
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con nessuna segnalazione particolare

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con nessuna segnalazione particolare

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso

Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre indicare il n. ONU

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre indicare il n. ONU

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre inserire alcuna indicazione ADR

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre inserire alcuna indicazione ADR

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: ossigeno, rifiuto della classe 9

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: ossigeno, rifiuto della classe 9

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)

Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere convogliate in un terreno circostante

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere convogliate in un terreno circostante

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non danneggiano l'ambiente

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non danneggiano l'ambiente

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non devono entrare nelle fognature

Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non devono entrare nelle fognature

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere arginate con segatura

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte"

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere diluite con molta acqua e indirizzate nei tombini delle fogne

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere disperse, così evaporano meglio

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere preferibilmente arginate con materiali assorbenti ignifughi prima che entrino nelle fogne

Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Se di piccola entità, devono essere recuperate in idonei recipienti e consegnate ai servizi di smaltimento rifiuti

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non danneggiano l'ambiente

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non danneggiano l'ambiente

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non richiedono una bonifica dell'ambiente

Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non richiedono una bonifica dell'ambiente

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Classificati nella classe 9 ADR

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Classificati nella classe 9 ADR

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Esclusivamente liquidi provenienti dallo spurgo di pozzi neri

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Esclusivamente liquidi provenienti dallo spurgo di pozzi neri

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Esclusivamente radioattivi

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Esclusivamente radioattivi

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Inquinanti acquatici

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Inquinanti acquatici

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Sia solidi che liquidi

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Sia solidi che liquidi

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Trasportati in colli sui quali deve comparire, oltre all'etichetta relativa al pericolo principale anche quella riportante la lettera "R" nera su fondo giallo, nonché il marchio della figura n. 36

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Trasportati in colli sui quali deve comparire, oltre all'etichetta relativa al pericolo principale anche quella riportante la lettera "R" nera su fondo giallo, nonché il marchio della figura n. 36

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Trasportati solo su veicoli scoperti

I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Trasportati solo su veicoli scoperti

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con qualsiasi veicolo purché dotato di sistema di refrigerazione

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con qualsiasi veicolo purché dotato di sistema di refrigerazione

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli equipaggiati in conformità alla normativa ADR ed idonei al trasporto di quello specifico tipo di rifiuto

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli equipaggiati in conformità alla normativa ADR ed idonei al trasporto di quello specifico tipo di rifiuto

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Solo con mezzi d'opera

I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Solo con mezzi d'opera

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Appartengono sempre alla classe 9

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Appartengono sempre alla classe 9

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Appartengono tutti alla classe 1 dell'ADR

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Appartengono tutti alla classe 1 dell'ADR

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Possono essere solo dei gas

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Possono essere solo dei gas

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Possono risultare, ad esempio, infiammabili e/o tossici e/o corrosivi

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Possono risultare, ad esempio, infiammabili e/o tossici e/o corrosivi

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie ed oggetti ai quali si applica l'Accordo ADR, esattamente come per le merci pericolose

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie ed oggetti ai quali si applica l'Accordo ADR, esattamente come per le merci pericolose

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie, soluzioni, miscele o oggetti che sono trasportati per essere avviati al recupero o allo smaltimento

I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie, soluzioni, miscele o oggetti che sono trasportati per essere avviati al recupero o allo smaltimento

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al caricatore se è anche speditore/produttore del rifiuto

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al caricatore se è anche speditore/produttore del rifiuto

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al Prefetto

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al Prefetto

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al produttore del rifiuto

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al produttore del rifiuto

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
All'autorità doganale per le operazioni doganali

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
All'autorità doganale per le operazioni doganali

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Allo speditore del rifiuto

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Allo speditore del rifiuto

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Esclusivamente al trasportatore

La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Esclusivamente al trasportatore

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio non si diluisce, ma forma un velo che rimane sulla superficie e che inquina grandi quantità d'acqua

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio non si diluisce, ma forma un velo che rimane sulla superficie e che inquina grandi quantità d'acqua

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio si miscela perfettamente con l'acqua e sparisce in pochi minuti

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio si miscela perfettamente con l'acqua e sparisce in pochi minuti

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Modificano le caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche dell'acqua

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Modificano le caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche dell'acqua

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Non causano alcun pericolo perché si disperdono nell'acqua

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Non causano alcun pericolo perché si disperdono nell'acqua

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Se entrano nell'acqua di una fognatura, potrebbero formarsi miscele esplosive con una fonte d'innesco

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Se entrano nell'acqua di una fognatura, potrebbero formarsi miscele esplosive con una fonte d'innesco

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Si ha un pericolo solo nelle zone di pescaggio degli acquedotti

Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Si ha un pericolo solo nelle zone di pescaggio degli acquedotti

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Non vi sono motivi ecologici

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Per evitare che vengano realizzati depositi incontrollati di rifiuti, che causerebbero danni all'ambiente ed alla salute

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Per evitare che vengano realizzati depositi incontrollati di rifiuti, che causerebbero danni all'ambiente ed alla salute

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Per evitare danni all'ambiente

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Per evitare danni all'ambiente

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Perché l'ecologia è di moda

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Perché l'ecologia è di moda

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Perché nella destinazione finale possano essere smaltiti o recuperati senza inquinare l'ambiente

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Solo per guadagnare quattrini

Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Solo per guadagnare quattrini