Conseguimento patente B: documenti, esami, costi: ecco tutto quello che devi sapere
Quali veicoli è possibile guidare con la patente B Con la patente B si possono guidare:
Il numero delle persone trasportabili è indicato sulla carta di circolazione.
Con la patente B, si possono guidare anche
veicoli che trainano un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg (rimorchio leggero) oppure
Infine, con con la patente B si possono guidare i veicoli conducibili con le patenti B1 (quadricicli a motore) e AM (ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri, le cosiddette “macchinine”).
Patene B-E
Con la patente B-E si possono guidare veicoli composti da una motrice conducibile con patente di categoria B + rimorchio con massa massima autorizzata maggiore di 750 kg e fino a 3500 kg. La massa massima del complesso (motrice + rimorchio) non deve comunque sueprare i 7000 Kg (/t)
Patente B96
Con la patente di categoria B96 si possono guidare :
•Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente cui è agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata sia superiore 750 kg. La massa massima del complesso deve essere superiore a 3.500 kg e non deve eccedere 4.250 kg
A che età minima si può prendere la patente B? È possibile conseguire la patente di categoria B a partire dai 18 anni di età
Scadenza della patente B la patente B è valida per 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e 70 anni, 3 anni per chi ha superato 70 anni.
Limitazioni di potenza per i neopatentati
Ai titolari di patente di guida di categoria B conseguita dopo il 9/2/2011, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Per sapere se si può guidare un determinato veicolo è necessario consultare la carta di circolazione. oppure il portale del Ministero dei Trasporti (ilportaledellautomobilista.it) dove è sufficiente inserire la targa del veicolo per ottenere le informazioni necessarie.
Limiti di velocità per i neopatentati
La patente di guida di categoria B prevede anche alcune limitazioni di velocità per i primi tre anni dalla data di superamento dell'esame.
Infatti, i neopatentati, che hanno conseguito la patente B da meno di tre anni, devono rispettare limiti di velocità ridotti: -non possono superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali (art. 117 Codice della strada). Inoltre, se commettono infrazioni che comportano la decurtazione punti, a loro saranno sottratti il doppio dei punti.
Dove si può conseguire la patente B? La patente B può essere conseguita da privatista, recandosi direttamente presso un ufficio Provinciale della Motorizzazione oppure presso un'Autoscuola.
Per presentare la domanda presso gli uffici della Motorizzazione il candidato deve aver compiuto gli anni richiesti in funzione della categoria di patente che vuole conseguire (nel caso della Patente B deve aver compiuto 18 anni).
Dopo aver presentato la domanda, la Motorizzazione rilascia un documento su cui è apposta una marca operativa. Dalla data di rilascio della marca operativa, il candidato ha a disposizione 6 mesi per sostenere l'esame di teoria.
Tuttavia, il candidato può decidere di sostenere l'esame anche subito dopo aver ottenuto la marca operativa (fermo restando l'attesa dei tempi tecnici di prenotazione e la disponibilità di sedute d'esame)
Le prove a disposizione sono 2, quindi in caso si venga respinti (esito negativo), è possibile, dopo un tempo minimo di un mese, ripetere l'esame. L'esame può essere ripetuto una sola volta. Poi è necessario ripresentare tutta la documentazione finalizzata alla richiesta di una nuova marca operativa.
È necessario precisare che con circolare circolare 18319 del 3/8/2015 il Ministero dei Trasporti ha stabilito che un candidato non può sostenere un nuovo esame di teoria prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di un esame in cui sia stato assente (al pari quindi di quando si ha esito negativo). Pur rimanendo però le 2 prove a disposizione. L'assenza infatti, non corrisponde ad una bocciatura.
Esami per conseguire la patente B Come detto in precedenza, per fare gli esami i candidati hanno a disposizione:
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica, ma prima di poter sostenere l'esame di guida, deve essere trascorso almeno un mese.
Chi ha la patente A1 o A2 o A o B1 può conseguire la patente B svolgendo solo la prova pratica di guida (senza sostenere l'esame di teoria).
Dove si fa la domanda di conseguimento per la patente B? Presso un'autoscuola oppure presso l'Ufficio motorizzazione civile Documenti necessari per conseguire la patente B
online sul Portale dell'automobilista
Quando si prenota la prova pratica bisogna ancora aggiungere:
Cittadino extracomunitari: documenti aggiuntivi
I cittadini extracomunitari che presentano domande per pratiche relative a patenti o veicoli ai documenti previsti dalla procedura devono aggiungere i seguenti documenti:
I documenti integrativi devono essere esibiti sia al momento della richiesta, sia quando ottengono il provvedimento
Delega ad altre persone per l'espletamento delle pratiche La domanda per una pratica allo sportello dell'Ufficio motorizzazione civile può essere presentata, oltre che dal diretto interessato, anche da una persona delegata.
Residenza in Italia per il conseguimento della patente B
Per richiedere la patente di guida, è necessario dichiarare la residenza in Italia o, per i cittadini appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, la residenza normale.
Per residenza normale in Italia si intende il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona dimora abitualmente, vale a dire per almeno 185 giorni all'anno, per interessi personali e professionali o, nel caso di una persona che non abbia interessi professionali, per interessi personali, che rivelino stretti legami tra la persona e il luogo in cui essa abita.
Si intende altresì per residenza normale il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona, che ha interessi professionali in altro Stato comunitario o dello Spazio economico europeo, ha i propri interessi personali, a condizione che vi ritorni regolarmente. Tale condizione non è necessaria se la persona effettua un soggiorno in Italia per l'esecuzione di una missione a tempo determinato.
La frequenza di corsi universitari e scolastici non implica il trasferimento della residenza normale. È equiparato alla residenza normale il possesso della qualifica di studente nel territorio nazionale, per almeno sei mesi all'anno.
La persona delegata deve avere:
Esame di guida patente B:caratteristiche minime del veicolo per la prova pratica di guida Il veicolo su cui si sostiene l'esame per la patente di categoria B deve poter sviluppare una velocità massima di almeno 100 km/h e deve essere dotato di doppi comandi.
Deve inoltre essere dotato di cambio manuale.
Se l'esame di guida viene svolto su auto con cambio automatico, la patente rilasciata sarà valida solo per la guida di veicoli dotati di cambio automatico.
Foglio rosa È il documento che autorizza ad esercitarsi alla guida: leggi qui tutto quello che riguarda il foglio rosa
Esame di teoria Leggi qui tutto quello che devi sapere sull'esame di teoria
Vai ai quiz per la patente B