un cambio di carreggiata

Il segnale raffigurato preavvisa un viale pedonale

Il segnale raffigurato preavvisa una zona pedonale

Il segnale raffigurato prescrive sempre la marcia per file parallele

Il segnale raffigurato riserva la corsia di destra agli autobus dei servizi pubblici urbani

Il segnale raffigurato si trova in corrispondenza di un attraversamento pedonale

Il segnale raffigurato viene posto all'inizio di una strada riservata alla circolazione dei veicoli a motore

Il segnale raffigurato vieta il transito ai pedoni

Il segnale raffigurato, nel pannello integrativo, contiene eccezioni per la circolazione di veicoli per il carico e lo scarico merci

Il segnale raffigurato, nel pannello integrativo, contiene particolari limitazioni o eccezioni
In un incrocio regolato dal semaforo, la luce rossa accesa obbliga a fermarsi prima della striscia trasversale d'arresto
In un incrocio regolato dal semaforo, la luce rossa accesa permette di ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia
In un incrocio regolato dal semaforo, la luce rossa accesa permette di svoltare a destra con prudenza
In un incrocio regolato dal semaforo, la luce rossa accesa permette l'attraversamento purché l'incrocio sia libero
In un incrocio regolato dal semaforo, la luce rossa accesa prescrive di arrestarsi all'incrocio
In un incrocio regolato dal semaforo, la luce rossa accesa vieta il passaggio ai veicoli verso la quale è rivolta

In una strada del tipo raffigurato, le corsie centrali sono di norma riservate al sorpasso

In una strada del tipo raffigurato, non è consentita l'inversione del senso di marcia

In una strada del tipo raffigurato, si può circolare con il ciclomotore anche senza casco

In una strada del tipo raffigurato, si può iniziare il sorpasso anche se il conducente che segue ha iniziato la stessa manovra

In una strada del tipo raffigurato, si può sorpassare anche in curva

In una strada del tipo raffigurato, si può sorpassare solo da destra

Incontrando il semaforo a tre luci di figura, è permesso il passaggio quando è accesa la luce rossa, ma nessun veicolo sta attraversando l'incrocio

Incontrando il semaforo a tre luci di figura, è permesso il passaggio quando è acceso il giallo lampeggiante, usando però la massima prudenza e rallentando

Incontrando il semaforo a tre luci di figura, è permesso il passaggio quando il semaforo è spento, usando la massima prudenza

Incontrando il semaforo a tre luci di figura, è permesso il passaggio quando si accende il giallo, se non ci si può fermare in condizioni di sicurezza prima dell'incrocio

Incontrando il semaforo a tre luci di figura, è permesso il passaggio quando si accende la luce rossa per tutte le direzioni

Incontrando il semaforo a tre luci di figura, è permesso il passaggio quando, pur essendo acceso la luce rossa, non sopraggiungano altri veicoli

La doppia striscia longitudinale continua raffigurata delimita le corsie nelle strade a senso unico

La doppia striscia longitudinale continua raffigurata non permette l'inversione del senso di marcia

La doppia striscia longitudinale continua raffigurata non può essere oltrepassata per svoltare a sinistra

La doppia striscia longitudinale continua raffigurata non può essere superata

La doppia striscia longitudinale continua raffigurata permette il sorpasso, se consentito, senza oltrepassarla

La doppia striscia longitudinale continua raffigurata può essere superata, sempre che siano rispettate tutte le altre norme di circolazione

La segnaletica orizzontale raffigurata consente ai veicoli la fermata ma non la sosta

La segnaletica orizzontale raffigurata delimita aree dove è vietato il transito dei ciclomotori

La segnaletica orizzontale raffigurata è usata soltanto per indicare passaggi a livello senza barriere

La segnaletica orizzontale raffigurata indica la vicinanza di un passaggio a livello

La segnaletica orizzontale raffigurata indica un passaggio a livello a 150 m

La segnaletica orizzontale raffigurata indica una zona nella quale i ciclomotori possono sostare

La segnaletica orizzontale raffigurata indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico

La segnaletica orizzontale raffigurata invita i conducenti ad usare la massima prudenza

La segnaletica orizzontale raffigurata preavvisa un incrocio tra due strade

La segnaletica orizzontale raffigurata serve agli autobus, nelle parti con striscia a zig zag, per accostare e per ripartire

La segnaletica orizzontale raffigurata vieta di spostarsi nella parte sinistra della strada

La segnaletica orizzontale raffigurata vieta la sosta anche nelle parti con striscia gialla a zig zag

La segnaletica orizzontale raffigurata vieta la sosta da 15 m prima a 15 m dopo i suoi limiti

La segnaletica orizzontale raffigurata, delimita la zona esclusa alla circolazione dei veicoli

La segnaletica orizzontale raffigurata, indica un attraversamento ciclabile

La segnaletica orizzontale raffigurata, indica un attraversamento pedonale

La segnaletica orizzontale raffigurata, obbliga a rallentare e a dare la precedenza ai pedoni che attraversano

La segnaletica orizzontale raffigurata, può essere preceduta, sulla destra, da una striscia gialla a zig zag

La segnaletica orizzontale raffigurata, serve a delimitare le zone escluse al transito dei pedoni

La segnaletica raffigurata delimita un attraversamento ciclabile

La segnaletica raffigurata delimita una zona in cui i ciclisti hanno precedenza sui veicoli in assenza di semaforo o vigile

La segnaletica raffigurata indica un attraversamento pedonale in un centro abitato

La segnaletica raffigurata indica un attraversamento per motocicli e ciclomotori

La segnaletica raffigurata obbliga i conducenti a dare precedenza ai ciclisti che hanno iniziato l'attraversamento

La segnaletica raffigurata serve a delimitare le zone escluse dal transito pedonale

La striscia bianca continua raffigurata delimita una pista ciclabile

La striscia bianca continua raffigurata non permette l'inversione di marcia

La striscia bianca continua raffigurata non può essere oltrepassata

La striscia bianca continua raffigurata permette di marciarvi a cavallo

La striscia bianca continua raffigurata permette la manovra di sorpasso senza oltrepassarla

La striscia bianca continua raffigurata, nelle strade a doppio senso, permette l'inversione di marcia

La striscia bianca discontinua raffigurata divide la strada in due carreggiate

La striscia bianca discontinua raffigurata permette di marciarvi a cavallo

La striscia bianca discontinua raffigurata permette l'occupazione momentanea della opposta corsia di marcia in caso di sorpasso

La striscia bianca discontinua raffigurata può essere oltrepassata

La striscia bianca discontinua raffigurata, nelle strade a senso unico, permette l'inversione di marcia

La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale mostrata in figura, indica che siamo in prossimità di un incrocio dove è presente il segnale di DARE PRECEDENZA

La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale mostrata in figura, indica il punto in cui bisogna fermarsi ad un incrocio regolato da semaforo con luce rossa

La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale mostrata in figura, indica il punto in cui dobbiamo fermarci ad un incrocio, anche se non regolato

La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale mostrata in figura, indica il punto in cui i conducenti debbono fermarsi per effetto di una segnalazione di arresto

La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale mostrata in figura, indica l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e da sinistra

La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale mostrata in figura, se integrata con l'iscrizione STOP e il relativo segnale verticale, indica il punto di arresto

Le barriere del tipo in figura delimitano l'area interessata da lavori stradali

Le barriere del tipo in figura delimitano un'area in cui si stanno svolgendo lavori

Le barriere del tipo in figura segnalano una curva pericolosa

Le barriere del tipo in figura segnalano una strada con pavimentazione deformata

Le barriere del tipo in figura vietano la sosta lungo i margini delle strade dove sono poste

Le frecce direzionali raffigurate, segnate sulla carreggiata, comprendono la sola freccia diritta quando è possibile svoltare anche a destra e sinistra

Le frecce direzionali raffigurate, segnate sulla carreggiata, impongono di seguire la direzione indicata anche se le strisce di corsia sono tratteggiate

Le frecce direzionali raffigurate, segnate sulla carreggiata, invitano i conducenti a occupare la corsia con freccia rivolta verso la direzione da seguire

Le frecce direzionali raffigurate, segnate sulla carreggiata, permettono di scegliere la corsia di preselezione se le strisce di corsia sono continue

Le frecce direzionali raffigurate, segnate sulla carreggiata, permettono di scegliere la corsia, se le strisce sono tratteggiate

Le frecce direzionali raffigurate, segnate sulla carreggiata, segnalano le direzioni permesse
Le strisce bianche longitudinali tratteggiate consentono di marciarvi a cavallo
Le strisce bianche longitudinali tratteggiate consentono l'inversione di marcia, purché in condizioni di sicurezza
Le strisce bianche longitudinali tratteggiate consentono, in caso di sorpasso, l'occupazione momentanea dell'opposta corsia di marcia
Le strisce bianche longitudinali tratteggiate delimitano le piste ciclabili
Le strisce bianche longitudinali tratteggiate possono essere superate, sempre che siano rispettate tutte le altre norme di circolazione
Le strisce bianche longitudinali tratteggiate sono poste a separazione delle strade a quattro corsie, due per ogni senso di marcia
Le strisce continue lungo l'asse della carreggiata consentono il sorpasso senza oltrepassarle, purché non vi siano altri motivi che lo vietino
Le strisce lungo l'asse della carreggiata continue, permettono la svolta a sinistra
Le strisce lungo l'asse della carreggiata non debbono essere oltrepassate se continue
Le strisce lungo l'asse della carreggiata non possono essere oltrepassate se continue, ma si può procedere a cavallo di esse
Le strisce lungo l'asse della carreggiata possono essere bianche o azzurre
Le strisce lungo l'asse della carreggiata possono essere integrate o sostituite con una serie di chiodi o catadiottri, se tratteggiate
Le strisce lungo l'asse della carreggiata possono essere oltrepassate se tratteggiate
Le zebrature sulla pavimentazione stradale bianche e oblique indicano un'isola di traffico
Le zebrature sulla pavimentazione stradale consistono nella pittura della carreggiata con strisce azzurre trasversali
Le zebrature sulla pavimentazione stradale possono contraddistinguere zone destinate alla sosta dei veicoli
Le zebrature sulla pavimentazione stradale, se oblique, indicano parti della strada su cui non si può passare
Le zebrature sulla pavimentazione stradale, se oblique, indicano zone della carreggiata escluse al transito ed alla sosta dei veicoli
Le zebrature sulla pavimentazione stradale, se oblique, indicano zone della carreggiata sulle quali si deve rallentare la marcia

Nei semafori raffigurati le frecce accese indicano, se gialle fisse, di sgomberare l'incrocio o di fermarsi in condizioni di sicurezza

Nei semafori raffigurati le frecce accese indicano, se gialle lampeggianti, di fermarci in ogni caso

Nei semafori raffigurati le frecce accese indicano, se rosse, che non possiamo proseguire in quelle direzioni

Nei semafori raffigurati le frecce accese indicano, se rosse, di svoltare a destra ma con prudenza

Nei semafori raffigurati le frecce accese indicano, se verdi e rivolte verso l'alto, che si può proseguire in tutte le direzioni

Nei semafori raffigurati le frecce accese indicano, se verdi, le direzioni verso le quali si può proseguire

Nelle strade a doppio senso di circolazione, la striscia bianca discontinua raffigurata delimita i sensi di marcia

Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione è obbligatorio fermarsi

Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione possiamo attraversare l'incrocio, usando comunque prudenza

Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione possiamo svoltare a sinistra solo quando compare il giallo

Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione possiamo svoltare a sinistra, ma dando la precedenza ai veicoli provenienti di fronte

Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione possiamo svoltare solo se la strada è divisa in corsie

Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione, svoltando a destra dobbiamo dare la precedenza ai pedoni che attraversano

Quando, su una strada a doppio senso di circolazione, è presente la segnaletica raffigurata, è possibile effettuare un sorpasso anche superando la striscia con tutto il veicolo

Quando, su una strada a doppio senso di circolazione, è presente la segnaletica raffigurata, è possibile invertire il senso di marcia

Quando, su una strada a doppio senso di circolazione, è presente la segnaletica raffigurata, è possibile oltrepassare la striscia solo nei tratti in cui è interrotta

Quando, su una strada a doppio senso di circolazione, è presente la segnaletica raffigurata, è possibile sorpassare anche in curva, ma solo in città

Quando, su una strada a doppio senso di circolazione, è presente la segnaletica raffigurata, è possibile sorpassare in qualunque condizione di visibilità e di traffico

Quando, su una strada a doppio senso di circolazione, è presente la segnaletica raffigurata, è possibile svoltare a sinistra