È definito neopatentato il conducente che ha conseguito la patente A2, A, B1 o B da meno di tre anni. A questa categoria il Codice della Strada applica regole e limitazioni specifiche su potenza dei veicoli, velocità, alcol e punti patente.
I neopatentati che hanno conseguito la patente B dopo il 9 febbraio 2011 devono rispettare, per 12 mesi, le seguenti limitazioni:
Per il primo anno non possono guidare veicoli che superano:
1. Rapporto potenza/tara superiore a 55 kW per tonnellata (kW/t)
2. Potenza massima pari o superiore a 70 kW (95 CV) per le autovetture di categoria M1, a prescindere dal peso
Quindi il limite si applica o per rapporto peso/potenza, o per potenza assoluta.
È possibile controllare se un’auto è guidabile dai neopatentati tramite il Portale dell’Automobilista.
Il mancato rispetto di questi limiti comporta:
· Multa da 161 a 647 €
· Sospensione della patente da 2 a 8 mesi
La limitazione non si applica ai veicoli destinati al trasporto di persone invalide:
– Devono essere dotati di apposito contrassegno
– La persona invalida deve essere presente a bordo
Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente A2, A, B1 o B, i neopatentati devono rispettare:
· 100 km/h in autostrada
· 90 km/h sulle strade extraurbane principali e secondarie
Chi supera i limiti rischia:
· Multa da 152 a 608 €
· Decurtazione dei punti raddoppiata
· Sospensione della patente da 2 a 8 mesi
Chi ha conseguito la patente in un Paese EXTRA-UE può guidare in Italia fino a:
· 1 anno dalla data di acquisizione della residenza
Successivamente deve convertire la patente in una patente italiana.
Nel momento in cui viene rilasciata la patente italiana, il conducente è considerato neopatentato per 1 anno, anche se guidava da più tempo nel proprio Paese.
Valgono quindi:
· Limiti di potenza
· Limiti di velocità
· Tasso alcolemico 0
· Sanzioni aggravate
In Italia il limite legale è 0,5 g/l, ma per i neopatentati il limite è 0 per i primi 3 anni.
Neopatentato = tasso alcolemico consentito 0 g/l
Le sanzioni previste per i neopatentati sono aumentate di 1/3.
A seconda del tasso alcolemico rilevato:
· 532–2.127 €
· Sospensione della patente: 3–6 mesi
· 800–3.200 €
· Arresto fino a 6 mesi
· Sospensione patente: 6–12 mesi
· 1.500–6.000 €
· Arresto: 6–12 mesi
· Sospensione: 1–2 anni (raddoppia se il veicolo non è del conducente)
· Revoca della patente in caso di recidiva nel biennio
Per ogni infrazione commessa da un neopatentato, la decurtazione punti è raddoppiata, fino a un massimo di 15 punti per singola violazione.
· Chi ha preso la patente B dopo il 1° ottobre 2003
· Chi ha preso la patente A, se non possedeva già la B
· Durata: 3 anni dalla data di rilascio
Dal 13 agosto 2010, i neopatentati che non commettono infrazioni nei primi 3 anni ricevono:
· 1 punto extra per ogni anno
· Fino a un massimo di +3 punti