
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio con numeri (uno anteriore + uno posteriore)

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio con numeri (uno anteriore + uno posteriore)

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici (uno anteriore + uno posteriore)

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici (uno anteriore + uno posteriore)

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con quattro pannelli di segnalazione arancio (uno per lato con numeri) + (uno anteriore e uno posteriore generici)

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con quattro pannelli di segnalazione arancio (uno per lato con numeri) + (uno anteriore e uno posteriore generici)

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci di qualsiasi classe

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci di qualsiasi classe

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Oltre ai due pannelli di segnalazione arancio generici, con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci della classe 1 o della classe 7

Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Oltre ai due pannelli di segnalazione arancio generici, con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci della classe 1 o della classe 7

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio laterali con numeri di identificazione ed una placca (grande etichetta di 25 cm di lato) per ciascuno dei quattro lati

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio laterali con numeri di identificazione ed una placca (grande etichetta di 25 cm di lato) per ciascuno dei quattro lati

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio senza numeri di identificazione (uno per ogni lato) e due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una per ogni estremità)

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio senza numeri di identificazione (uno per ogni lato) e due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una per ogni estremità)

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) su tutti i quattro lati e con pannelli di segnalazione arancio numerati sui due lati

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) su tutti i quattro lati e con pannelli di segnalazione arancio numerati sui due lati

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con quattro pannelli di segnalazione arancio con numeri di identificazione (1 per lato)

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con quattro pannelli di segnalazione arancio con numeri di identificazione (1 per lato)

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (1 per lato + 1 posteriore.)

Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (1 per lato + 1 posteriore.)

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici sul container (1 anteriore + 1 posteriore)

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici sul container (1 anteriore + 1 posteriore)

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore + 1 posteriore), sul container

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore + 1 posteriore), sul container

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sui quattro lati

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sui quattro lati

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sui quattro lati

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle materie pericolose contenute nei colli trasportati poste sui quattro lati del container

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Con tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle materie pericolose contenute nei colli trasportati poste sui quattro lati del container

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Il container non deve essere segnalato con alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Il container non deve essere segnalato con alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Sul container non deve essere apposto nessun pannello di segnalazione arancio, in quanto essi vanno posti sul veicolo

Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli?
Sul container non deve essere apposto nessun pannello di segnalazione arancio, in quanto essi vanno posti sul veicolo

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con etichetta/e a forma di quadrato posto su un vertice di almeno 10 cm di lato

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con il solo pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo e della materia

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con l'etichetta o le etichette prescritte per la materia contenuta nell'imballaggio

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con pannello di segnalazione arancio contenente numero di identificazione del pericolo e della materia e con l'etichetta/e che ricorrono

Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome chimico della merce contenuta nel collo

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome chimico della merce contenuta nel collo

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome del conducente

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome del conducente

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome dello speditore ed il nome del destinatario, quando non compaiono altrove sul collo

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome dello speditore ed il nome del destinatario, quando non compaiono altrove sul collo

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Non deve riportare alcuna dicitura

Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Non deve riportare alcuna dicitura

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?
Dal conducente

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?
Dal destinatario della merce

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?
Dalla Polizia Stradale

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?
Dallo speditore

Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?
Dallo speditore o dall'imballatore

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa) devono mantenere esposte le etichette di pericolo come se fossero pieni

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa) devono mantenere esposto il numero d'identificazione della materia come se fossero pieni

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti) , devono comunque essere trasportati con il numero di identificazione della materia esposto come se fossero pieni

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono comunque essere trasportati con le etichette esposte

Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR

I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio della Figura n. 38

I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio della Figura n. 47

I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio di "materia pericolosa per l'ambiente"

I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare l'etichetta di pericolo della figura n. 40

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Deve essere applicato dal conducente prima del carico sul veicolo

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Deve essere applicato dal conducente prima del carico sul veicolo

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Ha colore nero o rosso, su fondo bianco o appropriatamente contrastante

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Ha colore nero o rosso, su fondo bianco o appropriatamente contrastante

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Ha dimensioni minime di 10 cm x 10 cm

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Ha dimensioni minime di 10 cm x 10 cm

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Indica che il collo non può essere trasportato su strada

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Indica che il collo non può essere trasportato su strada

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Può trovarsi solo sui sacchi di plastica

Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Può trovarsi solo sui sacchi di plastica

Il segnale di attenzione di figura n. 47?
Deve essere sempre apposto su tutti i colli contenenti merci pericolose

Il segnale di attenzione di figura n. 47?
Deve restare apposto sul veicolo fino a quando esso non è stato ventilato per eliminare le concentrazioni nocive di gas asfissianti e le merci refrigerate o condizionate sono state scaricate

Il segnale di attenzione di figura n. 47?
E' obbligatorio solo in caso di trasporto marittimo

Il segnale di attenzione di figura n. 47?
E' obbligatorio sui veicoli trasportanti gas infiammabili

Il segnale di attenzione di figura n. 47?
Ha forma rettangolare e dimensioni 15 x 25 cm

Il segnale di attenzione di figura n. 47?
Riporta in basso una scritta del tipo: "AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO, AGENTE DI REFRIGERAZIONE"

L'etichettatura ADR dei colli:
Consente al conducente di capire a quale classe appartiene la materia in essi contenuta

L'etichettatura ADR dei colli:
Deve essere eseguita dal destinatario

L'etichettatura ADR dei colli:
È costituita da un triangolo ove sono descritte le merci trasportate

L'etichettatura ADR dei colli:
Permette, individuando le classi delle materie contenute, di non effettuare carichi in comune vietati

L'etichettatura ADR dei colli:
Può consistere in una sola etichetta di forma circolare

L'etichettatura ADR dei colli:
Può prevedere anche due etichette di pericolo

La segnalazione dei colli (etichettatura):
Consiste principalmente nell'applicazione della/e etichetta/e di pericolo relativa/e alla materia in essi contenuta

La segnalazione dei colli (etichettatura):
Deve essere effettuata dal conducente

La segnalazione dei colli (etichettatura):
Deve essere eseguita dallo speditore

La segnalazione dei colli (etichettatura):
È costituita unicamente dal nome commerciale della materia

La segnalazione dei colli (etichettatura):
Può essere sostituita da un certificato dello speditore

La segnalazione dei colli (etichettatura):
Può prevedere una sola etichetta di pericolo a forma di quadrato posto sul vertice

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere effettuata dal conducente

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere effettuata dal conducente

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere eseguita sotto la responsabilità dello speditore

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere eseguita sotto la responsabilità dello speditore

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere sempre presente, anche se gli imballaggi sono vuoti e bonificati (cioè se sono stati ripuliti)

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere sempre presente, anche se gli imballaggi sono vuoti e bonificati (cioè se sono stati ripuliti)

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve figurare in modo chiaro e indelebile

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve figurare in modo chiaro e indelebile

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Può essere costituita da un numero di tre cifre

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Può essere costituita da un numero di tre cifre

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Viene effettuata con l'iscrizione del numero ONU relativo alla materia, preceduto dalle lettere "UN"

La segnalazione dei colli (numero ONU):
Viene effettuata con l'iscrizione del numero ONU relativo alla materia, preceduto dalle lettere "UN"

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli con recipienti muniti di sfiato per i vapori

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli con recipienti muniti di sfiato per i vapori

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli contenenti liquidi le cui chiusure non sono visibili dall'esterno

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli contenenti liquidi le cui chiusure non sono visibili dall'esterno

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli fragili

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli fragili

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Recipienti criogenici contenenti gas liquefatti refrigerati

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Recipienti criogenici contenenti gas liquefatti refrigerati

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Sacchi di plastica

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Sacchi di plastica

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Solo fusti contenenti alimenti

Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Solo fusti contenenti alimenti

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
120 cm x 30 cm

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
120 cm x 30 cm

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 45 cm x 45 cm

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 45 cm x 45 cm

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 50 cm x 50 cm

Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono:
Almeno 50 cm x 50 cm

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli che devono essere spediti all'estero

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli che devono essere spediti all'estero

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli contenenti esplosivi

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli contenenti esplosivi

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli contenenti merci pericolose in quantità esenti

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli contenenti merci pericolose in quantità esenti

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli contenenti piccolissime quantità di merce pericolosa (massimo 1 kg o 1 litro) in un triplo imballaggio

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli contenenti piccolissime quantità di merce pericolosa (massimo 1 kg o 1 litro) in un triplo imballaggio

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli fragili

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Colli fragili

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Solo fusti contenenti alimenti

Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38?
Solo fusti contenenti alimenti

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Il nome del destinatario

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Il numero di identificazione (N° ONU), preceduto dalle lettere "UN", e la denominazione ADR del gas o della miscela di gas

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Nessuna iscrizione è prevista

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Per i gas cui è assegnata una rubrica n.a.s., il numero di identificazione preceduto dalle lettere "UN" e la denominazione tecnica del gas

Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Per i gas liquefatti e per i gas caricati in massa (peso), la massa massima di riempimento e la tara del recipiente o la massa lorda

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Il nome del destinatario

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Il numero ONU del gas, preceduto dalle lettere "UN" e seguito dalla denominazione ufficiale di trasporto prevista dall'ADR

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Per esempio: "UN 1072" Ossigeno compresso

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Solo il volume del gas

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Soltanto il nome commerciale del gas contenuto nei recipienti

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Anche il numero di identificazione della materia riportato sul documento di trasporto e preceduto dalle lettere "UN"

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Anche il numero ONU della materia riportato sul documento di trasporto e preceduto dalle lettere "UN"

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
È sufficiente il peso netto della merce

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Il numero di telefono del destinatario

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Nessuna iscrizione è prevista, in quanto è sufficiente l'etichetta di pericolo della materia

Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Per esempio "UN 1915"

Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Deve riportare il marchio di figura n. 36 solo sulla parte anteriore del veicolo

Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere sostituite con n.3 marchi conformi alla figura n. 36

Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Solo con due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) conformi alla figura n.24 (sui due lati)

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo, di dimensioni 40 cm x 30 cm

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo, di dimensioni 40 cm x 30 cm

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Con un solo pannello di segnalazione arancio generico sulla parte anteriore dell'autoveicolo

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Con un solo pannello di segnalazione arancio generico sulla parte anteriore dell'autoveicolo

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) della classe 3

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) della classe 3

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Non esponendo nulla (né pannelli di segnalazione arancio, né placche - grandi etichette di 25 cm di lato)

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Non esponendo nulla (né pannelli di segnalazione arancio, né placche - grandi etichette di 25 cm di lato)

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Se le dimensioni del veicolo lo richiedono, con due pannelli di segnalazione arancio generici (1 anteriore + 1 posteriore al veicolo), aventi dimensioni ridotte di 30 cm x 12 cm

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Se le dimensioni del veicolo lo richiedono, con due pannelli di segnalazione arancio generici (1 anteriore + 1 posteriore al veicolo), aventi dimensioni ridotte di 30 cm x 12 cm

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) sul veicolo, in quanto le etichette si trovano già sui colli

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) sul veicolo, in quanto le etichette si trovano già sui colli

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Con un pannello di segnalazione arancio anteriore ed uno posteriore al veicolo di tipo generico (senza numeri)

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Con un pannello di segnalazione arancio anteriore ed uno posteriore al veicolo di tipo generico (senza numeri)

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo anteriormente e posteriormente al veicolo i pannelli di segnalazione arancio coi numeri di identificazione della materia più pericolosa

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo anteriormente e posteriormente al veicolo i pannelli di segnalazione arancio coi numeri di identificazione della materia più pericolosa

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo anteriormente e posteriormente al veicolo i pannelli di segnalazione arancio coi numeri di identificazione di tutte le materie trasportate

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo anteriormente e posteriormente al veicolo i pannelli di segnalazione arancio coi numeri di identificazione di tutte le materie trasportate

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) a cui si riferiscono le materie trasportate

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) a cui si riferiscono le materie trasportate

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Sul veicolo non devono essere esposte placche (grandi etichette di 25 cm di lato), in quanto esse si trovano già sui colli

Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Sul veicolo non devono essere esposte placche (grandi etichette di 25 cm di lato), in quanto esse si trovano già sui colli

Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36

Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi il marchio di merce pericolosa per l'ambiente
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo