I segnali di prescrizione si dividono in 3 categorie:
segnali di precedenza
segnali di divieto
segnali di obbligo
I segnali di precedenza contengono dei segnali che un tempo erano inseriti tra i segnali di pericolo. Per questo motivo questi segnali si trovano a 150 metri dal punto in cui vale la prescrizione ma attenzione a non confonderli con i segnali di pericolo. I segnali di divieto e di obbligo invece vengono posti nel punto in cui vale la prescrizione. Possono però essere integrati con un pannello che ne indica la distanza in cui vale effettivamente la prescrizione. Vediamo insieme i segnali di precedenza.
Il segnale in figura è un segnale di precedenza che viene collocato a circa 150 metri da un incrocio in cui vige l’obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra.
In queste situazioni il conducente deve:
1 • Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra
2 • Il segnale raffigurato prescrive di procedere a velocità particolarmente moderata
3 • Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si deve dare precedenza a destra
4 • Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
5 • Il segnale raffigurato non si trova sul tratto di strada con diritto di precedenza
1 • Il segnale raffigurato presegnala un passaggio a livello custodito con barriere
2 • Il segnale raffigurato precede il segnale DARE PRECEDENZA
3 • Il segnale raffigurato precede il segnale di STOP
4 • Il segnale raffigurato si trova, di norma, a non più di 50 metri dall’incrocio
5 • Il segnale raffigurato, in autostrada, viene posto a una distanza maggiore di 250 metri
6 • Il segnale raffigurato preannuncia la presenza del segnale CROCE DI S. ANDREA