Durante le esercitazioni di guida, i veicoli devono esporre segnalazioni specifiche che identificano chiaramente l’uso didattico del mezzo.
Le regole cambiano a seconda che il veicolo appartenga a un’autoscuola o a un privato.
Se il veicolo è di proprietà di un’autoscuola, deve essere dotato della scritta “Scuola guida”, applicata:
· una nella parte anteriore
· una nella parte posteriore
Se il veicolo utilizzato per esercitarsi è di un privato, è obbligatorio apporre la lettera P sia davanti che dietro.
La lettera P indica “Principiante” ed è necessaria per poter svolgere legalmente le esercitazioni.
Per le autovetture, la segnalazione deve rispettare dimensioni precise:
· Sfondo: rettangolare, bianco retroriflettente
· Misure: 15 cm di altezza × 12 cm di larghezza
· Lettera P: nera, altezza 12 cm, larghezza 9 cm
· Sfondo: rettangolare, bianco retroriflettente
· Misure: 30 × 30 cm
· Lettera P: nera, altezza 20 cm, larghezza 18 cm
Per autobus e veicoli destinati al trasporto merci, la segnalazione deve essere più grande.
· Sfondo: rettangolare, bianco retroriflettente
· Misure: 60 cm di altezza × 50 cm di larghezza
· Lettera P: nera, altezza 35 cm, larghezza 30 cm
Il corretto posizionamento e le giuste dimensioni del segnale P (o della scritta “Scuola guida”) sono obbligatori per svolgere esercitazioni di guida conformi alla normativa.
Rispettare queste regole è fondamentale per evitare sanzioni e garantire la sicurezza su strada.
Fai i quiz con tuttopatenti.it
Senza interruzioni pubblicitarie. Non cediamo i tuoi dati a nessuno!