
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani

Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto

Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo

Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto

Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus

Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus

Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus

Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus

Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico

Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore

Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture

Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus

Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli

Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose

Il segnale raffigurato è un obbligo per le autovetture e non per gli autobus o per i veicoli di massa complessiva a pieno carico oltre 3,5 tonnellate

Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito

Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito

Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)

Il segnale raffigurato ha valore anche nei confronti degli autocarri che trasportano derrate alimentari

Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h

Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus

Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus

Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada

Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna

Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri

Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra

Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose

Il segnale raffigurato prescrive, ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano persone, di non sorpassare i veicoli a motore

Il segnale raffigurato può essere posto su tratti di strada dove è difficoltoso il sorpasso e vi è presenza di molti veicoli pesanti

Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)

Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus

Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus

Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate

Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci

Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore

Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, senza tener conto della loro massa al momento del transito

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate

Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata

Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata

Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone

Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate

Il segnale raffigurato vieta il transito degli autosnodati

Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate

Il segnale raffigurato vige anche di notte

Il segnale raffigurato vige anche di notte

Il segnale raffigurato, con pannello integrativo indicante 5 tonnellate, vieta ai veicoli che trasportano merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore

Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli

Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate

Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa

Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa

Il semaforo in figura è valido solo per i veicoli che marciano su rotaie (tram, treni)

Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari

Il semaforo in figura preannuncia lavori in corso

Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa

Il semaforo in figura può avere la luce bianca verticale accesa

Il semaforo in figura regola il transito nei pontili per l'imbarco sulle navi traghetto

Il semaforo in figura regola la circolazione dei veicoli in servizio di linea per trasporto di persone

Il semaforo in figura regola un passaggio a livello senza barriere

Il semaforo in figura vale per i veicoli con targa militare

Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata

In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore

In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati

In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli sia senza motore che a motore

In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice

In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate

In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate

In presenza del segnale raffigurato il conducente deve guidare con particolare attenzione per evitare che i freni, troppo sollecitati, si surriscaldino

In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza

In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi

In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che i passeggeri in piedi possano cadere o urtarsi tra loro

In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico

In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono accelerare per passare il tratto di strada nel minor tempo possibile

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono dare un annuncio via microfono a tutti i passeggeri del sopraggiungente pericolo

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare cadute dei passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni ai passeggeri

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare urti tra i passeggeri, soprattutto se viaggiano in piedi

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono ridurre sensibilmente la velocità per non peggiorare il confort di marcia dei passeggeri

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare altri veicoli a motore

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare le biciclette, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia

In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un autotreno può procedere per primo perché, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, ha la precedenza sui veicoli di massa minore

La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea

La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea

La segnaletica in figura indica uno spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea

La segnaletica in figura indica uno spazio riservato anche alla sosta dei taxi

La segnaletica in figura non consente la circolazione alle autovetture all'interno dell'area demarcata

La segnaletica in figura non consente la sosta da 20 metri prima a 20 metri dopo della striscia gialla a zig zag

La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali

La segnaletica in figura vieta agli autocarri di circolare all'interno dell'area demarcata

La segnaletica in figura vieta la sosta, ma non la fermata, anche nelle parti di strada individuate dalla striscia gialla a zig zag

La striscia gialla a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire

Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00

Quando è accesa la barra bianca orizzontale posta in alto, il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone

Quando è accesa la barra bianca verticale posta in basso, il semaforo in figura consente di proseguire diritto ai veicoli di trasporto pubblico di persone

Quando è accesa la barra bianca verticale posta in basso, il semaforo in figura consente di proseguire diritto ai veicoli di trasporto pubblico di persone

Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate

Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario il disinserimento del sistema ABS

Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore