TuttoPatenti.it
Capitolo 24 231 3 min

Manuale di teoria: Limitazione dei consumi ed inquinamento

Guarda il video

L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli a motore dipende da molti fattori:

  • efficienza del motore
  • resistenze meccaniche del veicolo (attriti del cambio, differenziale, del rotolamento dei pneumatici)
  • resistenza aerodinamica
  • tipo di strada percorsa ( se vi sono salite, traffico ecc)
  • velocità
  • condotta di guida in generale (violente accelerazioni, utilizzo dell'acceleratore a veicolo fermo ecc)
1 / 4
Efficienza del motore

Efficienza del motore

Manutenzione del motore e risparmio energetico del veicolo

Una buona manutenzione del veicolo è fondamentale non solo per garantire prestazioni ottimali e sicurezza alla guida, ma anche per ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti. Vediamo quali aspetti sono più rilevanti per i motori a benzina (a scoppio), per i motori diesel e per migliorare l’efficienza del veicolo.

Manutenzione dei motori a benzina (motori a scoppio)

I motori a benzina richiedono una particolare cura dell’impianto di accensione e alimentazione, perché da essi dipende la corretta combustione del carburante.

Componenti da controllare regolarmente:

  • Impianto di accensione: consente la formazione della scintilla che innesca la combustione nella camera.

    • Candele: vanno controllate, pulite o sostituite periodicamente. Una candela usurata può causare mancata accensione, perdita di potenza e aumento dei consumi.

  • Impianto di alimentazione: gestisce il flusso del carburante al motore.

    • Iniettori: devono essere puliti ed efficienti per garantire la corretta nebulizzazione del carburante.

    • Filtro dell’aria: deve essere pulito per permettere un corretto afflusso di aria nel motore.
    • Filtro della benzina: blocca le impurità nel carburante che potrebbero danneggiare l’impianto.

Manutenzione dei motori diesel

I motori diesel non hanno candele, ma presentano un impianto di alimentazione ad alta pressione che richiede una manutenzione attenta per evitare cali di prestazioni o difficoltà di avviamento.

Componenti da controllare:

  • Impianto di alimentazione: fondamentale per l’iniezione precisa del gasolio nelle camere di combustione.
  • Filtro dell’aria: va mantenuto pulito per assicurare un corretto apporto di ossigeno.
  • Filtro del gasolio: filtra le impurità presenti nel carburante, che potrebbero danneggiare iniettori e pompa.

Una manutenzione regolare di questi elementi contribuisce a evitare guasti costosi e a migliorare l’efficienza del motore.

 

Come ridurre i consumi e migliorare l’efficienza del veicolo

Oltre alla manutenzione del motore, ci sono buone pratiche di guida e cura del veicolo che permettono di ridurre le resistenze meccaniche e aerodinamiche, migliorando i consumi di carburante.

Consigli utili:

  1. Mantenere i pneumatici alla corretta pressione:

    • Pneumatici sgonfi aumentano l’attrito e quindi i consumi.

    • Verificare regolarmente la pressione, preferibilmente a freddo.
  2. Viaggiare con i finestrini chiusi (soprattutto ad alte velocità):

    • I finestrini aperti aumentano la resistenza aerodinamica.

  3. Evitare sovraccarichi:

    • Più peso significa più sforzo per il motore e maggior consumo.

    • Non caricare inutilmente il bagagliaio.
  4. Evitare l’uso del portapacchi sul tetto se non necessario:

    • Anche se vuoto, aumenta la resistenza all’aria.

  5. Limitare l’uso del climatizzatore:

    • Il condizionatore aumenta il carico sul motore, specialmente in città.

    • Usarlo solo quando necessario e a temperature moderate.