
Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Ad esempio il trasporto di un container in uso esclusivo ad un unico speditore

Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Ad esempio un carico proveniente da un solo speditore al quale è riservato l'uso esclusivo di un veicolo

Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Un carico composto esclusivamente da merci pericolose provenienti da più speditori

Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Un trasporto di colli provenienti da diversi speditori

Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Un trasporto svolto interamente in ambito nazionale

Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo internazionale applicabile anche al trasporto su strada di merci pericolose in ambito nazionale

Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada

Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose via ferrovia

Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose via mare

Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo nazionale per il trasporto di merci pericolose su strada

Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo nazionale per il trasporto di merci refrigerate su strada

Cos'è una merce pericolosa?
Ad esempio una merce che può causare danni all'ambiente

Cos'è una merce pericolosa?
Ad esempio una merce che può causare danni in caso di perdita del carico

Cos'è una merce pericolosa?
Un grosso blocco di marmo

Cos'è una merce pericolosa?
Un manufatto di dimensioni eccezionali

Cos'è una merce pericolosa?
Un manufatto di massa eccezionale

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di due o più colli caricati in maniera disordinata

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di materie polverulente o granulari in un cassone ribaltabile coperto con un telone

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di merci pericolose in colli privi di etichette

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia sfusa all'interno di un cassone ribaltabile

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto di una materia solida senza imballaggio

Cosa s'intende per trasporto alla rinfusa?
Il trasporto simultaneo di materie contenute in imballaggi e cisterne

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di gas in uno o più serbatoi fissati ai veicoli, aventi capacità maggiore di 1.000 litri

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di materie liquide in uno o più serbatoi (fissati ai veicoli), aventi capacità maggiore di 1.000 litri

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di materie solide o liquide in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC) aventi capacità superiore a 450 litri

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di materie solide, liquide o gassose in cisterne fisse o amovibili, tutte aventi capacità superiore a 10.000 litri

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
S'intende esclusivamente il trasporto di liquidi infiammabili

Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
S'intende, ad esempio, il trasporto di carburanti in uno o più serbatoi (fissati in modo stabile ai veicoli), aventi capacità maggiore di 1.000 litri

Cosa s'intende per trasporto in colli?
Ad esempio il trasporto di materie pericolose in "contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa" (IBC)

Cosa s'intende per trasporto in colli?
Ad esempio, il trasporto di gas in bombole

Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie in imballaggi costruiti nel rispetto delle norme ADR

Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie in imballaggi esclusivamente metallici

Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie solide senza imballaggio

Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto in autocisterne di capacità superiore a 1.000 litri

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Raggruppamenti delle materie e oggetti pericolosi caratterizzati da un medesimo pericolo principale

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei capitoli dell'ADR

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei diversi tipi di cisterna

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione dei tipi d'imballaggio

Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR?
Una suddivisione delle materie pericolose

Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Ciascun collo deve portare la/le etichetta/e di pericolo

Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
È corretto che ciascun collo rechi il marchio che compare nella figura n. 42

Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
I veicoli devono essere equipaggiati con estintori contro gli incendi

Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR

Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Il documento di trasporto deve comprendere le parole "IN QUANTITÀ LIMITATA"

Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Ciascun collo deve portare la/le etichetta/e di pericolo e il n. ONU del tipo di merce

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
I veicoli devono portare i pannelli di segnalazione arancio regolamentari

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il conducente deve avere il certificato di formazione professionale ADR

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il conducente può essere sprovvisto del certificato di formazione professionale ADR

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il veicolo deve essere munito di almeno 1 estintore di incendio della capacità minima di 2 kg

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il veicolo deve essere munito di almeno 2 estintori di incendio (1 di 2 kg e 1 di 6 kg)

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
I veicoli devono portare i pannelli di segnalazione arancio regolamentari

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il conducente può essere sprovvisto del certificato di formazione professionale ADR

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il veicolo deve essere munito di almeno 2 estintori di incendio (1 di 2 kg e 1 di 6 kg)

Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
Ciascun collo deve portare il marchio riportato nella figura n. 38

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
I colli devono riportare le etichette di pericolo ADR

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
I veicoli devono essere equipaggiati con estintori contro gli incendi

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
Il veicolo deve essere munito di pannelli di segnalazione arancio

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
Ogni collo deve avere un peso lordo di almeno 1.000 kg

Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti:
Sul veicolo o nel container non possono essere caricati più di 1.000 colli in quantità esenti

Il certificato di formazione professionale ADR:
Abilita alla guida dei veicoli trasportanti merci pericolose solo all'estero e non vale in Italia

Il certificato di formazione professionale ADR:
È obbligatorio per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose in Italia, tranne i casi di esenzione

Il certificato di formazione professionale ADR:
È richiesto per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose in tutti gli Stati firmatari dell'Accordo ADR

Il certificato di formazione professionale ADR:
È richiesto per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose solo nel territorio italiano, ma non è richiesto per nessun trasporto internazionale

Il certificato di formazione professionale ADR:
È riconosciuto da tutti gli Stati dell'Unione Europea

Il certificato di formazione professionale ADR:
Non è richiesto se si trasportano merci appartenenti alla classe 9

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti internazionali su strada di merci pericolose effettuati sia da vettori in conto terzi che da vettori in conto proprio

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti internazionali su strada di merci pericolose fra gli stati aderenti all'accordo ADR

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti su strada effettuati anche all'interno dello Stato italiano

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Esclusivamente al trasporto via mare di prodotti petroliferi

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Esclusivamente nel territorio dei Paesi membri della Comunità Europea

In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Solo ai trasporti stradali con gli Stati del nord Africa

L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:
Consente il trasporto di determinate quantità di merci pericolose in colli senza che siano applicate alcune disposizioni della norma ADR

L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:
Permette la guida da parte di conducenti che non hanno conseguito il certificato di formazione professionale ADR

L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:
Riguarda esclusivamente il trasporto alla rinfusa

L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:
Riguarda esclusivamente il trasporto in cisterna

L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:
Riguarda il trasporto di determinate materie pericolose fino alla quantità massima (in genere) di 5.000 kg

L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:
Riguarda solamente il trasporto di bombole di capacità inferiore a 100 litri

L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:
Si può applicare al trasporto di merci pericolose in colli quando non si superano le quantità previste dall'ADR

L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR:
Si riferisce a tutti i modi di trasporto (cisterna, colli, alla rinfusa)

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Al caricatore, quando è speditore

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Al conducente

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Al produttore quando è speditore

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Al vettore in conto terzi

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Alle autorità doganali

La classificazione ADR della merce pericolosa spetta:
Allo speditore

Le classi di pericolo dell'ADR:
Indicano i diversi mezzi di trasporto utilizzati per le merci pericolose

Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono dei gruppi di materie che presentano, in linea generale, lo stesso pericolo principale

Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono stabilite con criteri differenti in ogni paese e variano da una nazione all'altra

Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono una ripartizione delle materie pericolose, secondo il tipo di pericolo che esse rappresentano

Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono una suddivisione dei tipi di veicoli

Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono una suddivisione delle materie pericolose

Le esenzioni previste dall'ADR:
Prevedono che tutti i veicoli, compresi i veicoli cisterna, possano trasportare merci pericolose in quantità limitata, ossia senza rispettare l'ADR

Le esenzioni previste dall'ADR:
Riguardano il trasporto di merci pericolose in quantità limitate per singolo collo

Le esenzioni previste dall'ADR:
Riguardano il trasporto di merci pericolose in quantità limitate per unità di trasporto

Le esenzioni previste dall'ADR:
Si applicano anche al trasporto in cisterna

Le esenzioni previste dall'ADR:
Sono applicabili se gli imballaggi che contengono le merci pericolose rispettano determinate disposizioni dell'ADR

Le esenzioni previste dall'ADR:
Sono applicabili solo per il trasporto alla rinfusa

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
Alla rinfusa, su strada

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
In cisterna, su strada

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
In colli, su strada

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
Per ferrovia

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
Per via aerea

Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono:
Su nave

Le norme dell'ADR contengono:
I criteri e le modalità per la classificazione delle merci pericolose

Le norme dell'ADR contengono:
La certificazione di qualità delle imprese di trasporto rifiuti non pericolosi

Le norme dell'ADR contengono:
Le disposizioni per il trasporto di animali vivi

Le norme dell'ADR contengono:
Le norme per l'effettuazione di trasporti eccezionali di merci generiche

Le norme dell'ADR contengono:
Le prescrizioni generali di servizio dei veicoli (equipaggio, formazione, sorveglianza, trasporto di viaggiatori ecc.)

Le norme dell'ADR contengono:
Le prescrizioni relative alla costruzione delle cisterne

Le norme dell'ADR contengono:
Le prescrizioni relative alla costruzione delle navi mercantili

Le norme dell'ADR contengono:
Prescrizioni relative alla costruzione degli imballaggi

Per merce pericolosa ADR s'intende:
Ad esempio una merce che presenta rischi per il personale incaricato di movimentarla

Per merce pericolosa ADR s'intende:
Ad esempio una merce che può compromettere la sicurezza del trasporto

Per merce pericolosa ADR s'intende:
Esclusivamente una merce molto leggera ma di grande volume

Per merce pericolosa ADR s'intende:
Solamente le materie liquide e non quelle solide o gassose

Per merce pericolosa ADR s'intende:
Soltanto una merce di elevata densità allo stato solido
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Anche per i trasporti intermodali che prevedono tratti del percorso su strada
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Per i trasporti aerei
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Per i trasporti su rotaia
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Per i trasporti su strada
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Per i trasporti via mare
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Solo per i trasporti fluviali internazionali
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Consentire il trasporto di merci pericolose a determinate condizioni di sicurezza
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Diminuire i costi delle imprese che trasportano merci pericolose su strada
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Far diminuire il trasporto di merci pericolose su strada, a favore della ferrovia
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Favorire il trasporto di merci pericolose su strada nel rispetto della sicurezza
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Rendere uniformi le norme del trasporto internazionale di merci pericolose su strada
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Vietare i trasporti di merce pericolosa su strada
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Consentire il trasporto di merci pericolose a determinate condizioni di sicurezza
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Diminuire i costi delle imprese che trasportano merci pericolose su strada
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Far diminuire il trasporto di merci pericolose su strada, a favore della ferrovia
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Favorire il trasporto di merci pericolose su strada nel rispetto della sicurezza
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Rendere uniformi le norme del trasporto internazionale di merci pericolose su strada
Quale è l'obiettivo della regolamentazione ADR?
Vietare i trasporti di merce pericolosa su strada
Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?
Solo la 1-2-7
Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?
Sono la 1-2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-7-8-9
Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?
Sono la 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?
Tutte
Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli?
Tutte eccetto la 6.2
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
Ad esempio il conducente, in possesso del CFP ADR prescritto per la merce e per la modalità di trasporto richiesta
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
Ad esempio il mittente o speditore al quale spetta la predisposizione del carico e della relativa documentazione
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
Ad esempio il trasportatore, che fornisce il veicolo idoneo e il conducente in possesso delle prescritte abilitazioni
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
I Vigili del Fuoco, che devono approvare le istruzioni scritte delle materie ADR trasportate
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
La Motorizzazione Civile del paese di origine del veicolo, che deve autorizzare ogni singolo trasporto
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
La Polizia Stradale, che scorta il trasporto di qualunque classe ADR
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
Ad esempio il conducente, in possesso del CFP ADR prescritto per la merce e per la modalità di trasporto richiesta
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
Ad esempio il mittente o speditore al quale spetta la predisposizione del carico e della relativa documentazione
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
Ad esempio il trasportatore, che fornisce il veicolo idoneo e il conducente in possesso delle prescritte abilitazioni
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
I Vigili del Fuoco, che devono approvare le istruzioni scritte delle materie ADR trasportate
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
La Motorizzazione Civile del paese di origine del veicolo, che deve autorizzare ogni singolo trasporto
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
La Polizia Stradale, che scorta il trasporto di qualunque classe ADR
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Ad esempio il danno da infezione
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Danni a beni della comunità quali la contaminazione dell'acqua
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Danni ridotti al terreno e all'acqua, perché le materie pericolose sono facilmente recuperabili
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Nessuno, perché i veicoli devono viaggiare a velocità ridotta
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Pericoli minimi di emissioni tossiche-nocive perché è praticamente impossibile che si verifichino dispersioni o perdite
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Pericoli per la salute e la vita degli uomini e animali
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Ad esempio il danno da infezione
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Danni a beni della comunità quali la contaminazione dell'acqua
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Danni ridotti al terreno e all'acqua, perché le materie pericolose sono facilmente recuperabili
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Nessuno, perché i veicoli devono viaggiare a velocità ridotta
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Pericoli minimi di emissioni tossiche-nocive perché è praticamente impossibile che si verifichino dispersioni o perdite
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Pericoli per la salute e la vita degli uomini e animali
Quante sono le classi di pericolo dell'ADR?
11
Quante sono le classi di pericolo dell'ADR?
13
Quante sono le classi di pericolo dell'ADR?
14
Quante sono le classi di pericolo dell'ADR?
8
Quante sono le classi di pericolo dell'ADR?
9
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio un liquido altamente infiammabile
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio un metallo allo stato fuso trasportato ad elevata temperatura
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio una materia altamente corrosiva
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Ad esempio una materia altamente tossica
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Un carico di legname
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Una belva feroce
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Una bevanda gassata
Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR:
Una merce preziosa per la quale esista il pericolo di furto