Devi prendere la patente B1? Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno
Quali veicoli è possibile guidare con la patente B1?
A che età minima si può prendere la patente B1? La patente di categoria B1 si può conseguire a partire dai 16 anni di età
In cosa consistono gi esami di teoria e guida per prendere la patente B? Per fare gli esami i candidati hanno a disposizione:
Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica.
Dove si fa la domanda di conseguimento per la patente B1? Presso un'autoscuola oppure presso l'Ufficio motorizzazione civile
Che documentazione bisogna presentare se si va in Motorizzazione? (se si va in autoscuola se ne occuperanno loro) e quali cosi bisogna sostenere?
Se il candidato è minorenne è necessaria la sottoscrizione della domanda a cura di un genitore o di un tutore.
Cosa devono fare in più i cittadini extracomunitari?
I cittadini extracomunitari che presentano domande per pratiche relative a patenti o veicoli devono aggiungere i seguenti documenti oltre agli altri previsti dalla procedura, sia al momento della richiesta, sia quando ottengono il provvedimento:
Si può delegare qualcuno a presentare la domanda? La domanda per una pratica allo sportello dell'Ufficio motorizzazione civile può essere presentata, oltre che dal diretto interessato, anche da una persona delegata.
Bisogna avere la residenza per prendere la patente B1 in Italia?
Per richiedere la patente di guida, è necessario dichiarare la residenza in Italia o, per i cittadini appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, la residenza normale.
Per residenza normale in Italia si intende il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona dimora abitualmente, vale a dire per almeno 185 giorni all'anno, per interessi personali e professionali o, nel caso di una persona che non abbia interessi professionali, per interessi personali, che rivelino stretti legami tra la persona e il luogo in cui essa abita.
Si intende altresì per residenza normale il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona, che ha interessi professionali in altro Stato comunitario o dello Spazio economico europeo, ha i propri interessi personali, a condizione che vi ritorni regolarmente. Tale condizione non è necessaria se la persona effettua un soggiorno in Italia per l'esecuzione di una missione a tempo determinato.
La frequenza di corsi universitari e scolastici non implica il trasferimento della residenza normale. È equiparato alla residenza normale il possesso della qualifica di studente nel territorio nazionale, per almeno sei mesi all'anno.
La persona delegata deve avere:
Vai ai quiz per la patente B1