Hai compito 14 anni? Devi prendere la patente AM? Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno
Quali veicoli si possono guidare con la patente AM? Con la patente AM si possono guidare i seguenti veicoli:
A che età minima si può prendere la patente AM?
Per prendere la patente Am è necessario aver compiuto 14 anni di età N.B: Il titolare di patente Am può trasportare un passeggero solo se ha compiuto 16 anni di età a condizione che guidi un veicolo omologato al trasporto del passeggero (deve essere riportato sulla carta di circolazione).
Come si sostengono gli esami per prendere la patente AM? Per conseguire la patente AM è necessario sottoporsi ad un esame di teoria a quiz informatizzati e ad una prova pratica di guida.
Numero di prove e tempistiche
I candidati hanno a disposizione:
- 6 mesi per il superamento dell’esame di teoria, che decorrono dalla data di presentazione della domanda.Sono consentite al massimo 2 prove di teoria.
- 6 mesi per sostenere la prova pratica di guida. Per sostenere il primo esame di guida è necessario aspettare che passi almeno 1 mese dalla data di superamento della prova di teoria. Anche per gli esami di guida sono consentite al massimo 2 prove.
Documenti da presentare all'esame di teoria
- Il candidato al momento dell'esame di teoria deve presentarsi con un documento d'identità in corso di validità e la pratica d'esame completa di tutta la documentazione
- In caso di esito negativo è consentito ripetere per una volta l'esame a condizione che sia trascorso almeno un mese dalla prova precedente.
- il candidato al conseguimento della patente di guida della Patente AM affetto da dislessia potrà fruire dei files audio durante la prova di teoria, allegando alla documentazione di rito, oltre al certificato di uno dei sanitari di cui all’art. 119, comma 2, del codice della strada (o laddove ricorrano i presupposti, della commissione medica locale) un certificato di un medico neuropsichiatra in cui è specificamente attestato che il candidato “E’ affetto da disturbo specifico di apprendimento della lettura (o dislessia) e/o scrittura (o disortografia)”.
Come si svolge l'esame di teoria
L'esame viene svolto con sistema informatizzato. La scheda d'esame contiene trenta domande a cui è necessario rispondere "V" per vero o "F" per falso; Il tempo a disposizione per completare la scheda d'esame è 25 minutiSono ammessi al massimo 3 errori, al quarto si viene respinti. .
Prova pratica di guida
La prova pratica di guida si effettuata su un ciclomotore a due ruote, e si divide in due fasi: 1.la prima fase si svolge in specifiche aree attrezzate dove si verifica la capacita' dei comportamenti di guida. La seconda fase, alla quale si accede solo se e' superata la prima, consiste in una verifica dei comportamenti di guida nel traffico.
2. La prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento della patente di guida della categoria AM, anche speciale, effettuata su ciclomotori a tre ruote o su quadricicli leggeri, dotati di retromarcia, consta di due fasi: la prima fase si svolge in aree chiuse, attrezzate in conformita' a quanto indicato nell'allegato 3, e verifica la capacita' dei comportamenti alla guida nello stesso allegato previsti. La seconda fase, alla quale si accede solo se e' superata la prima, consiste in una verifica dei comportamenti di guida nel traffico. In deroga alle disposizioni di cui all'art. 170, comma 2, decreto legislativo n. 285 del 1992, in tale fase, sul veicolo e' presente una persona in qualita' di istruttore, alla quale si applicano le disposizioni di cui all'art. 122, comma 2, del decreto legislativo n. 285 del 1992.
3. Con successivo provvedimento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e' disciplinata la prova di verifica delle capacita' e dei comportamenti per il conseguimento della patente di guida della categoria AM, anche speciale, effettuata su ciclomotori a tre ruote e quadricicli leggeri diversi da quelli di cui al punto 2. Documenti da portare all'esame di guida
Durante la prova pratica di guida il candidato deve avere con sé:
- autorizzazione ad esercitarsi alla guida - foglio rosa;
- documento personale di riconoscimento.
Il candidato deve presentarsi con adeguato abbigliamento tecnico che consiste:
a) casco integrale;
b) guanti;
c) giacca con protezione dei gomiti e delle spalle;
d) scarpe chiuse;
e) pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia.
La persona che funge da istruttore, nelle ipotesi in cui sia prevista la sua presenza (ciclomotori a tre ruote e quadricicli), deve avere con sé la patente di guida prescritta.
A prescindere dal tipo di veicolo utilizzato per l’esame, la prova pratica di guida si svolge in due fasi, l’una propedeutica all’altra.
Durante la prova su strada, l’esaminatore a bordo dell’autovettura, messa a disposizione dal candidato stesso, se privatista, ovvero dall’autoscuola, seguirà il candidato ed impartirà le indicazioni delle manovre da effettuare mediante l’utilizzo di apparecchi di comunicazione audiofonica.
La durata di ciascuna prova non deve essere inferiore a 25 minuti.
In quanto tempo e quante prove di esame si hanno a disposizione? Per conseguire la patente AM i candidati hanno a disposizione:
Dove si presenta la domanda di conseguimento per la patente AM? La domanda per conseguire la patente AM si presenta presso un'autoscuola oppure presso un ufficio provinciale della Motorizzazione Civile
Che documentazione bisogna presentare se si va direttamente in Motorizzazione? (se si va in autoscuola se ne occuperà il personale dell'autoscuola)
La domanda di conseguimento della patente AM redatta sul modello TT2112 deve essere:
- firmata in modo leggibile dal candidato e, nel caso in cui il candidato sia minorenne, anche dal legale rappresentante
- nello spazio riservato alle NOTE, compilata con l'indicazione del tipo di veicolo con il quale si intende sostenere la prova pratica di guida (ciclomotore a due ruote ovvero ciclomotore a tre ruote o quadriciclo leggero) e del cambio del quale esso è dotato (manuale o di diverso tipo), nonché firmata dal candidato stesso e, nel caso questi sia minorenne, anche dal legale rappresentante. Tale indicazione, che può essere inserita e/o variata comunque entro l'atto di prenotazione della prova pratica di guida, è acquisita nella procedura informatizzata del CED.
Caratteristiche minime del ciclomotore o quadriciclo leggero per la prova pratica di guida L'esame di pratica di guida può essere svolto su ciclomotori a 2 ruote o a 3 ruote oppure su quadricicli leggeri, omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, con cambio manuale oppure automatico.
Il tipo di veicolo deve essere scelto dal candidato al momento della prenotazione della prova di guida.
Posso guidare all'estero con la patente AM? La patente AM è valida per la guida di ciclomotori e quadricicli leggeri anche in ambito UE, a partire dal compimento dei 16 anni (fatto salvo il riconoscimento da parte di singoli Stati del limite dei 14 anni)
Cosa devono fare in più i cittadini extracomunitari? I cittadini extracomunitari che presentano domande per pratiche relative a patenti o veicoli agli altri documenti già indicati devono aggiungere, il Permesso di Soggiorno o Carta di Soggiorno (più fotocopia) tanto al momento della presentazione della richiesta quanto al momento del rilascio della nuova patente.
Si può delegare qualcuno a presentare la domanda? La domanda per una pratica allo sportello dell'Ufficio motorizzazione civile può essere presentata, oltre che dal diretto interessato, anche da una persona delegata.
La persona delegata deve avere:
Bisogna avere la residenza per prendere la patente AM in Italia? Per richiedere la patente di guida, è necessario dichiarare la residenza in Italia o, per i cittadini appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, la residenza normale.
Per residenza normale in Italia si intende il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona dimora abitualmente, vale a dire per almeno 185 giorni all'anno, per interessi personali e professionali o, nel caso di una persona che non abbia interessi professionali, per interessi personali, che rivelino stretti legami tra la persona e il luogo in cui essa abita.
Si intende altresì per residenza normale il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona, che ha interessi professionali in altro Stato comunitario o dello Spazio economico europeo, ha i propri interessi personali, a condizione che vi ritorni regolarmente. Tale condizione non è necessaria se la persona effettua un soggiorno in Italia per l'esecuzione di una missione a tempo determinato.
La frequenza di corsi universitari e scolastici non implica il trasferimento della residenza normale. È equiparato alla residenza normale il possesso della qualifica di studente nel territorio nazionale, per almeno sei mesi all'anno. Vai ai quiz per la patente AM