
Condizioni generali degli imballaggi:
Devono essere ben costruiti e a perfetta tenuta

Condizioni generali degli imballaggi:
Devono sopportare l'umidità e le variazioni di pressione

Condizioni generali degli imballaggi:
È ammesso che presentino delle falle

Condizioni generali degli imballaggi:
Le loro pareti esterne non devono riportare tracce di sostanze pericolose

Condizioni generali degli imballaggi:
Possono essere privi di coperchio quando trattasi di fusti

Condizioni generali degli imballaggi:
Possono essere spediti anche se presentano tracce di materia pericolosa sulle pareti esterne

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio che può essere utilizzato per qualunque merce pericolosa quando non si ha a disposizione quello specifico

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio di massa netta superiore a 400 kg o capacità superiore a 450 litri e fino a 3 metri cubi di volume

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio speciale nel quale sono sistemati colli contenenti merci pericolose che sono stati danneggiati, allo scopo di trasportarli per il loro smaltimento

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio speciale progettato per la movimentazione meccanica

Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Una grande cisterna per i liquidi

Cosa mostra la figura n. 56?
Un contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa

Cosa mostra la figura n. 56?
Un fusto

Cosa mostra la figura n. 56?
Un IBC

Cosa mostra la figura n. 56?
Un imballaggio

Cosa mostra la figura n. 56?
Una cassa

Cosa mostra la figura n. 56?
Una tanica

Cosa s'intende per collo?
Ad esempio un IBC avente capacità di 1.000 litri riempito di liquido infiammabile

Cosa s'intende per collo?
Ad esempio, un container-cisterna da 30.000 litri

Cosa s'intende per collo?
Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione

Cosa s'intende per collo?
L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa

Cosa s'intende per collo?
L'imballaggio vuoto

Cosa s'intende per collo?
Una cisterna da 5.000 litri

Cosa s'intende per imballaggio?
Ad esempio una tanica, fusto, cassa o un sacco

Cosa s'intende per imballaggio?
Un fusto in acciaio idoneo a contenere 200 litri di liquido infiammabile

Cosa s'intende per imballaggio?
Un recipiente e gli elementi o accessori che gli permettono di contenere la merce

Cosa s'intende per imballaggio?
Una bombola per gas da 3.000 litri

Cosa s'intende per imballaggio?
Una cisterna da 3.000 litri

Cosa s'intende per imballaggio?
Una cisterna smontabile

Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Imballaggi utilizzati per contenere colli di merce pericolosa che presentano perdite o difetti

Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Si utilizzano come imballaggi di riserva nel caso in cui non siano disponibili gli imballaggi previsti

Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Si utilizzano per imballare i prodotti ospedalieri destinati al pronto soccorso

Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Si utilizzano per imballare i rifiuti e gli scarti ospedalieri derivanti dalle medicazioni di pronto soccorso

Cosa sono gli imballaggio di soccorso
Sono imballaggi ai quali si devono applicare le etichette di pericolo del collo contenuto e la scritta "soccorso"

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:
Fusti a pressione aventi capacità compresa tra 150 litri e 1.000 litri

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:
I fusti aventi capacità fino a 450 litri

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:
I grandi serbatoi aventi capacità superiori a 1.000 litri

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:
Le bombole aventi capacità superiore a 1.000 litri ma inferiore a 3.000 litri

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:
Le bombole con capacità fino a 150 litri

Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono:
Le bombolette aerosol (per insetticidi o cosmetici) aventi capacità fino a 1 litro

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Devono avere blocchi d'angolo solo nella parte inferiore

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Durante il trasporto devono essere fissati all'interno del vano di carico per impedire movimenti laterali e longitudinali

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Hanno capacità massima di 3.000 litri

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Non possono essere di metallo

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Non possono essere di plastica rigida

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Non possono essere flessibili

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Possono essere bombole

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Quando sono riempiti possono essere chiamati colli

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Sono concepiti per una facile movimentazione meccanica a mezzo presa per forche con transpallet

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Sono considerati imballaggi dall'ADR

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Sono imballaggi rigidi, semirigidi o flessibili che possono contenere materie pericolose solide o liquide

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC):
Sono muniti di blocchi d'angolo come i container

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:
Con cura e attenzione per non danneggiare i loro accessori (p.es. valvole)

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:
Con cura e attenzione per non danneggiarli

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:
Con cura e tenuti lontano da fonti di calore

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:
Dolcemente per non provocare cariche elettrostatiche

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:
In modo che l'aria umida non possa entrarvi dentro

I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati:
In modo di non guastare il prodotto in esso contenuto

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
A cadute da grandi altezze

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
A qualunque alta pressione si possa verificare

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
All'aumento di pressione dovuto ad un incendio

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
Alla pressione a cui sono stati progettati

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
Alla pressione dei gas per cui sono autorizzati, in qualsiasi condizione di tempo atmosferico

I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
Alla pressione esercitata dai gas per cui sono autorizzati

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un cassone

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un collo, quando è riempito

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un container-box

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un container-cisterna

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa

Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un IBC

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
È richiesta solo per i fusti di cartone

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Non inizia mai con la sigla "UN" oppure "RID/ADR"

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Quando contiene la sigla "UN" o "RID/ADR" attesta che è consentito caricarvi alcune merci pericolose

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Se contiene la sigla "UN" o "RID/ADR" attesta che è consentito caricarvi qualsiasi merce pericolosa

La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Viene effettuata dal fabbricante dell'imballaggio

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Non è richiesta per i fusti

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Non è richiesta per le taniche

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Prevede anche la presenza di figure geometriche che indicano la loro forma

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Prevede un codice composto da numeri e lettere, che tra l'altro indica il materiale di costruzione ed il tipo dell'imballaggio

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Quando prevista deve essere durevole e ben visibile

La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Serve anche per conoscere il loro anno di costruzione

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:
Fusti di cartone

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:
Fusti o taniche in acciaio, alluminio o plastica

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:
Imballaggi compositi in plastica o vetro

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:
Normali casse di legno

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:
Recipienti di plastica con cassa esterna di legno

Le materie della classe 3 possono essere imballate in:
Sacchi in tessuto

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio I, II o III

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie molto pericolose, pericolose e meno pericolose

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie aventi gruppo di imballaggio II o III

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie di minor pericolo

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e di minor pericolo

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio I, II o III

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio II o III

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie molto pericolose, pericolose e meno pericolose

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie pericolose o meno pericolose

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Y, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie di minor pericolo

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio II o III

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie molto pericolose, pericolose e meno pericolose

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie aventi gruppo di imballaggio III

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie meno pericolose

Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e meno pericolose

Per collo s'intende:
Ad esempio un carico di batterie danneggiate trasportate in un container da 20 metri cubi

Per collo s'intende:
Ad esempio, un sacco in plastica riempito con 25 kg di merce pericolosa della classe 8

Per collo s'intende:
Ad esempio, una bombola da 50 litri, contenente gas della classe 2

Per collo s'intende:
Ad esempio, una tanica riempita di merce pericolosa della classe 3

Per collo s'intende:
Un container avente un volume interno di 2 metri cubi caricato con casse di legno contenenti naftalina raffinata della classe 4.1

Per collo s'intende:
Una cisterna da 1.000 litri, solidamente e permanentemente fissata al telaio di un autoveicolo

Per imballaggio s'intende:
Ad esempio una bombola

Per imballaggio s'intende:
Ad esempio una scatola di cartone contenente dei piccoli fusti

Per imballaggio s'intende:
Ad esempio una tanica, fusto, cassa o un sacco

Per imballaggio s'intende:
Un grosso sacco in materiale tessile avente una capacità di 4.000 litri

Per imballaggio s'intende:
Un IBC (contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa) di capacità pari a 4.000 litri

Per imballaggio s'intende:
Un'autocisterna

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Bombola

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Piccolo fusto

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Sacco

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Tanica

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Bombola

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Cassa

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Fusto

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Sacco

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Cassa

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Piccolo fusto

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Sacco

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 44?
Tanica

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Cassa

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Fusto metallico

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Sacco

Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Tanica

Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 43

Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 43

Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 44

Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 44

Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 45

Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 45

Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 46

Quale figura mostra un fusto?
Figura n. 46

Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 43

Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 43

Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 44

Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 44

Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 45

Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 45

Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 46

Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 46

Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 43

Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 43

Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 44

Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 44

Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 45

Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 45

Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 46

Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 46

Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 43

Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 44

Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 45

Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 46

Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 39

Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 43

Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 44

Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 45

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?
É consentito riempire un imballaggio al 50% del suo volume totale

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?
Non è previsto nessun obbligo

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?
Si deve lasciare un vuoto di sicurezza per consentire alle materie d'espandersi

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?
Si devono riempire gli imballaggi senza preoccuparsi di lasciare un vuoto di sicurezza

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?
Si devono riempire gli imballaggi tenendo conto del vuoto minimo a seconda della materia

Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ?
Si può riempire un imballaggio completamente (a tappo)

Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Un fusto

Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Un sacco

Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Una bombola

Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Una cassa

Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Un fusto

Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Un sacco

Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Una cassa

Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è:
Una tanica

Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Un barile

Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Un sacco

Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Una bombola

Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è:
Una tanica