Torna all'elenco degli argomenti patente entro-12-miglia-marine

Quiz patente entro-12-miglia-marine per Argomento - tutte le risposte corrette:
NAVIGAZIONE

1 miglio marino corrisponde alla:
A
sessantesima parte di un arco di latitudine di 1 grado.
120 miglia corrispondono a:
A
2 gradi di latitudine.
180 miglia corrispondono a:
B
3 gradi di latitudine.
A parità di azione del vento, la velocità di scarroccio:
C
tanto è maggiore quanto è minore l'opera viva e quanto è maggiore la superficie esposta al vento.
A parità di corrente, la deriva:
C
eguale per tutte le navi seppur diverse in forma e dimensione.
A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, a lampi (durata della luce inferiore a quella dell'eclisse), è un:
C
segnale di pericolo isolato.
A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, isofase, intermittente o a lampi lunghi o riproducente la lettera A (Alfa) dell'alfabeto Morse, è:
A
un segnale di acque sicure.
A quali aree marittime si riferiscono le carte e pubblicazioni nautiche edite dall'I.I.M.M.?
A
ai mari ed alle coste nazionali italiane nonché a quelle del Mar Mediterraneo, del Mar d'Azov e del Mar Nero.
Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 12s 27m 17M". Cosa esprime questo faro?
C
luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, luce alta 27 metri sul l.m.m., 17 miglia di portata nominale.
Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 8s 30m 11M". Cosa esprime questo faro?
C
2 lampi bianchi; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.
Affinché la linea di egual fondale possa essere proficuamente utilizzata, in accoppiata ad un secondo luogo di posizione, è necessario:
C
attraversare la batimetrica con un angolo prossimo ai 90 gradi e in quell'istante rilevare un punto cospicuo a terra.
Al 90esimo grado di latitudine, il parallelo è espresso:
C
con un punto.
Al fine di preservare la riutilizzabilità della carta nautica:
C
il compasso, possibilmente a punte secche, serve per misurare o riportare distanze.
Applicata la formula T = S : V (tempo = spazio diviso la velocità), si ricava 4,4. Ciò significa che la navigazione durerà:
A
4 ore e 24 minuti.
Che tipo di carta è il piano nautico in relazione alla scala della carta?
A
carta a grande scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti.
Chi può eseguire l'operazione dei "giribussola"?
B
il perito compensatore così autorizzato dall'Autorità marittima.
Come è strutturato il Portolano edito dall'I.I.M.M.?
B
in Generalità (Parte I e Parte II) e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P8 in base ai litorali descritti.
Come mai in navigazione il vento appare diverso da quello reale?
C
perché a quello reale si somma, vettorialmente, il vento dovuto al moto della nave.
Come si esegue sulla scala della carta nautica, la misura della distanza?
A
con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) indifferentemente verso la scala di destra o di sinistra delle latitudini.
Come si esprimono le coordinate geografiche?
C
in latitudine e longitudine.
Come sono rappresentati i meridiani sulla carta di Mercatore?
A
con rette perpendicolari all'equatore ed equidistanti fra loro.
Come sono riportati i fari nell'Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia?
C
in ordine geografico.
Completare la seguente affermazione: "L'acquisizione simultanea di due distinti allineamenti consente di determinare il punto nave reale:
A
perché i rilevamenti degli allineamenti sono indipendenti dagli errori di bussola.
Con riferimento alla luce emessa da un segnalamento:
B
possono essere emesse luci di colore differenziato per dati settori di visibilità.
Con riferimento alla lunghezza, i primi di latitudine in una rappresentazione di Mercatore:
C
aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
Con riferimento alla portata di un segnalamento:
C
la portata nominale è quella luminosa, in un'atmosfera con visibilità meteorologica di 10 miglia.
Con vento, di poppa, la cui direzione coincide con la direzione del moto della nave:
B
si ha un effetto sulla velocità della nave ma non sulla direzione del suo percorso.
Considerando la terra perfettamente sferica, il miglio nautico corrisponde:
B
alla lunghezza dell'arco di circolo massimo che sottende un angolo al centro della terra uguale a 1' (un primo).
Cos'è il "grado"?
B
è l'unità di misura angolare, pari alla 360A parte di un angolo giro; si divide in 60' (minuti d'arco) ed ogni primo in 60" (secondi d'arco).
Cos'è l'Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia?
A
è una pubblicazione che riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
Cos'è la Scala di una carta di mercatore?
A
S = u/U, dove "u" è il modulo della carta e "U" è la lunghezza di 1' (un primo) di arco di longitudine sulla terra alla latitudine del parallelo di riferimento.
Cosa indica la lettera "r" sulla carta nautica nazionale, nella zona rappresentante il mare?
C
fondale roccioso.
Cosa significa "Int (2) 10s 26m 20M"?
B
2 intermittenze; luce bianca; periodo: 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata nominale: 20 miglia.
Cosa significa il simbolo "s" sulla carta nautica?
C
fondale sabbioso.
Cosa significa l'affermazione "velocità 5 nodi"?
A
che in un'ora si percorrono 5 miglia.
Cosa significa la seguente indicazione "F.r. 18M" per un faro?
C
faro a luce fissa di colore rossa con portata nominale di 18 miglia.
Da cosa dipende la deviazione magnetica?
A
dai ferri duri e dai ferri dolci che si trovano a bordo.
Da un punto di vista teorico, in quale particolare caso gli aghi magnetici di una bussola magnetica installata su un'imbarcazione si orientano verso il nord magnetico?
C
nel caso di bussola a bordo di unità in legno o vetroresina in assenza di masse ferrose ed apparecchiature elettriche nelle vicinanze della stessa.
Definizione di miglio nautico:
A
è la lunghezza dell'arco di meridiano ampio un sessantesimo di grado.
Di che colore è il fanale sulla mia sinistra uscendo dal porto di Barcellona?
B
verde.
Di cosa ho bisogno per determinare, navigazione durante, la posizione della nave rispetto ad un punto cospicuo?
B
di un rilevamento e di una distanza del punto cospicuo.
Di un faro si legge << 0.5 (in grassetto) - 1 - 0.5 (in grassetto) - 2 >> nell'Elenco Fari e segnali da nebbia:
A
il "periodo" ha una durata di 4 secondi.
Di un faro si legge << 1,5 (in grassetto) - 2 - 1.5 (in grassetto) - 2 >> nell'Elenco Fari e segnali da nebbia:
A
il "periodo" ha una durata di 7 secondi.
Dove è indicato, sulla carta nautica, il valore della longitudine?
C
in alto e in basso.
Dove è possibile conoscere il significato dei simboli riportati nelle carte nautiche?
B
nella carta (fascicolo) n. 1111 INT 1, edita dall'I. I.M.M.
Durante la navigazione costiera possono essere utilizzate le seguenti tipologie di carte:
A
carta di Mercatore e piani nautici.
Eccetto i casi teorici di scarroccio di prora ovvero poppa, lo scarroccio positivo o negativo è:
C
lo spostamento laterale che avviene rispettivamente a dritta o a sinistra rispetto alla prora della nave.
Fanno parte della simbologia internazionale delle carte nautiche:
A
le isobate.
Faro e fanale differiscono:
A
per la portata nominale.
Generalmente, la "carta generale" è espressa con:
B
scala inferiore a 1:3.000.000.
Gli "Avvisi ai Naviganti" (AA.NN.) editi dall' I.I.M.M. sono:
B
fascicoli emessi con frequenza quindicinale.
Gli aggiornamenti alla carta nautica si riportano:
C
su un lato a margine della stessa carta nautica.
Gli aghi magnetici della bussola magnetica, installata su un'imbarcazione, si orientano verso:
B
il nord bussola.
Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) sono una pubblicazione con periodicità:
C
quindicinale.
Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.):
B
sono fascicoli periodici contenenti dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.):
A
hanno lo scopo di aggiornare le carte nautiche.
Gli strumenti della navigazione stimata sono:
C
bussola, solcometro (per misura della velocità propria) e orologio.
I "pianetti" sono utilizzati per:
C
conoscere l'entrata dei porti ed altre informazioni quali la dislocazione delle banchine, i punti di ormeggio, i fondali presenti, ecc.
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti. La direzione (Rv o Rlv) 099 gradi in quale quadrante si dirige?
B
secondo quadrante.
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 224 gradi in quale quadrante si dirige?
A
terzo quadrante.
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4NW. La direzione (Rv o Rlv) 157° in quale quadrante si dirige?
C
secondo quadrante.
I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 038° in quale quadrante si dirige?
C
primo quadrante.
I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 320° in quale quadrante si dirige?
B
quarto quadrante.
I cerchi fondamentali del sistema di coordinate sono:
A
l'equatore ed il meridiano di Greenwich.
I Circoli Massimi sono:
C
l'Equatore ed i Meridiani con i rispettivi Antimeridiani.
I Fanali sono:
C
sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
I giri di bussola servono a:
C
a redigere, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue.
I limiti di variabilità teorici della declinazione magnetica sono compresi:
B
tra 0 e 180 gradi Est e tra 0 e 180 gradi Ovest.
I magneti fissati sotto la rosa dei venti della bussola magnetica sono:
B
in numero pari ed orientati in asse 0°-180° con il polo Nord (o positivo) dei magneti stessi orientati x esattamente come lo Zero (o Nord) della rosa graduata.
I meridiani sono gli infiniti:
A
semicircoli che uniscono i poli.
I paralleli sono gli infiniti:
A
circoli minori che si dipartono parallelamente dall'equatore ai poli.
I piani sono:
A
le carte nautiche.
I primi di latitudine e longitudine sulle carte nautiche italiane edite dall'I.I.M.M. sono suddivisi:
C
in decimi di primo.
I primi di longitudine relativamente alla lunghezza (in una rappresentazione di Mercatore):
B
sono uguali tra loro.
I segnali cardinali indicano:
A
il lato ove si trova un pericolo e, di conseguenza, dove navigare in sicurezza.
I segnali cardinali sono caratterizzati dal fatto che il loro impiego è associato:
C
alla bussola ed i colori sono il nero ed il giallo.
I valori della deviazione magnetica sono reperibili:
A
sul portolano e sull'elenco fari e fanali.
II nord indicato dalla bussola a bordo di un'imbarcazione in navigazione è denominato:
C
nord bussola: che è quello dato da quella specifica bussola.
Il "mezzo vento" della rosa dei venti o quadrante della bussola magnetica è un:
B
settore di bussola ampio 22,5 gradi.
Il "segnale speciale" ha la funzione di indicare:
A
una zona speciale per attività particolari (p.e. presenza di cavi o condutture sottomarine, zone riservate al diporto nautico, presenza di stazioni per raccolta di dati oceanografici etc.).
Il circolo massimo che divide la terra nei due emisferi Australe e Boreale è denominato:
B
equatore.
Il fascicolo Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) riporta:
C
le varianti alle carte e alle varie pubblicazioni nautiche.
Il grado di latitudine è la misura della distanza:
A
angolare tra l'equatore ed il parallelo, oppure tra due paralleli, in ogni caso pari a 3600 secondi d'arco.
Il grado di longitudine è la misura della distanza:
C
angolare tra due meridiani pari a 60 minuti d'arco.
Il liquido presente all'interno del mortaio ove è annegata anche la rosa quadrantale:
C
è composto da una soluzione di acqua distillata e alcool ovvero di solo liquido non congelabile.
Il luogo di posizione di egual differenza d'azimuth:
A
è formato da una circonferenza i cui punti vedono due punti cospicui sulla costa sempre con lo stesso angolo e quindi con la stessa differenza di azimuth.
Il magnete o la batteria di magneti facenti corpo unico con la rosa dei venti:
C
fa si che lo 000 gradi della rosa dei venti si orienti verso il nord magnetico.
Il meridiano "zero" è quello:
B
comunemente chiamato meridiano di Greenwich.
Il meridiano di Greenwich è:
C
il semicerchio massimo fondamentale al quale si rapportano le longitudini dei luoghi.
Il miglio marino è l'unità di misura:
A
delle distanze in mare.
Il miraglio del segnale cardinale Est è costituito da:
B
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:
A
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l'alto.
Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da:
A
due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:
B
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
Il moto di superficie di una nave è generato:
A
all'azione del propulsore-eliche ed al vento.
Il moto di superficie è definito dai seguenti termini:
C
Rsup (angolo di rotta di superficie) e Vsup (velocità di superficie).
Il moto effettivo di una nave è generato:
B
dalle azioni combinate dei propulsori-eliche, del vento e della corrente.
Il moto effettivo è definito dai seguenti termini:
A
Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
Il moto proprio è definito dai seguenti termini:
C
Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
Il moto proprio o propulsivo di una nave a motore è generato:
C
dalla sola azione dei propulsori-eliche.
Il navigante ricava il valore della declinazione magnetica:
A
dalla carta nautica.
Il nodo è:
B
l'unità di misura della velocità della nave.
Il novantesimo meridiano:
C
è esattamente a metà tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano.
Il novantesimo parallelo si trova:
B
al polo.
Il Piano Nautico è una carta:
B
isogona, isometrica, equivalente.
Il Polo Nord (o positivo) del campo magnetico terrestre:
A
è localizzato nell'emisfero Sud.
Il Polo Sud (o negativo) del campo magnetico terrestre:
C
attrae il Polo Nord (o positivo) dell'ago magnetico della bussola magnetica.
Il Portolano:
A
fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione costiera come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
Il punto nave è ricavato:
C
con almeno due luoghi di posizione.
Il punto nave ricavato con il metodo della navigazione "costiera":
C
determina la posizione con sufficiente precisione; è quindi affidabile per il prosieguo della navigazione.
Il punto nave stimato si determina con:
A
la formula S = V x T.
Il punto stimato per il navigante:
B
è insostituibile, ma insufficiente per condurre la navigazione in sicurezza.
Il rientro a terra segue il percorso opposto a quello utilizzato all'andata; la mia rotta di rientro differisce da quella di andata di:
A
180 gradi.
Il riferimento di una bussola, sotto il quale si legge l'angolo di prora, è:
C
la linea di fede.
Il rilevamento polare semicircolare si considera positivo o negativo se:
C
l'oggetto è rispettivamente a dritta o a sinistra dell'osservatore rivolto verso prora.
Il rilevamento polare si misura con:
A
il grafometro.
Il segnale AISM - IALA regione A, di pericolo isolato è indicato con:
C
boa a fuso o asta di colore nero con una o più fasce larghe rosse orizzontali.
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:
C
cardinale che indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud.
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:
A
di pericolo isolato.
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:
B
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:
A
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:
A
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
Il segnale cardinale che di notte emette nove scintillii, indica:
B
pericolo a est: passare a ovest.
Il segnale cardinale indica:
C
il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
Il signor Gerhard Kremer (latinizzato in Mercatore) come ha ideato la carta che porta il suo nome?
B
proiettando, dal centro della terra, il reticolato geografico su un cilindro tangente all'equatore.
Il simbolo in figura indica la presenza di una zona dove è:
B
possibile l'ancoraggio di piccole navi.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica la presenza di
B
uno scoglio affiorante.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica la presenza di
B
scogli sommersi pericolosi per la navigazione.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica la presenza di un:
B
cavo sottomarino non più in funzione o abbandonato.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
C
un campanile.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
A
la presenza di condutture sottomarine.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
C
la presenza di un cavo sottomarino.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
B
punto di ammaraggio idrovolanti.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
C
un punto di fonda.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
B
zona di divieto di ancoraggio.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
C
il punto d'imbarco del pilota del porto.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
B
punto di ancoraggio idrovolanti
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
C
indica una zona interdetta o regolamentata.
Il simbolo in figura, riportato sulle carte nautiche internazionali, indica
B
relitto in parte emergente.
Il solcometro a "elica rimorchiata":
C
conta i giri dell'elica rimorchiata, di cui si conosce il passo, sicché si può risalire al cammino percorso in base al numero dei giri effettuati ed alla velocità.
Il solcometro ad effetto doppler è diverso dagli altri tipi di solcometri perché:
B
misura la velocità di superficie rispetto alle stratificazioni dell'acqua o al fondo del mare a certe condizioni e quindi può misurare anche la velocità effettiva della nave.
Il solcometro misura la velocità:
A
rispetto alla superficie dell'acqua.
In assenza di campi magnetici esterni, una bussola magnetica a terra indica la direzione del:
A
Nm.
In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?
C
il Sistema A (rosso a sx).
In base alla definizione data dell'equatore, si può dire che:
B
è il riferimento per la misura della coordinata geografica sferica della latitudine
In base alla scala di riduzione della carta, comunemente come sono suddivise le carte nautiche?
B
carte generali, carte di atterraggio, carte costiere, carte dei litorali, piani nautici.
In cosa consiste la proprietà della isogonia di una carta nautica?
C
la carta mantiene gli angoli della realtà.
In generale il solcometro:
A
fornisce il dato sia della velocità e che del cammino percorso in un dato tempo.
In mare esistono i semafori?
C
si.
In navigazione, si può carteggiare sulle carte didattiche?
C
No, perché oltre a non essere aggiornate non sono documenti ufficiali.
In presenza di scarroccio o deriva, accostare quando si è al traverso di un punto cospicuo significa accostare quando:
B
il punto cospicuo è perpendicolare all'asse longitudinale dell'unità.
In quale caso il dato della velocità fornito dal solcometro non è attendibile?
B
in caso di presenza di corrente.
In un faro "ISO", la luce:
B
ha la stessa durata dell'intervallo.
In un grado di latitudine sono compresi:
B
60 miglia.
In un grado di latitudine sono compresi:
B
60 primi di arco.
In una carta di Mercatore, la scala delle latitudini rimane la stessa per tutta la carta?
A
no, non è costante ed aumenta con la latitudine.
In una carta nautica costiera ogni primo di arco in quante parti può essere suddiviso?
C
ogni primo di arco è generalmente suddiviso in 10 decimi, nelle carte nautiche edite dall'I.I.M.M.
Indicare l'affermazione errata tra le seguenti alternative di risposta:
B
una volta eseguita la compensazione in base alla posizione occupata a bordo dalla bussola, posso riposizionare la bussola magnetica anche in altra zona dell'imbarcazione da diporto senza che ciò modifichi i valori della compensazione precedentemente esegu
Individuare l'affermazione errata tra le seguenti alternative di risposta:
A
sulla carta in proiezione di mercatore i paralleli sono deformati nel senso che vengono accorciati all'aumentare della latitudine.
Individuare le parole che completano correttamente la seguente frase: la latitudine di un punto è l'arco di _(1)_ compreso tra l'equatore ed il _(2)_ passante per il punto.
B
(1) meridiano; (2) parallelo.
Individuare le parole che completano correttamente la seguente frase: la longitudine di un punto è l'arco di _(1)_ compreso tra il meridiano fondamentale ed il _(2)_ passante per il punto.
C
(1) equatore; (2) meridiano.
L''orientamento della linea di fede di una bussola è:
A
parallelo all'asse longitudinale dell'unità.
L'abbreviazione "Alt", presente sulle carte nautiche italiane e riferita alle luci, indica:
C
luce alternata.
L'abbreviazione in inglese "Fl (3) W 10s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:
B
3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
L'abbreviazione in inglese "Fl G 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:
A
1 lampo verde, periodo 5 secondi.
L'abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:
B
intermittente bianco, periodo 5 secondi.
L'angolo di deriva è quell'angolo sotto il quale è:
B
deviato il percorso della nave a causa dell'azione della corrente.
L'angolo di prora vera è compreso tra il:
B
nord vero e la prora vera dell'unità e si misura in senso orario.
L'angolo di prora vera si legge:
B
sulla rosa dei venti delle carte nautiche.
L'angolo di rotta può variare:
B
tra 0 e 360 gradi in senso orario a partire da Nord.
L'angolo di rotta Rv è l'angolo che:
B
il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
L'angolo di rotta vera e l'angolo di prora vera possono coincidere in presenza di deriva e/o scarroccio?
C
si, ma solo se provengono esattamente da prora o da poppa.
L'angolo di scarroccio è quell'angolo sotto il quale è:
B
deviato il percorso della nave a causa dell'azione del vento.
L'arco di meridiano compreso fra l'equatore e il parallelo passante per il punto esprime:
C
la latitudine del punto.
L'arco di parallelo compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante per il punto esprime:
A
la longitudine del punto.
L'azimuth è:
B
l'angolo compreso tra la direzione Nord e la direzione di un punto sull'orizzonte dell'osservatore.
L'elemento sensibile della bussola è dato da:
C
equipaggio magnetico.
L'emisfero sud è quello
A
australe.
L'equatore è:
C
il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le latitudini dei luoghi. Divide la terra nei due emisferi Nord e Sud.
L'equipaggio magnetico di una bussola è posizionato:
C
sotto la rosa dei venti.
L'eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da:
B
una sfera rossa.
L'eventuale miraglio del segnale speciale:
C
è unico a forma di "X" ed è di colore giallo.
L'insieme degli aghi magnetici di una bussola è denominato:
A
elemento sensibile.
L'involucro che contiene l'elemento sensibile ed il liquido di una bussola è denominato:
C
mortaio.
La "caratteristica della luce" del faro è:
C
l'insieme di "tipo", "colore" della luce e "periodo" che ne consentono l'identificazione.
La "ristampa" di una carta nautica edita dell'I.I.M.M.:
B
è una nuova tiratura dell'edizione in vigore di una carta sulla quale non è stata incorporata alcuna modifica importante fatta eccezione di quelle derivanti da eventuali AA.NN. emessi nel tempo.
La "variazione magnetica" della bussola magnetica è uguale alla declinazione magnetica se:
A
la bussola predetta è a bordo di un'unità in legno o vetroresina, in assenza di masse ferrose ed apparecchiature elettriche nelle vicinanze della stessa.
La caratteristica dei punti lungo un arco di meridiano è che:
B
tutti hanno la stessa longitudine.
La caratteristica dei punti lungo un arco di parallelo è che:
B
tutti hanno la stessa latitudine.
La carta (fascicolo) n. 1111 INT 1 (Simboli, Abbreviazioni, Termini in uso nelle carte nautiche) edita dall'I.I.M.M. è:
C
aggiornata con i fascicoli emessi dall'I.I.M.M. con periodicità quindicinale.
La carta di Mercatore:
A
in essa i paralleli sono distanziati in funzione delle latitudini crescenti.
La carta di Mercatore:
A
rettifica le lossodromie.
La carta nautica "costiera" è una carta a scala:
A
generalmente compresa tra 1:300.000-1:250.000 e 1:100.000 (impiegata nella zona di transizione tra navigazione alturiera e costiera) ovvero generalmente compresa tra 1:100.000 e 1:30.000 (impiegata per condurre una navigazione costiera o litoranea).
La carta nautica di "nuova edizione", edita dall'I.I.M.M.:
B
è l'edizione di una rappresentazione già esistente che contiene modifiche essenziali per la sicurezza della navigazione ovvero qualunque altra modifica non apportabile mediante aggiornamento tramite AA.NN.
La carta nautica, com'è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta le direzioni 301 gradi e 249 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
B
la direzione 301 gradi verso l'alto e a sinistra; la direzione 249 gradi verso il basso e a sinistra.
La carta nautica, com'è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 048 gradi e 167 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
A
la direzione 048 gradi verso l'alto e a destra; la direzione 167 gradi verso il basso e a destra.
La chiesuola è:
A
una colonna in legno o metallo amagnetico che sostiene il mortaio.
La declinazione magnetica è causata dal magnetismo:
B
terrestre.
La declinazione magnetica è in funzione:
B
dell'orientamento delle linee di forza del campo magnetico terrestre.
La declinazione magnetica è indicata con il segno:
C
Est-Ovest (rispettivamente positiva e negativa).
La declinazione magnetica è la differenza:
B
tra la direzione indicata dal meridiano geografico e quella indicata dal meridiano magnetico.
La declinazione varia:
B
al variare della posizione geografica dell'unità.
La deriva è dovuta:
B
all'effetto della corrente.
La deriva è:
C
l'effetto perturbatore prodotto dalla corrente marina sul moto dell'unità.
La deviazione magnetica è causata dal magnetismo:
A
di bordo.
La deviazione magnetica ha segno:
C
positivo se il nord bussola si trova a Est del nord magnetico e segno negativo se il nord bussola si trova a Ovest del nord magnetico.
La deviazione magnetica varia in funzione:
B
della prora che si intende impostare.
La distanza della linea dell'orizzonte dell'osservatore è un parametro variabile?
A
sì, cresce con il crescere dell'elevazione della posizione dell'osservatore.
La distanza tra i paralleli in una carta di Mercatore è:
C
crescente dall'Equatore ai Poli.
La latitudine di un punto è l'arco:
B
di meridiano compreso tra l'equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto).
La latitudine è misurata:
A
da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S.
La lettera "f" sulla carta nautica, nella zona rappresentante il mare, indica:
C
il fondo fangoso.
La linea di fede della bussola:
C
mantiene la prora prestabilita.
La linea di fede:
A
indica la direzione prodiera dell'asse longitudinale dell'unità.
La longitudine di un punto è l'arco:
A
di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto.
La longitudine si misura:
C
da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W.
La meda è:
A
una costruzione o un palo fisso sul fondo del mare che emerge.
La navigazione è "costiera" quando la determinazione del punto nave:
A
è in funzione di elementi cospicui riconoscibili dal mare.
La navigazione è stimata se la determinazione:
A
del punto nave stimato è in funzione della prora impostata e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
La portata geografica è la:
B
distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all'altezza dell'osservatore.
La portata luminosa di una faro è influenzata dalla:
B
trasparenza dell'atmosfera al momento considerato e dalla potenza della lampada espressa in candele.
La portata luminosa è la:
A
massima distanza alla quale è visibile la luce di un segnalamento in funzione della sua intensità luminosa e della visibilità meteorologica.
La portata nominale è la:
B
portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
La profondità del mare è misurata con:
C
scandaglio.
La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
B
lossodromica.
La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
A
ad angolo costante.
La proprietà dell'isometria in una carta consiste nel fatto che:
A
la carta mantiene costante in tutta la sua estensione il rapporto tra un suo elemento lineare ed il suo corrispondente nella realtà.
La prora della nave è:
C
la direzione verso la quale la linea di chiglia della nave è orientata rispetto al nord.
La prora magnetica:
B
subisce l'influenza del solo magnetismo terrestre.
La punta o perno di sospensione:
B
sostiene la rosa graduata all'interno del mortaio.
La rosa di una bussola è graduata:
B
da 0 a 360 gradi in senso orario cominciando dalla direzione del Nord bussola
La rotta Rv è:
A
il percorso che la nave ha effettuato o dovrà effettuare rispetto al fondo del mare.
La scala 1:50.000 identifica una carta nautica:
A
"costiera a grande scala", utilizzabile per condurre la navigazione costiera.
La scala della carta nautica è definita come il rapporto tra:
B
un segmento unitario " l " della carta e quello " L " sulla terra espresso nella stessa unità di misura.
La scritta "E.D.", posizionata vicino ad una secca, indica:
A
"esistenza dubbia".
La scritta "P.A.", posizionata vicino ad un simbolo sulla carta nautica, significa:
C
"posizione approssimativa".
La sospensione cardanica:
B
consente di mantenere la bussola magnetica parallela al piano orizzontale.
La tabella delle deviazioni magnetiche residue si ricava:
C
con i giri di bussola a bussola compensata.
La variazione della declinazione magnetica dipende:
B
dal tempo e dal luogo in cui si trova la nave in quel momento.
La velocità effettiva (Ve) altro non è che la velocità:
B
rispetto al fondo marino.
La velocità effettiva (Ve) è quella velocità:
C
dovuta alle azioni sulla nave di propulsori, vento e corrente.
La velocità propria o propulsiva (Vp) è quella velocità impressa alla nave a motore:
B
unicamente dal suo propulsore-elica.
La velocità, in acqua, è misurata con il:
B
solcometro.
Le caratteristiche dei nautofoni (segnali sonori) sono riportate:
C
nell'Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia.
Le caratteristiche dei nautofoni sono riportate:
A
nell'elenco dei fari e segnali da nebbia.
Le carte generali possono essere utilizzate per:
C
la pianificazione di rotte su grandi distanze.
Le carte generali sono:
B
carte a piccola scala.
Le carte nautiche sono classificate secondo il criterio:
C
della scala.
Le coordinate geografiche sono date da:
A
latitudine e longitudine.
Le informazioni sul tipo di fondale:
C
si leggono sulla carta nautica.
Le linee batimetriche:
C
sono linee di ugual fondale.
Le proprietà di una carta che hanno utilità ai fini del carteggio, per la condotta della navigazione, sono:
B
isogonia, isometria, rettificazione delle lossodromie.
Le prove di velocità si effettuano:
A
lungo le basi misurate di cui alla pubblicazione n. I.I. 3045 edita dall'I.I.M.M.
Le pubblicazioni nautiche sono aggiornate:
C
tramite aggiornamenti provvisori o definitivi.
Leggo sulla carta nautica che un'isola si trova a 45 gradi di latitudine: Nord o Sud?
A
nord se vediamo i valori di latitudine aumentare verso il Nord.
Lo scandaglio elettronico è denominato:
A
ecoscandaglio.
Lo scarroccio è dovuto:
C
all'azione del vento.
Lo Scarroccio influisce:
C
su tutte le unità.
Lo scarroccio:
B
dipende dall'intensità del vento, dalla velocità dell'unità, dalla superficie esposta al vento e dal tipo di carena.
Navigando con Rv 090 gradi cambia qualche coordinata geografica?
B
sì, solo la longitudine.
Navigando con Rv 090 gradi, rimane invariata:
A
la latitudine.
Navigando con Rv 180 gradi cambia qualche coordinata geografica?
A
sì, solo la latitudine.
Navigando con Rv = 180 gradi, rimarrà invariata:
B
la longitudine.
Navigando in assenza di punti cospicui, guardando la carta nautica, cosa posso impiegare quale luogo di posizione?
B
le batimetriche.
Navigo con Rv direzione Ovest, in assenza di vento e corrente, e vedo sulla prora un faro; significa che lo rilevo:
C
per 270 gradi.
Navigo con Rv direzione Sud, in assenza di vento e corrente, e trovo sulla sinistra un faro; significa che lo rilevo:
B
per 090 gradi.
Nel sistema AISM - IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato?
C
no, non vi sono differenze; differenze vi sono solo nel sistema laterale.
Nel sistema laterale AISM - IALA della Regione A, i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto sono quelli di colore:
B
rosso, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
Nella bussola magnetica, il galleggiante facente parte dell'equipaggio mobile:
C
immerso nel liquido, dà una spinta positiva a tutto l'equipaggio mobile diminuendone la pressione sulla puntina di sospensione con riduzione dell'attrito.
Nella caratteristica del faro, il "periodo" è l'intervallo di tempo:
C
durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi della caratteristica del faro.
Nella carta nautica di Mercatore i meridiani ed i paralleli formano angoli di:
C
90 gradi.
Nella carta nautica i meridiani sono orientati:
C
per 000° - 180°.
Nella scala di riduzione di una carta 1:80.000, un centimetro sula carta è nella realtà uguale a:
A
80.000 centimetri.
Notiamo due oggetti cospicui con uguale rilevamento o con rilevamenti distanziati tra loro di 180 gradi; si tratta di:
B
un allineamento.
Oltre al profilo della costa, cosa è riportato sulle carte nautiche?
B
la profondità, le elevazioni, i segnali convenzionali, ecc.
Per "aggiornamento" delle pubblicazioni nautiche s'intende:
C
un adeguamento delle pubblicazioni alle modifiche che intervengono.
Per angolo di rilevamento di un oggetto s'intende:
C
l'angolo compreso tra il piano verticale comprendente il Nord e il piano verticale comprendente l'oggetto rilevato, entrambi passanti per l'osservatore.
Per convenzione si dice che i meridiani sono:
C
360, di cui 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Est ed altrettanti 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Ovest, però possiamo tracciarne infiniti.
Per convenzione si dice che i paralleli sono:
C
180, di cui 90 contati di grado in grado dall'equatore (zero gradi) al polo Nord e altrettanti 90 contati di grado in grado dall'equatore (zero gradi) al polo Sud, però possiamo tracciarne infiniti.
Per determinare il punto stimato bisogna conoscere i seguenti elementi:
A
prora vera Pv, velocità propria, posizione iniziale, tempo trascorso.
Per la conversione/correzione dell'angolo di prora, il valore della deviazione magnetica si legge:
C
sulla tabella delle deviazioni residue dopo aver fatto eseguire la compensazione dal perito compensatore.
Per la navigazione costiera è indispensabile:
B
essere in vista della costa.
Per la navigazione costiera sono utilizzate carte:
C
costiere e dei litorali.
Per misurare la distanza sulla carta nautica si utilizza la scala delle:
A
latitudini, alla stessa latitudine della zona dove è stata misurata la distanza.
Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica:
B
con il compasso si riporta la distanza tra i due punti sulla scala delle latitudini
Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono:
C
la forma ed il colore della boa oppure la forma ed colore del miraglio.
Perché i Poli non sono rappresentabili con la Carta di Mercatore?
B
poiché la lunghezza del primo di latitudine diviene infinita in prossimità dei Poli.
Percorrendo in 30 minuti un tratto misurato sulla carta di mercatore pari a 600 secondi di arco, qual è la velocità effettivamente tenuta?
B
20 nodi.
Percorrendo in 40 minuti un tratto misurato sulla carta di mercatore pari a 600 secondi di arco, qual è la velocità effettivamente tenuta?
B
15 nodi.
Posto che le linee di riferimento del sistema di coordinate geografiche sono l'equatore ed il meridiano di Greenwich, tali linee rispettivamente sono:
C
l primo è un cerchio massimo, il secondo è un semicerchio massimo.
Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco?
A
da 090° a 270°
Qual è l'angolo che rappresenta la differenza tra Nm e Nb?
A
la deviazione magnetica.
Qual è l'angolo che rappresenta la differenza tra Nv e Nm?
C
la declinazione magnetica.
Qual è la "portata" del faro indicata sulla carta nautica?
A
la portata nominale.
Qual è la causa più importante dell'imprecisione del punto stimato?
B
errori soggettivi nella conoscenza e/o nell'apprezzamento dello scarroccio e della deriva.
Qual è la funzione del liquido presente all'interno del mortaio di una bussola magnetica?
A
assorbire colpi di mare e vibrazioni e conferire massima stabilità all'equipaggio magnetico.
Qual è la scala utilizzata nel "piano nautico" tra quelle sotto indicate, per rappresentare un porto e la sua rada?
C
1:5.000
Qual è la scala utilizzata nella "carta costiera" tra quelle sotto indicate?
B
1:100.000
Quale affermazione è errata tra le seguenti alternative di risposta:
A
il liquido presente all'interno del mortaio evita che l'esposizione al sole possa danneggiare i componenti della bussola.
Quale affermazione è errata tra le seguenti alternative di risposta:
A
la deviazione magnetica varia nel tempo e nello spazio.
Quale affermazione è errata tra le seguenti alternative di risposta:
B
la funzione della sospensione cardanica della bussola magnetica non è quella di garantire che la rosa dei venti si mantenga parallela al piano orizzontale.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è corretta:
B
il Portolano volume P6 fornisce informazioni anche sulle Isole Maltesi.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
A
la rotta Rv sulla carta di mercatore è l'arco di cerchio massimo congiungente il punto A con il punto B.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
A
una rotta Rv direzione Est alle medie latitudini è una rotta per circolo massimo.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
A
la rotta lossodromica è il percorso diretto più breve congiungente due punti A e B.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
B
la rotta Rv è la direzione verso cui è orientata la prora della nave.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
A
prora magnetica e prora bussola differiscono per la Declinazione magnetica.
Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:
A
il vento va, la corrente viene.
Quale carta non è usata per condurre la navigazione costiera?
B
la carta a piccola scala.
Quale carta possiede la proprietà dell'isogonia?
B
la carta di Mercatore.
Quale combinazione di luoghi di posizione, tra le seguenti, è idonea a fornire il punto nave reale.
A
1 rilevamento e 2 cerchi di egual distanza.
Quale di questi valori è l'unico dato possibile?
C
47 gradi di latitudine Sud.
Quale metodo non mi consente di controllare la deviazione della mia bussola?
B
metodo del rilevamento di un punto cospicuo e della relativa distanza.
Quale metodo posso utilizzare per controllare la deviazione della mia bussola?
C
metodo dell'allineamento; metodo dell'osservazione della stella polare.
Quale tra le risposte sotto elencate non è un luogo di posizione?
A
rosa dei venti.
Quale tra le seguenti alternative di risposta cita un luogo di posizione?
C
nessuna delle precedenti.
Quale tra le seguenti alternative di risposta cita un punto cospicuo?
B
campanile.
Quale tra le seguenti è una caratteristica dei paralleli?
B
sono circoli minori normali all'asse terrestre.
Quali tipi di segnali marittimi prevede il sistema AISM - IALA?
C
laterali, cardinali, di pericolo isolato, di acque sicure, speciali.
Quali, tra i seguenti, sono i dati riportati sulla carta nautica edita dall'I.I.M.M.?
C
simboli indicanti la natura del fondo marino.
Quando installo la bussola magnetica sull'imbarcazione da diporto mi assicuro che:
B
la linea di fede sia parallela all'asse longitudinale (chiglia) dell'imbarcazione.
Quanti possono essere i meridiani tracciati tra 0 e 180 gradi Est e tra 0 e 180 gradi Ovest°?
C
infiniti.
Quanti primi sono contenuti in un miglio?
C
1' (un primo) di latitudine.
Quanto misura 1 miglio nautico?
C
1852 metri.
Relativamente alla scala della carta nautica, una scala di 1:1.250.000 identifica una carta nautica:
C
di atterraggio.
Riguardo ai segnalamenti diurni:
C
i gavitelli sono piccoli galleggianti romboidali, per segnalazioni temporanee.
Riguardo ai tipi di luce di un faro, possiamo dire che:
B
la luce alternata di un faro è una luce ritmica che mostra alternativamente colori diversi.
Riguardo alle caratteristiche della proiezione di Mercatore, si può dire che:
A
il punto di proiezione è situato al centro della Terra.
Rilevamento polare a 90 gradi e traverso:
A
coincidono sempre.
S = 11,6 miglia; V = 6 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
A
1 ora e 56 minuti.
S = 12,4 miglia; V = 6 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
C
2 ore e 4 minuti.
S = 14 miglia; V = 10 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
C
1 ora e 24 minuti.
S = 18 miglia; V = 7 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
B
2 ore e 34 minuti.
Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversìa sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
B
il porto è poco protetto in caso di Levante, Scirocco e Ostro.
Si può determinare il punto nave con un solo luogo di posizione?
C
no.
Si può determinare il punto nave con un solo punto cospicuo, nota la distanza da esso?
B
si, misurando il rilevamento del punto cospicuo una sola volta.
Si può determinare il punto nave effettivo rilevando 2 torri allineate?
C
sì, ma ho bisogno di almeno un altro luogo di posizione.
Si usa la carta gnomonica per la navigazione costiera stimata?
A
no, è utilizzabile per pianificare una traversata oceanica.
Siamo in navigazione con rotta Nord in presenza di un vento e corrente entrambi 180; succede che:
A
il moto della nave è agevolato dallo scarroccio ed è contrastato dalla deriva.
Sono a 5 miglia sul Rlv 180 gradi del Faro di Pianosa; significa che mi trovo:
B
a Nord del faro, distanza 5 miglia.
Sono a 6 miglia sul Rlv Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che mi trovo:
A
a Nord-Est del faro, distanza 6 miglia.
Sono a Est del faro; significa che lo rilevo per:
B
270 gradi.
Sono a Nord del faro; significa che lo rilevo per:
B
180 gradi.
Sono a Nord-Ovest di un faro; significa che lo rilevo per:
A
135 gradi.
Sono a Sud di un faro; significa che lo rilevo per:
B
360 gradi.
Sono a Sud-Est dello Scoglio Africa; significa che lo rilevo per:
A
315 gradi.
Sono a Sud-Est di un faro; significa che lo rilevo per:
C
315 gradi.
Sono a Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che lo rilevo per:
A
045 gradi.
Sono aggiornate le pubblicazioni nautiche?
B
sì, tramite gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.).
Sono elementi del sistema di riferimento sulla sfera terrestre:
C
poli geografici, equatore e meridiano di Greenwich.
Sono sul Rlv 022,5 gradi del faro; significa che sono:
B
a Sud-Sud Ovest del faro.
Sono sul Rlv 045 gradi del faro; significa che mi trovo:
A
a Sud-Ovest del faro.
Sono sul Rlv 067,5 gradi del faro; significa che sono:
C
a Ovest-Sud Ovest del faro.
Sono sul Rlv 135 gradi del faro; significa che mi trovo:
A
a Nord-Ovest del faro.
Sono sul Rlv 157,5 gradi del faro; significa che sono:
A
a Nord-Nord Ovest del faro.
Sono sul Rlv 225 gradi del faro; significa che lo rilevo per:
B
Sud-Ovest.
Sono sul Rlv 270 gradi del faro; significa che sono:
A
a Est del faro.
Sono sul Rlv 337,5 gradi del faro; significa che sono:
A
a Sud-Sud Est del faro.
Sulla carta di Mercatore i paralleli sono rappresentati da linee rette:
A
parallele tra loro ma non equidistanti a causa della latitudine crescente.
Sulla carta di Mercatore le distanze sono misurate sulla scala:
C
delle latitudini, che è anche scala delle distanze.
Sulla carta nautica è indicato un segnalamento preceduto da una " F "; significa che:
C
è una luce fissa.
T = 1 ora e 15 minuti; S = 12 miglia. La velocità sarà di:
A
9,6 nodi.
T = 1 ora e 40 minuti; S = 20 miglia. La velocità sarà di:
B
12 nodi.
T = 2 ore e 20 minuti; V = 12 nodi. Lo spazio percorso sarà di:
C
28 miglia.
T = 3 ore e 30 minuti; S = 24,5 miglia. La velocità sarà di:
B
7 nodi.
Tra due scale della carta, la maggiore è quella:
A
col denominatore minore.
Tra gli aspetti più distintivi di fari e fanali, normalmente:
C
i fari permettono il riconoscimento costiero, i fanali segnalano opere portuali, pericoli vari e punti costieri di secondario interesse.
Tra i possibili moti sull'acqua che la nave può compiere o subire, si può affermare che:
A
la deriva è il movimento dovuto alla presenza di correnti.
Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
B
rende rettilinee le rotte lossodromiche.
Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
C
non è utilizzabile oltre i 70 gradi di Latitudine.
Tra le seguenti scale, quella appropriata per rappresentare il Mar Ligure (da Nizza a Piombino) nella carta nautica "costiera" è la:
A
1:250.000
Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica:
B
da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
Un faro di notte è individuato:
B
dalla sua "caratteristica".
Un luogo di posizione:
C
è un insieme di punti che godono tutti di una determinata proprietà nello stesso istante e che tale proprietà deve essere misurabile.
Un miglio marino equivale a:
C
1.852 metri, pari alla lunghezza di 1 primo di Latitudine alla lat. di 44°27' N.
Un rilevamento al traverso corrisponde ad un rilevamento polare di:
A
90 gradi.
Un tratto di 4'.4 di latitudine corrispondono a:
B
4 miglia e 4 decimi di miglio.
Una "quarta" (o metà di un "mezzo vento") della rosa dei venti o quadrante della bussola magnetica è un:
C
settore di bussola ampio 11,25 gradi.
Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per il vertice segnala:
C
di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:
C
di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
Una corrente marina è identificata con:
B
direzione di spostamento e velocità.
Una corretta navigazione stimata consiste, tra l'altro, anche nel:
B
calcolare la posizione con la relazione "S = V x T" a ogni variazione di velocità
Una isobata è una linea che unisce punti di:
C
eguale profondità marina.
Una meda che indica pericolo isolato è di colore:
B
nero con una o più bande orizzontali rosse.
Una nave che percorre 12 miglia in due ore, a che velocità sta navigando?
A
6 nodi.
Una nave in navigazione a 10 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà
A
3 miglia.
Una nave in navigazione a 12 nodi e mezzo effettivi, in 30 minuti percorrerà:
C
6,25 miglia.
Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà
C
4,50 miglia.
Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
B
8,75 miglia.
Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
A
11,25 miglia.
Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
B
4 miglia.
Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà
C
12 miglia.
Una nave in navigazione a 18 nodi effettivi, in 25 minuti percorrerà:
A
7,50 miglia
Una nave in navigazione a 18 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
C
10,5 miglia.
Una nave in navigazione a 19 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
B
4,75 miglia.
Una nave in navigazione a 19 nodi effettivi, in 9 minuti percorrerà:
C
2,85 miglia.
Una nave in navigazione a 21 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà
A
15,75 miglia.
Una nave in navigazione a 22 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà
C
5,50 miglia.
Una nave in navigazione a 22 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà
C
16,5 miglia.
Una nave in navigazione a 24 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
B
14 miglia.
Una nave in navigazione a 6 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
B
3,50 miglia.
Una nave in navigazione a 7 nodi e mezzo effettivi, in 20 minuti percorrerà:
C
2,50 miglia.
Una nave in navigazione a 9 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
A
6,75 miglia.
Uno dei seguenti valori è un dato sicuramente errato; quale?
B
95 gradi di latitudine nord.
Usualmente, la lettera greca "0 " (fi) è utilizzata:
B
per indicare la latitudine.
Usualmente, la lettera greca "A " (lambda) è utilizzata:
B
per indicare la longitudine.
V = 6 nodi; T = 2 ore e 45 minuti. Lo spazio percorso sarà di
B
16,5 miglia.
V = 8 nodi; T = 1 ora e 15 minuti. Lo spazio percorso sarà di
C
10 miglia.
V = 9 nodi; T = 20 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
B
3 miglia.
Vento 180 gradi e corrente 180 gradi; cosa significa?
C
il vento soffia verso nord (Ostro), la corrente, al contrario, va verso sud.