TuttoPatenti.it
Capitolo 12 685 4 min

Manuale di teoria: Distanza di Sicurezza

Guarda il video

La distanza di sicurezza è la distanza che bisogna mantenere dal veicolo che precede per evitare di tamponarlo. È una distanza che teoricamente dovrebbe corrispondere allo spazio totale di arresto il quale si compone dalla somma di due spazi:

  • lo spazio di reazione che a sua volta dipende dalla velocità e dal tempo di reazione del conducente
  • dallo spazio di frenatura che dipende dalla velocità, dalle condizioni di aderenza, dal tipo e lo stato di usura dei freni, sospensioni e pneumatici, plano-altometria (cioè se la strada è in salita o in discesa) e dal carico.

Per semplicità di calcolo si considera il tempo di reazione uguale ad un secondo pertanto lo spazio di reazione si ottiene trasformando la velocità da km/h in m/secondo. Ma per semplificare utilizzeremo questo calcolo: velocità diviso 10 per 3 Quindi a 50 km/h avremo uno spazio di reazione di circa 15 mt Lo spazio totale di arresto si calcola invece facendo velocità diviso 10 e moltiplicando per se stesso il risultato Quindi a 50 km/h avremo no spazio totale di arresto di circa 25 metri. Nella realtà si associa la distanza di sicurezza allo spazio di reazione. In questo modo si parla di distanza minima di sicurezza. Sulla distanza di sicurezza influiscono:

  • le condizioni del fondo stradale
  • lo stato dei pneumatici e la loro pressione di gonfiaggio
  • lo stato di usura dei freni
  • la velocità
  • il tempo di reazione del conducente (legato al suo stato psicofisico, concentrazione ecc)

Ci sono due distanze di sicurezza da ricordare:

  • quella che bisogna mantenere seguendo un veicolo sgombraneve: questa distanza deve essere almeno di 20 metri
  • quella che bisogna mantenere tra gli autocarri di massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate e per questi veicoli c'è il segnale di divieto di sorpasso: in questo caso la distanza tra questi veicoli deve essere di almeno 100 metri