TuttoPatenti.it
Patente A2 e A: Età, Documenti, Foglio Rosa, Esami – Guida completa per iniziare subito

Patente A2 e Patente A: guida completa 2025

Stai pensando di conseguire la patente A2 o la patente A? In questa guida completa trovi requisiti, esami, documenti necessari, tempi e caratteristiche del motociclo per sostenere l’esame.

 

✅ Requisiti di età per patente A2 e A

Patente A2

  • Età minima: 18 anni

Patente A

  • Età minima: 24 anni
  • Oppure 20 anni, se possiedi la patente A2 da almeno 2 anni

 

📘 Esami: teoria e pratica

Per ottenere la patente A2 o A, i candidati devono rispettare le seguenti scadenze:

Esame di teoria

  • Disponibili 2 tentativi
  • Tempo massimo: 6 mesi dalla data della domanda

Esame pratico di guida

  • Disponibili 2 tentativi
  • Da sostenere entro 5 mesi dal mese successivo al superamento della teoria

Il foglio rosa viene rilasciato solo dopo aver superato la prova teorica.

Chi è già in possesso di altre patenti

Se hai la patente A1, B1, B o BE, puoi ottenere la patente A2 o A senza teoria, sostenendo solo l’esame pratico.

 

Domanda per conseguire la patente A2 o A

Dove presentarla?

  • Presso un Ufficio della Motorizzazione Civile
  • Oppure tramite una autoscuola (che gestirà la documentazione per te)

Documenti richiesti

  • Modello TT 2112
  • Fotocopia carta di circolazione della moto d’esame
  • Versamenti:

    • € 26,40 su c/c 9001

    • € 16,00 su c/c 4028
  • Documento di identità valido + fotocopia
  • Certificato medico digitale con bollo da 16€
  • 2 foto tessera, una autenticata
  • Fotocopia codice fiscale
  • Per la prenotazione dell’esame pratico: ulteriore versamento da € 16,00 su c/c 4028

 

Documenti aggiuntivi per cittadini extracomunitari

I cittadini non comunitari devono presentare anche:

  • Permesso di soggiorno (originale + copia)
    oppure
  • Carta di soggiorno

Se in attesa di rilascio o rinnovo, occorre aggiungere:

  • Copia del documento d’identità
  • Ricevuta della richiesta di primo rilascio o rinnovo
  • Copia del permesso scaduto

 

È possibile delegare?

Sì. Serve:

  • Delega in carta semplice firmata
  • Documento della persona delegata
  • Copia documento dell’interessato

 

È necessaria la residenza in Italia?

Per richiedere la patente è obbligatorio avere:

  • Residenza in Italia, oppure
  • Residenza normale (per cittadini UE/SEE)

La residenza normale corrisponde a una permanenza di almeno 185 giorni l’anno per motivi personali o professionali.

Gli studenti possono essere equiparati alla residenza normale se presenti in Italia per almeno 6 mesi l’anno.

 

🏍️ Caratteristiche della moto per l’esame pratico

Categoria A2

La moto deve avere:

  • Minimo 400 cc
  • Potenza 20–35 kW
  • Rapporto potenza/peso max 0,2 kW/kg
  • Elettrico: rapporto potenza/peso min 0,15 kW/kg

Categoria A

La moto deve avere:

  • Minimo 600 cc
  • Potenza ≥ 50 kW
  • Massa a vuoto ≥ 180 kg (tolleranza -5 kg)
  • Elettrico: rapporto potenza/peso min 0,15 kW/kg

È prevista una tolleranza di 5 cc sulla cilindrata minima.

⚠️ Cambio automatico

Se sostieni l’esame con un motociclo a cambio automatico, la patente avrà il codice 78: potrai guidare solo moto automatiche.

 

👉 Vai ai quiz per la patente A