L'assicurazione R.C.A serve a garantire il pagamento dei danni che il veicolo dovesse causare durante la circolazione.Ogni veicolo che si trova sulla strada pubblica (anche se è ferma in sosta) deve essere assicurato almeno per la garanzia obbligatoria , R.C.A. Questi danni, sarebbero a carico del proprietrio del veicolo in solido con il conducente, ma l'assicurazione, dietro il pagamento di un premio assicurativo (è l'importo da pagare all'assicurazione per avere la copertura), paga direttamente questi danni fino al limite del massimale fissato nel contratto. Il massimale è quindi il limite massimo che la compagnia si impega a risarcire in caso di incidente. Ovviamente, più altro il massimale, maggiore sarà il premio da pagare all'assicurazione.. Il massimale può essere elevato, ma non può scendere sotto un limite definito dalla legge: il minimo di garanzia Cosa copre La polizza R.C.A copre tutti i danni causati alle cose , alle persone e agli animali , entro i limiti massimi stabiliti (massimale) . Copre inoltre anche i danni ai trasportati sul veicolo ( se ne eravamo autorizzati al trasporto di essi) Non copre invece i danni da furto, incendio, infortuni del conducente, danni al proprio veicolo, sanzioni amministrative o penali. Per questi eventi sono previste apposite polizze aggiuntive Fondo di garanzie per le vittime della strada È un fondo isituito presso la CONSAP e serve a garantire il pagamento dei danni alle persone quando questo sia arrecato da:
- veicolo non identificato
- veicolo non coperto da assicurazione obbligatoria
- la compagnia assicuratrice dovesse essere insolvente
Polizza Bonus-malus È il tipo di polizza più utilizzato per assicurare le auto e prevede degli sconti (bonus) o aumenti (malus) a seconda che nel corso dell' anno di contratto si realizzino o no, incidenti con torto. Documenti assicurativi I documenti assicurativi sono:
- polizza (è il contratto e può essere tenuto in luogo diverso dall'auto)
- certificato di assicurazione: da portare in auto può essere richiesto dagli agenti di Polizia
- Carta verde: documento necessario per andare all'estero (copertura assicurativa all'estero)
Non è più previsto invece il contrassegno (il tagliando quadrato che andava esposto sul parabrezza). Risarcimento diretto : dal 2007 , per accelerare i tempi di indennizzo , in caso di incidenti "semplici"
- con un massimo di 2 veicoli coinvolti
- targhe italiane (non estere)
- incidenti senza lesioni gravi
paga i danni direttamente la nostra compagnia assicuratrice con dei tempi di indennizzo decisamente più brevi.