
Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che deve essere riportato sulla etichetta di figura n. 35

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che deve essere riportato sulla etichetta di figura n. 35

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che è usato anche per calcolare quanti colli di materie fissili possono essere caricati su uno stesso veicolo

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che è usato anche per calcolare quanti colli di materie fissili possono essere caricati su uno stesso veicolo

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che identifica l'omologazione dell'imballaggio

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che identifica l'omologazione dell'imballaggio

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che identifica la massima dose di radiazioni che può essere assorbita

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che identifica la massima dose di radiazioni che può essere assorbita

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che indica il livello di irraggiamento ad 1 metro dalla superficie del collo

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che indica il livello di irraggiamento ad 1 metro dalla superficie del collo

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che si da al collo che trasporta materie fissili non esenti

Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che si da al collo che trasporta materie fissili non esenti

Che cosa indica la figura n. 21?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria 3-BIANCA

Che cosa indica la figura n. 21?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria di pericolo più alta

Che cosa indica la figura n. 21?
Il collo radioattivo appartiene alla categoria III-GIALLA

Che cosa indica la figura n. 21?
Il collo radioattivo, sul quale è applicata, va tenuto lontano da altri colli con l'iscrizione "FOTO" o da altri sacchi postali

Che cosa indica la figura n. 21?
Indica un pericolo molto grave per la salute in caso di ingestione, inalazione o contatto se la materia radioattiva è dispersa a seguito di un grave incidente

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva che non presenta pericoli secondari

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva che non presenta pericoli secondari

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva comburente

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva comburente

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva tossica

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia radioattiva tossica

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia solida che può produrre radiazioni a contatto con l'acqua

Che significato ha il numero del pericolo 70?
Materia solida che può produrre radiazioni a contatto con l'acqua

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che ha come rischio secondario quello della classe 8 (corrosivo)

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che ha come rischio secondario quello della classe 8 (corrosivo)

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che presenta rischio secondario di esplosione

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che presenta rischio secondario di esplosione

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che presenta rischio secondario di infiammabilità

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva che presenta rischio secondario di infiammabilità

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva, corrosiva

Che significato ha il numero del pericolo 78?
Materia radioattiva, corrosiva

Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con la marcatura "TIPO B(U)" o "TIPO B(M)" se è conforme ad un modello di collo approvato dall'Autorità competente

Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con la scritta "può nuocere gravemente alla salute"

Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con la scritta "TIPO IP-1" se conforme al modello di collo di Tipo IP-1

Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con il nome, indirizzo e numero di telefono del proprietario del collo

Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con la scritta "TIPO A" se è conforme al modello di collo di Tipo A

Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con le sigle degli stati di partenza e destinazione

Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)?
Il grado di pericolosità, variabile da 1 a 100, del collo trasportato

Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)?
Il numero del documento di trasporto dato dallo speditore

Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)?
Un numero attribuito al collo, alla cisterna o al container allo scopo di controllare l'esposizione alle radiazioni

Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)?
Un numero attribuito al collo, alla cisterna o al container utilizzato anche per stabilire le categorie per l'etichettatura (II-GIALLA o III-GIALLA)

Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)?
Un numero che è usato anche per calcolare quanti colli di materie radioattive possono essere caricati tutti insieme su uno stesso veicolo

Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)?
Un numero che indica l'attività della materia radioattiva trasportata

Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
L'insieme dei componenti necessari per racchiudere completamente il materiale radioattivo

Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Tutto ciò che contiene il materiale radioattivo e che può comprendere anche dei distanziali per tenere la sorgente radioattiva al centro dell'imballaggio

Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Tutto ciò che contiene il materiale radioattivo e che può essere costituito da uno o più recipienti

Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Un contenitore che deve pesare più di 200 kg

Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Un contenitore che non deve fondere se esposto a temperature fino a 2000°C

Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Un contenitore con superficie esterna fluorescente

Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un imballaggio che deve essere messo sopra gli altri imballaggi

Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro (ad esempio un sacco) usato da uno stesso speditore per caricare insieme su uno stesso veicolo due o più colli per facilitare il carico e lo scarico

Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro (ad esempio una scatola) usato da uno stesso speditore per caricare insieme su uno stesso veicolo due o più colli per facilitare il carico e lo scarico

Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro (ad esempio una scatola) usato da uno stesso speditore per caricare insieme su uno stesso veicolo due o più materie radioattive alla rinfusa

Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro usato dallo speditore per proteggere i colli dal fuoco

Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Una paletta usata da uno stesso speditore, sulla quale sono impilati più colli fissati con una pellicola di plastica

Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate

Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate

Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile dal posto del conducente

Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile dal posto del conducente

Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più vicino possibile al posto del conducente

Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più vicino possibile alle pellicole o lastre fotografiche non sviluppate

Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più vicino possibile alle pellicole o lastre fotografiche non sviluppate

Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Sul tetto del veicolo

Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Sul tetto del veicolo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
All'interno di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
All'interno di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sui due lati opposti di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sui due lati opposti di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sui due lati opposti di un sovrimballaggio

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sui due lati opposti di un sovrimballaggio

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sui quattro lati di un container

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sui quattro lati di un container

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sui quattro lati di un container cisterna

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sui quattro lati di un container cisterna

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sul coperchio di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sul coperchio di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sul fondo di un container

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sul fondo di un container

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sul tetto del veicolo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 20?
Sul tetto del veicolo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
All'interno di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
All'interno di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sui due lati opposti di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sui due lati opposti di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sui due lati opposti di un sovrimballaggio

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sui due lati opposti di un sovrimballaggio

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sui quattro lati di un container

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sui quattro lati di un container

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sui quattro lati di un container cisterna

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sui quattro lati di un container cisterna

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sul coperchio di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sul coperchio di un collo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sul fondo di un container

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sul fondo di un container

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sul tetto del veicolo

Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 21?
Sul tetto del veicolo

Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati e sulla parte posteriore di un veicolo

Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati e sulla parte posteriore di un veicolo

Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati opposti di un collo

Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui quattro lati di un container cisterna

Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui quattro lati di un container cisterna

Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sul tetto del veicolo

Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sul tetto del veicolo

Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ...
Anche se non sono contaminati internamente devono essere trasportati con tutte le etichette prescritte

Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ...
Anche se non sono contaminati internamente, devono sempre essere trasportati all'interno di un altro imballaggio

Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ...
Devono mantenere esposte le etichette quando la contaminazione interna molto elevata e superiore a certi valori

Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ...
Se hanno una contaminazione interna inferiore a un certo valore possono essere trasportati come colli esenti

Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ...
Se non sono contaminati internamente possono essere trasportati senza applicare l'ADR

Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ...
Se sono contaminati internamente, possono essere trasportati senza applicare l'ADR

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
I colli con l'etichetta di figura n.1

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
I colli con l'etichetta di figura n.1

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
I liquidi infiammabili (classe 3)

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
I liquidi infiammabili (classe 3)

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le materie corrosive (classe 8)

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le materie corrosive (classe 8)

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le materie e gli oggetti esplosivi (classe 1)

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le materie e gli oggetti esplosivi (classe 1)

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le pellicole o lastre fotografiche non sviluppate, ma a distanza dai colli radioattivi

I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le pellicole o lastre fotografiche non sviluppate, ma a distanza dai colli radioattivi

Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia corrosiva, tossica e radioattiva

Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia corrosiva, tossica e radioattiva

Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, corrosivo, tossico

Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, corrosivo, tossico

Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, tossico, corrosivo

Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, tossico, corrosivo

Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia tossica, corrosiva e radioattiva

Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio di gomma di Tipo G

Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio di Tipo A

Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio di Tipo B

Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio industriale di Tipo 1 (Tipo IP-1)

Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio industriale di Tipo 10 (Tipo IP - 10)

Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio industriale di Tipo 2 (Tipo IP-2)

Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio industriale di Tipo S (Tipo Speciale)

Quale imballaggio è usato per le materie della classe 7?
Imballaggio industriale in piombo di Tipo P

Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria I-BIANCA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo non supera 0,005 mSv/h

Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria II-BIANCA se a 1 metro di distanza dalla superficie esterna dell'imballaggio il livello di irraggiamento supera 1 mSv/h

Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria II-GIALLA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0,005 mSv/h ma non supera 0,5 mSv/h

Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria III-BIANCA se il collo contiene più di 3 kg di materiale radioattivo

Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria III-GIALLA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0,5 mSv/h ma non supera 2 mSv/h

Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria rossa se il collo contiene più di 200 grammi di materiale radioattivo

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 1

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 1

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 23

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 23

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 24

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 24

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 3

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 3

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 4

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 4

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 8

Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 8

Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo A

Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo B(M) dove M significa multilaterale

Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo B(U) dove U significa unilaterale

Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo E (Esteso)

Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo R (Radioattivo)

Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo S (Speciale)

Quali etichettature sono giuste?
Etichetta I-BIANCA e Indice di Trasporto = 3

Quali etichettature sono giuste?
Etichetta I-BIANCA e Indice di Trasporto = 3

Quali etichettature sono giuste?
Etichetta I-BIANCA, senza Indice di Trasporto

Quali etichettature sono giuste?
Etichetta I-BIANCA, senza Indice di Trasporto

Quali etichettature sono giuste?
Etichetta I-GIALLA e Indice di Trasporto = 7

Quali etichettature sono giuste?
Etichetta II-GIALLA e Indice di Trasporto = 1

Quali etichettature sono giuste?
Etichetta II-GIALLA e Indice di Trasporto = 1

Quali etichettature sono giuste?
Etichetta II-GIALLA e Indice di Trasporto = 15

Quali etichettature sono giuste?
Etichetta III-GIALLA e Indice di Trasporto = 9

Quali etichette si applicano ai colli di materie della classe 7
Figura n. 18

Quali etichette sono usate per i colli di materie della classe 7?
0-BIANCA (figura n. 17)

Quali etichette sono usate per i colli di materie della classe 7?
I-BIANCA (figura n. 19)

Quali etichette sono usate per i colli di materie della classe 7?
I-GIALLA (figura n. 14)

Quali etichette sono usate per i colli di materie della classe 7?
II-GIALLA (figura n. 20)

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7?
L'indicazione della massa lorda e del volume del collo

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7?
L'indicazione della massa netta e del volume del collo

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7?
Per i colli di Tipo B(U) aventi massa lorda superiore a 50 kg, un piccolo pannello con i numeri di identificazione del pericolo

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7?
Per un collo conforme al modello di collo di Tipo A, la scritta "TIPO A"

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7?
Tutti i colli, ad esclusione dei colli esenti, devono riportare in maniera chiara e durevole il numero ONU preceduto dalle lettere "UN" e la designazione uffici

Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7?
Tutti i colli, aventi massa (peso) lorda superiore a 50 kg, devono riportare l'indicazione della massa lorda scritta in maniera leggibile e durevole

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7?
Il nome dello speditore o del destinatario o di tutti e due

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7?
Il numero ONU preceduto dalle lettere "UN"

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7?
Il pannello di segnalazione arancio contenente numero di identificazione del pericolo, la denominazione della materia e l'etichetta appropriata

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7?
In aggiunta all'etichetta anche il numero di identificazione del pericolo preceduto dalle lettere "UN"

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7?
La massa lorda del collo se è superiore a 50 kg

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7?
Nessuna perché le etichette sono fissate solo sul veicolo

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il nome dello speditore o del destinatario o quello di tutti e due

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il nome dello speditore o del destinatario o quello di tutti e due

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il numero ONU della materia preceduto dalle lettere "UN"

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il numero ONU della materia preceduto dalle lettere "UN"

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo, la denominazione della materia e l'etichetta appropriata

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo, la denominazione della materia e l'etichetta appropriata

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il valore della massa (peso) lorda se è superiore a 50 kg

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il valore della massa (peso) lorda se è superiore a 50 kg

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
La scritta "TIPO A"

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
La scritta "TIPO A"

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
La scritta "TIPO B(U)"

Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
La scritta "TIPO B(U)"

Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7?
I materiali dell'imballaggio devono resistere a temperature comprese tra -150°C e +200°C

Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7?
I materiali dell'imballaggio devono resistere ad una temperatura di 1500°C

Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7?
La minima dimensione esterna deve essere maggiore di 10 cm per gli imballaggi di Tipo A

Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7?
La minima dimensione esterna deve essere superiore a 1 metro

Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7?
La superficie esterna del collo deve essere costruita, per quanto possibile, in modo da evitare la raccolta e il ristagno dell'acqua

Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7?
Le facce esterne (superfici esterne) devono essere costruite in modo che si possano decontaminare facilmente

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il collo appartiene alla categoria di pericolo più bassa

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il collo appartiene alla categoria di pericolo più bassa

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il contenuto radioattivo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il contenuto radioattivo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il peso massimo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il peso massimo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il volume massimo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il volume massimo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
L'attività massima del contenuto radioattivo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
L'attività massima del contenuto radioattivo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
L'indice di trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
L'indice di trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
La velocità massima autorizzata per quel tipo di trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
La velocità massima autorizzata per quel tipo di trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il contenuto radioattivo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il contenuto radioattivo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il peso massimo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il peso massimo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il volume massimo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il volume massimo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
L'attività massima del contenuto radioattivo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
L'indice di trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
L'indice di trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il contenuto radioattivo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il contenuto radioattivo del collo

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il numero d'identificazione della materia (N° ONU)

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il numero d'identificazione della materia (N° ONU)

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto

Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il volume massimo del collo
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il volume massimo del collo
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
L'attività massima del contenuto radioattivo
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
L'attività massima del contenuto radioattivo
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
L'indice di trasporto
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
L'indice di trasporto
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
La capacità schermante del collo
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
La capacità schermante del collo
Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto?
Il grado di riempimento del collo
Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto?
Il livello di radiazione misurato a 1 m di distanza dalla superficie del collo
Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto?
L'irraggiamento misurato ad 1 m di distanza dalla superficie del collo che consente di valutare la dose di esposizione
Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto?
La dose di esposizione massima misurata a 10 m di distanza dal veicolo
Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto?
La dose di esposizione massima misurata sulla superficie del collo
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il collo è trasportato in accordo speciale
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il collo è trasportato in accordo speciale
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il collo pesa più di 1000 kg
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il collo pesa più di 1000 kg
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il sovrimballaggio contiene colli trasportati in accordo speciale
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il sovrimballaggio contiene colli trasportati in accordo speciale
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il volume del collo è superiore a 1 metro cubo
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il volume del collo è superiore a 1 metro cubo
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando l'indice di trasporto del collo è compreso fra 0,5 e 1
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando l'indice di trasporto del collo è compreso fra 0,5 e 1
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando l'indice di trasporto del collo è superiore a 1
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando l'indice di trasporto del collo è superiore a 1
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Etichetta di figura n. 19 (I-BIANCA)
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Etichetta di figura n. 20 (II-GIALLA)
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Etichetta di figura n. 21 (III-GIALLA)
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Etichetta di figura n. 22
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Etichetta di figura n. 35
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Sul pannello di segnalazione arancio