Torna all'elenco degli argomenti patente Estensione-CQC-persone

Quiz patente Estensione-CQC-persone per Argomento - tutte le risposte corrette:
Modulo C1

Agli utenti non è consentito chiedere informazioni al conducente, anche a veicolo fermo
Agli utenti non è consentito fumare in vettura
Agli utenti non è consentito gettare oggetti dai veicoli sia fermi che in movimento
Agli utenti non è consentito imbrattare, insudiciare o danneggiare il veicolo
Agli utenti non è consentito parlare al telefono cellulare a bassa voce
Agli utenti non è consentito pretendere che il trasporto sia reso in violazione alle norme di sicurezza previste dal vigente codice della strada
Agli utenti non è consentito pretendere il trasporto di merci o altro materiale diverso dal bagaglio al seguito
Ai passeggeri portatori di handicap non è consentito caricare sull'autobus la propria sedia a rotelle
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone a ridotta capacità motoria
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone a sedere entro il numero massimo indicato sulla carta di circolazione
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone anche in piedi se il campo S.1 della carta di circolazione lo prevede
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone anche in piedi se il campo S.2 della carta di circolazione lo prevede
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone con sedia a rotelle solo se l'autobus è dotato dei previsti sistemi di alloggiamento delle stesse
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone diversamente abili su carrozzella purché siano alloggiate vicino alla porta anteriore
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in numero maggiore a quanto previsto dalla carta di circolazione
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in piedi se esiste spazio libero nei corridoi
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in piedi, se espressamente previsto
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in soprannumero rispetto a quanto previsto dalla carta di circolazione solo se richiesto da esigenze di servizio
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone nel rispetto delle combinazioni di carico eventualmente previste
All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone solo a sedere se il campo S.2 della carta di circolazione non riporta alcun numero
Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a far condurre l'autobus ad autisti esperti ed affidabili
Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rilasciare fattura commerciale
Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rispettare tutte le clausole contrattuali
Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a trasferire persone o merci da un luogo all'altro verso un corrispettivo
Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga tra l'altro a custodire i bagagli con diligenza
Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire copertura assicurativa per danni a persone e cose
Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire eguaglianza e imparzialità
Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire libertà di scelta
Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire servizi di trasporto continui e regolari
Con la carta della mobilità i soggetti erogatori non devono garantire partecipazione degli utenti
Con la carta della mobilità i soggetti erogatori non devono garantire partecipazione degli utenti
Con la carta della mobilità i soggetti erogatori non sono obbligati a garantire servizi sostitutivi in caso di necessità
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a non gettare oggetti e non sporgersi dai finestrini
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a non soffermarsi davanti alle porte dell'autobus per permettere agli altri viaggiatori di salire o scendere
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a non spingere, non appoggiarsi alle persone sedute
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a portare via come ricordo i martelletti rompivetro
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a pulire i sedili del veicolo dopo che si sono seduti
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a reggersi agli appositi sostegni durante la marcia per evitare i rischi dovuti a improvvise frenate (in caso di viaggio in piedi)
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a rompere i finestrini di emergenza
Di norma, i passeggeri sugli autobus sono invitati a utilizzare le porte dell'autobus rispettando le indicazioni di salita e discesa
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non far guidare persone estranee al servizio
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non far salire persone estranee a quelle che lo hanno noleggiato
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto di non tenere atteggiamenti scorretti e usare parole volgari
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto il divieto di circolare in orari notturni
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto il divieto di fumare durante la corsa
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto il divieto di mangiare durante la sosta nella parte della vettura riservata ai passeggeri
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto il divieto di trasportare animali propri
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di aderire alla richiesta di trasporto di persone, anche se si è alla fine del servizio o si è già impegnati con altri clienti
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di effettuare il servizio a titolo gratuito per i dipendenti comunali
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di ispezionare il veicolo dopo ogni corsa al fine di restituire oggetti dimenticati all'interno del veicolo
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di non fumare per tutto l'orario di servizio
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di non mangiare per tutto l'orario di servizio
Di regola, per i conducenti di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente è previsto l'obbligo di non parlare con altre persone oltre ai passeggeri mentre sta eseguendo un trasporto
Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve far scendere i viaggiatori senza prestare particolare attenzione
Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione a porte e scalini di accesso (ove presenti) che si aprono verso l'esterno della carrozzeria
Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione all'apertura delle uscite di sicurezza
Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione alla posizione del veicolo rispetto al marciapiede soprattutto qualora sia necessario fare scendere o salire un passeggero diversamente abile su carrozzella
Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve utilizzare specchi retrovisori interni ed esterni nonché telecamere e monitor (se presenti)
Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve verificare che le operazioni di salita e discesa dei passeggeri non siano ostruite dalla presenza di oggetti non correttamente posizionati
Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve aprire le uscite di emergenza
Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve attivare contemporaneamente tutti gli indicatori di direzione
Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve evitare di distrarsi in attività non direttamente connesse alla sua operatività
Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve mantenere ben frenato il veicolo
Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve telefonare se ne ha personale necessità
Durante la salita e la discesa di persone diversamente abili su carrozzella, il conducente dell'autobus deve utilizzare i sollevatori o le pedane, se l'autobus ne è dotato
è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il livello di attenzione del conducente
è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il rapporto del conducente con i colleghi
è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il servizio reso dall'impresa di trasporto
è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il titolo di studio del conducente
è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi l'esperienza del conducente
è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi la composizione del parco veicolare dell'impresa di trasporto
è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi la velocità di reazione del conducente
è vietato il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella, su autobus di linea
Gli autobus devono essere iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m (fascia d'ingombro)
Gli autobus non sono mai iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m (fascia d'ingombro)
Gli autobus non sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva
Gli autobus possono avere altezza massima di 4,20 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti
Gli autobus possono avere altezza massima di 4,30 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti
Gli autobus possono avere diversi comportamenti durante la circolazione a seconda degli sbalzi anteriori o posteriori
Gli autobus possono avere larghezza massima di 2,55 metri
Gli autobus possono avere larghezza massima di 2,55 metri
Gli autobus possono avere larghezza massima di 2,60 metri
Gli autobus possono avere lunghezza massima di 12,00 m per veicoli a due assi
Gli autobus possono avere lunghezza massima di 13,50 m per veicoli a due assi
Gli autobus possono avere lunghezza massima di 15,00 m per veicoli a 3 assi
Gli autobus sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva
I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico del vettore
I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico del viaggiatore
I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico dell'agenzia e dell'organizzatore del gruppo in caso di servizio occasionale
I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico di nessuno
I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite il cronotachigrafo digitale
I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite la rampa portatile di cui deve essere munita la persona diversamente abile
I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite rampe che si comandano a mano
I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite rampe portatili che si installano a mano
I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite sollevatore a comando elettrico o idraulico
I diversamente abili su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite sollevatore che può essere smontato
I golfi di fermata dei veicoli pubblici comprendono una zona di entrata e una zona di uscita per l'autobus
I golfi di fermata dei veicoli pubblici comprendono una zona riservata alla sosta di altri veicoli
I golfi di fermata dei veicoli pubblici favoriscono il congestionamento della circolazione
I golfi di fermata dei veicoli pubblici favoriscono il congestionamento della circolazione
I golfi di fermata dei veicoli pubblici favoriscono il decongestionamento della circolazione
I golfi di fermata dei veicoli pubblici sono aree di fermata esterne alla carreggiata
I golfi di fermata dei veicoli pubblici sono aree di fermata interne alla carreggiata
I passeggeri hanno il diritto di fumare a bordo del veicolo
I passeggeri hanno il dovere di agevolare le persone con ridotta capacità motoria e lasciare il posto a sedere a persone anziane, invalidi e donne in gravidanza
I passeggeri hanno il dovere di allacciarsi le cinture di sicurezza anche quando il mezzo ne è sprovvisto
I passeggeri hanno il dovere di arrecare danno al veicolo
I passeggeri hanno il dovere di astenersi da comportamenti che causano disturbo o danno ad altri passeggeri
I passeggeri hanno il dovere di astenersi dallo svolgere attività commerciale o pubblicitaria, anche se a scopo benefico, sui veicoli, nelle pensiline o nelle stazioni
I passeggeri hanno il dovere di controllare se gli altri passeggeri hanno il biglietto regolarmente vidimato
I passeggeri hanno il dovere di munirsi di documento di viaggio valido ed essere sempre pronti ad esibirlo su richiesta del personale preposto al controllo
I passeggeri hanno il dovere di munirsi di documento di viaggio valido ed essere sempre pronti ad esibirlo su richiesta del personale preposto al controllo
I passeggeri hanno il dovere di non occupare più di un posto a sedere per ogni singola persona e non ingombrare uscite e passaggi
I passeggeri hanno il dovere di pulire il veicolo
I passeggeri hanno il dovere di rispettare il divieto di fumare a bordo delle vetture
I passeggeri hanno il dovere di rispettare il mezzo pubblico: non arrecare danni alle vetture con atti vandalici, non scrivere su sedili e fiancate dei mezzi, ecc.
I passeggeri hanno il dovere di rispettare il personale viaggiante preposto alle funzioni di guida e di controllo, e osservare le sue disposizioni
I passeggeri hanno il dovere di rispettare le norme che regolano il trasporto di oggetti e animali
I passeggeri hanno il dovere di rivolgersi al personale viaggiante in caso di pericolo
I passeggeri hanno il dovere di segnalare eventuali guasti agli organi di trazione del veicolo
I passeggeri hanno il dovere di tenere i bambini, gli oggetti e gli animali lontani dalle porte
I passeggeri in piedi devono essere concentrati nella parte posteriore del veicolo
I passeggeri in piedi devono risultare distribuiti in modo omogeneo lungo il corridoio o negli spazi appositamente previsti
I passeggeri in piedi devono sorreggersi agli appositi sostegni
I passeggeri in piedi non hanno particolari obblighi
I passeggeri in piedi non richiedono particolari cautele alla guida
I passeggeri in piedi obbligano il conducente a prestare maggiori attenzioni
I passeggeri in piedi possono essere caricati fino a quando esiste spazio disponibile
I passeggeri in piedi se presenti, obbligano a una condotta di guida particolarmente prudente e anticipata
I passeggeri in piedi sono ammessi se espressamente indicato sulla carta di circolazione
I passeggeri in piedi sono ammessi se il campo S.1 della carta di circolazione lo prevede
Il conducente dell'autobus può mangiare o fumare a bordo quando non è in servizio
Il conducente dell'autobus, durante il servizio aziona il comando di apertura e chiusura delle porte previa verifica di poter compiere la manovra senza alcun pericolo
Il conducente dell'autobus, durante il servizio deve indossare la divisa durante il servizio, se prevista
Il conducente dell'autobus, durante il servizio deve partire, dopo la fermata, a porte chiuse
Il conducente dell'autobus, durante il servizio informa i passeggeri di eventuali cambi di itinerario dovuti a causa di forza maggiore
Il conducente dell'autobus, durante il servizio non è tenuto a prestare assistenza ai passeggeri durante il trasporto
Il conducente dell'autobus, durante il servizio parla con i passeggeri per tenerli tranquilli
Il conducente dell'autobus, durante il servizio può tenere le porte aperte se la temperatura esterna è alta anche quando è in movimento
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite accelerazioni e frenate graduali
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite curve percorse a velocità adeguata in relazione al raggio della curva
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite frenate possibilmente anticipate e moderate
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite manovre graduali (dolci) ad eccezione di partenze e frenate
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite manovre sufficientemente anticipate
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite repentine partenze e decise frenate
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite velocità il più possibile uniforme
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite velocità non uniforme e brusche sterzate
Il conducente di un autobus deve attenersi alle indicazioni del Codice della Strada e non badare al comportamento degli altri conducenti che incontra sulla strada
Il conducente di un autobus deve aumentare la velocità più la curva ha un raggio di curvatura piccolo in quanto diminuisce la forza centrifuga
Il conducente di un autobus deve avere un comportamento corretto e gentile con i passeggeri
Il conducente di un autobus deve azionare tutti i comandi con la massima gradualità
Il conducente di un autobus deve cambiare marcia senza strattoni
Il conducente di un autobus deve evitare di allacciare le cinture di sicurezza nei percorsi di breve durata
Il conducente di un autobus deve mantenere la calma in ogni situazione
Il conducente di un autobus deve moderare particolarmente la velocità se l'autobus è adibito al trasporto di passeggeri in piedi
Il conducente di un autobus deve modulare l'azione sullo sterzo in curva per contenere il rollio
Il conducente di un autobus deve superare i limiti di velocità quando lo ritiene necessario
Il conducente di un autobus deve tenere conto del comportamento degli altri utenti della strada
Il conducente di un autobus deve tenere sempre sotto controllo l'ambiente esterno
Il conducente di un autobus di linea deve mantenere il veicolo pulito e in buone condizioni
Il conducente di un autobus di linea deve rispettare gli orari di arrivo alle fermate
Il conducente di un autobus di linea deve usare preferibilmente le trombe bitonali
Il conducente di un autobus di linea può aderire alla richiesta dei passeggeri di poter scendere o salire al di fuori delle fermate previste
Il conducente di un autobus di linea può far uso di apparecchi di comunicazione con la centrale per situazioni di emergenza
Il conducente di un autobus di linea può mangiare a bordo quando l'autobus raggiunge il capolinea
Il conducente di un autobus di linea verifica che le porte siano chiuse prima di partire, dopo la fermata
Il conducente di un autobus non è mai soggetto all'obbligo del cronotachigrafo
Il conducente durante il viaggio deve assicurarsi che i passeggeri siano saliti e scesi dal mezzo e siano in sicurezza prima di ripartire
Il conducente durante il viaggio deve fermarsi in luoghi che garantiscano ai passeggeri una discesa dal mezzo in tutta sicurezza
Il conducente durante il viaggio deve prestare l'assistenza necessaria all'incarrozzamento dei soggetti diversamente abili
Il conducente durante il viaggio non deve distrarsi
Il conducente durante il viaggio non può mai parlare con i passeggeri, nemmeno a veicolo fermo
Il conducente durante il viaggio non si deve preoccupare che i passeggeri si attengano all'obbligo di indossare le cinture di sicurezza
Il conducente ha l'obbligo di assecondare le richieste di ogni viaggiatore anche se a discapito degli altri passeggeri
Il conducente ha l'obbligo di comportarsi con correttezza, civismo e senso di responsabilità in qualsiasi evenienza
Il conducente ha l'obbligo di interrompere il servizio di propria iniziativa, qualora lo ritenga necessario
Il conducente ha l'obbligo di preservare la sicurezza e l'incolumità dei viaggiatori
Il conducente ha l'obbligo di rifiutare il trasporto dei supporti destinati ad assicurare o favorire la mobilità dei portatori di handicap
Il conducente ha l'obbligo di trasportare qualsiasi cosa voglia il passeggero
Il contratto di trasporto è un contratto a titolo oneroso
Il contratto di trasporto è un contratto aleatorio
Il contratto di trasporto è un contratto atipico
Il contratto di trasporto è un contratto raramente a titolo gratuito
Il contratto di trasporto stradale di persone ha per oggetto il trasporto di merci da un luogo all'altro
Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che è un documento di legittimazione
Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve a provare il diritto del possessore di pretendere la prestazione da parte del committente
Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve a provare il diritto del possessore di pretendere la prestazione da parte del vettore
Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve anche a individuare il soggetto che ha diritto al trasporto
Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve anche a individuare il vettore che ha diritto al trasporto
Il contratto di trasporto stradale di persone, di regola, si perfeziona con il rilascio di un biglietto di viaggio dietro pagamento di un corrispettivo
Il contratto di trasporto stradale di persone, di regola, si perfeziona con la consegna dei bagagli al proprietario
Il golfo di fermata è delimitato da segnaletica orizzontale di colore giallo
Il golfo di fermata è destinato alla fermata dei mezzi pubblici
Il golfo di fermata è destinato alle fermate dei mezzi collettivi di linea ed adiacente al marciapiede o ad altro spazio di attesa per i pedoni
Il golfo di fermata è esterno alla carreggiata
Il golfo di fermata è riservato alla sosta dei veicoli
Il golfo di fermata è una parte della strada destinata alla fermata dei veicoli
Il golfo di fermata è una parte della strada, esterna alla carreggiata
Il golfo di fermata è una parte della strada, interna alla carreggiata
Il golfo di fermata si trova solo su strade extraurbane
Il marciapiede consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata
Il marciapiede consente la sosta dei veicoli se dotato di stalli di stazionamento
Il marciapiede consente la sosta dei veicoli se lasciano spazio sufficiente al passaggio dei pedoni
Il marciapiede è destinato ai pedoni
Il marciapiede è destinato alla sosta dei veicoli
Il marciapiede è una parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta per i pedoni
Il marciapiede non può essere percorso da alcun veicolo
Il marciapiede può avere il ciglio verticale dipinto a tratti giallo-neri
Il parcheggio è destinato ai pedoni
Il parcheggio è destinato alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli
Il parcheggio è destinato alla sosta di autocaravan per un tempo limitato
Il parcheggio è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli
Il parcheggio è un'area o infrastruttura posta fuori della carreggiata
Il parcheggio può essere destinato alla sosta solo di alcune categorie di veicoli
Il parcheggio scambiatore agevola l'intermodalità
Il parcheggio scambiatore è destinato ai pedoni
Il parcheggio scambiatore è destinato esclusivamente alla sosta dei velocipedi di utenti che utilizzano i veicoli per trasporto collettivo di linea
Il parcheggio scambiatore è situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del trasporto ferroviario
Il parcheggio scambiatore evita ulteriori congestionamenti del traffico veicolare nelle grandi città
Il parcheggio scambiatore non agevola l'intermodalità
Il passaggio pedonale agevola l'intermodalità
Il passaggio pedonale consente lo stazionamento di uno o più veicoli
Il passaggio pedonale è destinato al transito dei pedoni
Il passaggio pedonale è parte della strada separata dalla carreggiata, mediante una striscia "bianca continua" o una apposita protezione parallela ad essa
Il passaggio pedonale ha funzione di marciapiede in sua mancanza
Il passaggio pedonale svolge la funzione di marciapiede in mancanza di esso
Il passeggero deve rispettare le condizioni di trasporto esposte mediante avvisi al pubblico
Il passeggero ha l'obbligo di auto protezione e di collaborazione con il vettore
Il passeggero non ha alcun obbligo di auto protezione
Il passeggero non può esporsi a situazioni pericolose
Il passeggero non può infrangere volutamente il regolamento dell'impresa di trasporto
Il passeggero può lasciare incustoditi i bagagli anche fuori dal veicolo contando esclusivamente sulla responsabilità del conducente
Il passeggero può prenotare le fermate anche se non sono prestabilite
Il passo carrabile è destinato al transito dei pedoni
Il passo carrabile è destinato alla sosta dei veicoli
Il passo carrabile è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli
Il passo carrabile è un accesso a un'area laterale davanti al quale è vietata la sosta
Il passo carrabile è un accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli
Il passo carrabile è un punto in cui è vietata la sosta ma non la fermata
Il personale viaggiante deve aiutare le persone in difficoltà e con problemi motori
Il personale viaggiante deve assumere un comportamento civile e rispettoso verso il cliente
Il personale viaggiante deve evitare di parlare con i passeggeri anche a veicolo fermo
Il personale viaggiante deve indossare la divisa, se obbligatoria, e esporre in modo visibile il tesserino di riconoscimento
Il personale viaggiante deve mantenere un aspetto curato
Il personale viaggiante non è tenuto a prestare assistenza durante le operazioni di salita sul mezzo di persone disabili
Il personale viaggiante non può mai scendere dal mezzo
Il piazzale dell'autostazione deve essere utilizzato seguendo le norme del regolamento di esercizio
Il piazzale dell'autostazione è destinato alla circolazione e sosta degli autobus e alla circolazione dei viaggiatori
Il piazzale dell'autostazione è destinato esclusivamente alla circolazione dei viaggiatori
Il piazzale dell'autostazione è una zona pericolosa a causa della circolazione promiscua di veicoli e persone
Il piazzale dell'autostazione è una zona sicura ove non si verifica mai interferenza tra autobus e viaggiatore
Il piazzale dell'autostazione non è mai utilizzato dai viaggiatori
Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone comporta responsabilità civile da parte del vettore
Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone è concluso quando viene meno ogni relazione materiale fra il viaggiatore ed il mezzo
Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone è limitato alle fasi del movimento del mezzo
Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone è limitato alle fasi del movimento del mezzo
Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone ha termine quando il passeggero discende dal mezzo di trasporto e si esauriscono tutte le operazioni di riconsegna dell'eventuale bagaglio
Il rapporto contrattuale nel trasporto di persone ha termine sempre quando il passeggero discende dal mezzo di trasporto
Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se il tratto di strada è percorso ad alta velocità
Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se il veicolo è molto carico
Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se la sede stradale non presenta variazione di pendenza
Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se la strada è pianeggiante
Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se lo sbalzo posteriore è molto corto
Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se lo sbalzo posteriore è molto lungo
Il salvagente è destinato al riparo dei pedoni
Il salvagente è destinato al riparo ed alla sosta dei pedoni
Il salvagente è destinato alla sosta dei veicoli
Il salvagente è parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata e protetta
Il salvagente è percorribile dagli autobus urbani di linea
Il salvagente è riservato alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati
Il salvagente è segnalato da luci rosse lampeggianti
Il salvagente è un agente che aiuta i pedoni nell'attraversamento della strada
Il salvagente è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dagli autobus
Il salvagente è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dai filobus
Il salvagente ripara i pedoni presso attraversamenti
Il servizio NCC si effettua su percorsi autorizzati dall'ente concedente
Il taglio delle curve da parte di un autobus può essere causato dalla lunghezza del passo
Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a impostazione della traiettoria da parte del conducente che non tiene conto del passo
Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale
Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore
Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a notevole valore dello sbalzo posteriore
Il taglio delle curve degli autobus è dovuto a scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo
Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella deve avvenire su autobus appositamente predisposti
Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella non può avvenire per mezzo degli autobus/minibus
Il viaggiatore deve rispettare le istruzioni, le disposizioni e le indicazioni ricevute dal personale del vettore
Il viaggiatore non deve occupare più di un posto a sedere
Il viaggiatore non deve tenere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone
Il viaggiatore può fumare se lo desidera
Il viaggiatore può salire sui mezzi di trasporto anche senza biglietto e/o prenotazione
Il viaggiatore può usare i segnali di allarme o qualsiasi altro dispositivo di emergenza, tutte le volte che desidera scendere dall'autobus
In caso di disservizio durante il viaggio, il conducente di autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente può applicare prezzi diversi da quelli previsti dall'impresa di trasporto da cui dipende
l golfo di fermata ripara dalle intemperie gli autobus
L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore
L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse anteriore
L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse posteriore
L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore dello sbalzo posteriore
L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto alla interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale
L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto alla scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo
L'area pedonale è delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di bianco-nero
L'area pedonale è destinata alla circolazione dei pedoni, delle biciclette e degli autobus
L'area pedonale è un'area dove possono eventualmente circolare solo i veicoli rappresentati nel pannello integrativo
L'area pedonale è un'area dove possono transitare i veicoli in servizio di emergenza
L'area pedonale è un'area esclusa ai pedoni e delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di giallo-nero
L'area pedonale è un'area nella quale è vietata la circolazione dei velocipedi (biciclette)
L'area pedonale è un'area nella quale possono circolare i veicoli al servizio di persone con limitate capacità motorie
L'area pedonale è una zona nella quale possono transitare veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie
L'area pedonale vieta la sosta da 15 metri prima a 15 metri dopo i suoi limiti
L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata opportunamente segnalata ed organizzata
L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata riservata all'attraversamento dei pedoni ma non esclusa alla circolazione dei veicoli
L'attraversamento pedonale fa parte della carreggiata
L'attraversamento pedonale non da diritto di precedenza ai pedoni rispetto ai veicoli
L'attraversamento pedonale può trovarsi anche su strade extraurbane
L'attraversamento pedonale vieta ai pedoni di attraversare dall'uno all'altro lato della strada
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha sempre un numero molto limitato di marciapiedi
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha un fabbricato dei viaggiatori disposto ad "U
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha una serie di marciapiedi paralleli al lato del fabbricato
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale può avere un numero illimitato di marciapiedi
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale può avere un numero limitato di marciapiedi
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale rappresenta un buon compromesso per la circolazione degli autobus e dei viaggiatori
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea deve essere di lunghezza superiore di almeno 2 metri rispetto all'autobus più lungo che si può fermare
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è composta da una zona centrale di lunghezza pari a 12 m
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è contrassegnata dall'iscrizione "AUTOBUS" posta sulla pavimentazione all'interno della zona di fermata
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è preceduta e seguita da zone con tracce a zig zag
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce azzurre longitudinali a tratto discontinuo
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce blu
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce gialle
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è sempre evidenziata mediante tracciamento di una striscia gialla a zig zag
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea fuori dagli orari di servizio degli autobus, può essere utilizzata come parcheggio per le autovetture
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea ha, all'interno della zona di fermata, la scritta BUS
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima di lunghezza pari a 12 m
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima per le manovre di accostamento al marciapiede e di reinserimento nel flusso di traffico da parte dell'autobus
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere utilizzata per la sosta dei veicoli, purché siano collocati almeno a 5 m dal cartello "FERMATA AUTOBUS"
L'illuminazione interna degli autobus deve essere periodicamente controllata
L'illuminazione interna degli autobus deve essere presente ed efficiente
L'illuminazione interna degli autobus è obbligatoria
L'illuminazione interna degli autobus non è obbligatoria
L'illuminazione interna degli autobus non è soggetta a nessun controllo in sede di revisione del veicolo
L'illuminazione interna degli autobus può equipaggiare alcuni autobus
L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse anteriore
L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse posteriore
L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore dello sbalzo anteriore
L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore dello sbalzo posteriore
L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto alla notevole valore della distanza tra i centri degli assi (anteriore e posteriore)
L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto alla scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo
L'obbligo di protezione del vettore comporta che il vettore attrezzi il mezzo in modo adeguato
L'obbligo di protezione del vettore comporta l'adozione di tutte le "misure idonee" per far sì che il trasportato giunga a destinazione incolume
L'obbligo di protezione del vettore non esime il passeggero dall'onere di autoprotezione e collaborazione
L'obbligo di protezione del vettore non richiede a carico del passeggero nessun onere
L'obbligo di protezione del vettore non richiede che lo stesso attrezzi il mezzo in modo adeguato
L'obbligo di protezione del vettore si aggiunge all'obbligo primario del trasporto
L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) aumenta l'impatto ambientale dei veicoli adibiti al trasporto pubblico
L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) comporta vantaggi economici e aumenta la sicurezza
L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) consente di migliorare il rispetto degli orari di servizio dei veicoli destinati al trasporto pubblico
L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) non comporta particolari vantaggi per la mobilità delle persone
L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) può riguardare diverse categorie di veicoli destinati al trasporto pubblico
La carta della mobilità contiene le fermate previste dai percorsi
La carta della mobilità costituisce l'impegno dei soggetti erogatori a orientare le azioni alla gestione della qualità secondo le norme serie UNI EN ISO 9000
La carta della mobilità è il documento che regola i rapporti fra le aziende che offrono servizi di pubblico trasporto e i cittadini che ne fruiscono
La carta della mobilità è nata per riqualificare l'offerta e l'organizzazione dei servizi di pubblica utilità
La carta della mobilità è un documento che non viene elaborato e diffuso dall'impresa di trasporto, ma questa deve comunque rispettarla
La carta della mobilità è un particolare tipo di "Carta dei servizi"
La carta della mobilità garantisce continuità dei servizi
La carta della mobilità garantisce efficienza ed efficacia relativamente alla cura dei veicoli e delle infrastrutture e in materia di professionalità del personale
La carta della mobilità garantisce eguaglianza e imparzialità in materia di accessibilità dei servizi e delle infrastrutture
La carta della mobilità garantisce la gratuità dei servizi
La carta della mobilità garantisce la presenza di corse anche nelle ore notturne
La carta della mobilità garantisce partecipazione dei cittadini alle decisioni dell'azienda, attraverso rappresentanze organizzate
La carta della mobilità garantisce rispetto dell'ambiente
La carta della mobilità non è obbligatoria
La carta della mobilità non segue uno schema generale di riferimento
La carta della mobilità segue uno schema generale di riferimento emanato con apposito DPCM
La carta della mobilità viene elaborata dall'impresa e questa è tenuta a rispettare i principi in essa contenuti
La corsia di accelerazione consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata
La corsia di accelerazione consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata
La corsia di accelerazione consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata
La corsia di accelerazione è destinata ai veicoli che stanno sorpassando
La corsia di accelerazione è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli
La corsia di accelerazione è una corsia specializzata
La corsia di accelerazione è una corsia specializzata sulla quale è vietata la fermata
La corsia di accelerazione è una corsia specializzata sulla quale è vietato il sorpasso
La corsia di accelerazione è una corsia su cui sono vietati la sosta ed il sorpasso
La corsia di decelerazione consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata
La corsia di decelerazione consente l'uscita dei veicoli da una carreggiata senza provocare rallentamenti ai veicoli non interessati da tale manovra
La corsia di decelerazione è destinata ai veicoli in avaria
La corsia di decelerazione è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli
La corsia di decelerazione è una corsia specializzata
La corsia di decelerazione è una corsia specializzata sulla quale è vietata la fermata
La corsia di decelerazione è una corsia specializzata sulla quale è vietata la fermata
La corsia di decelerazione è una corsia specializzata sulla quale è vietato il sorpasso
La corsia di decelerazione è una corsia su cui sono vietati la sosta ed il sorpasso
La corsia di marcia consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata
La corsia di marcia consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata
La corsia di marcia consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata
La corsia di marcia consente la circolazione a tutti i veicoli a motore
La corsia di marcia è larga a sufficienza per la circolazione di una fila di veicoli
La corsia di marcia è sempre delimitata da strisce continue
La corsia di marcia è una corsia riservata
La corsia di marcia è una parte della carreggiata destinata ai soli pedoni
La corsia di marcia fa parte della carreggiata
La corsia di marcia normalmente, è delimitata da segnaletica orizzontale
La corsia è una parte della strada destinata alla circolazione di una sola fila di veicoli
La corsia è una parte longitudinale della strada
La corsia è una parte longitudinale della strada ove circolano solamente i veicoli a motore
La corsia è una parte trasversale della strada
La corsia ha una larghezza idonea per il transito di una sola fila di veicoli
La corsia può essere riservata ad alcune categorie di veicoli
La corsia può essere riservata agli autobus in servizio pubblico
La corsia può essere specializzata ovvero destinata a particolari manovre (sorpasso, svolte, ...)
La corsia può essere specializzata ovvero destinata a particolari manovre (sorpasso, svolte, ...)
La corsia riservata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata
La corsia riservata consente ed agevola l'uscita dei veicoli dalla carreggiata
La corsia riservata è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli
La corsia riservata è solitamente delimitata da segnaletica orizzontale gialla
La corsia riservata è una corsia riservata al sorpasso
La corsia riservata può essere riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico
La corsia riservata se riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico è delimitata da strisce longitudinali gialle
La corsia specializzata consente la circolazione di soli veicoli pubblici
La corsia specializzata di accelerazione consente l'ingresso in autostrada
La corsia specializzata di accelerazione consente l'uscita dall'autostrada
La corsia specializzata di decelerazione consente l'entrata in autostrada
La corsia specializzata di decelerazione consente l'uscita dall'autostrada
La corsia specializzata è destinata ai veicoli
La corsia specializzata è destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre o che presentano basse velocità
La corsia specializzata è destinata alla circolazione di veicoli che godono sempre del diritto di precedenza
La corsia specializzata è una parte della strada destinata alla circolazione pedonale
La corsia specializzata può essere destinata alla svolta
La corsia specializzata può essere di accelerazione o decelerazione
La corsia specializzata può essere di accelerazione o di sorpasso
La piazzola di sosta è adiacente esternamente alla banchina
La piazzola di sosta è destinata agli utenti di autobus di linea
La piazzola di sosta è destinata al transito dei pedoni
La piazzola di sosta è destinata alla sosta dei veicoli
La piazzola di sosta è presegnalata da appositi segnali verticali
La responsabilità civile comporta il risarcimento economico del danno
La responsabilità civile consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia a persone che a cose
La responsabilità civile da fatto illecito non ha nulla a che fare con la responsabilità extracontrattuale
La responsabilità civile da fatto illecito non ha nulla a che fare con la responsabilità extracontrattuale
La responsabilità civile da fatto illecito non obbliga chi ha commesso il fatto a risarcire il danno
La responsabilità civile da fatto illecito può comportare il diritto di rivalsa sull'assicurato da parte dell'impresa assicuratrice
La responsabilità civile da fatto illecito riguarda anche la produzione di danni nel contesto della circolazione stradale
La responsabilità civile da fatto illecito si fonda sull'obbligo di risarcimento in capo a chiunque cagiona a terzi un danno ingiusto
La responsabilità civile è indipendente dalla responsabilità penale e amministrativa
La responsabilità civile è sempre punita esclusivamente con sanzioni amministrative
La responsabilità civile grava esclusivamente sul conducente del veicolo
La responsabilità civile grava esclusivamente sul proprietario del veicolo
La responsabilità civile grava in solido sul conducente e sul proprietario del veicolo
La responsabilità civile può avere natura di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
La responsabilità civile può essere assunta, solitamente a titolo oneroso, anche da soggetti esterni, quali le assicurazioni
La responsabilità civile ricade anche sul conducente
La responsabilità contrattuale consiste nel rispetto del contratto tra vettore e compagnia di assicurazione
La responsabilità contrattuale non si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto
La responsabilità contrattuale non sorge per inadempienza dovuta a cause di forza maggiore e non è coperta dall'assicurazione RCA
La responsabilità contrattuale può ricadere sul conducente
La responsabilità contrattuale può ricadere sul vettore
La responsabilità contrattuale ricade esclusivamente sul conducente
La responsabilità contrattuale ricade esclusivamente sul vettore
La responsabilità contrattuale si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto, quindi principalmente al conducente
La responsabilità contrattuale sorge in forza del mancato rispetto di un obbligo contrattuale
La responsabilità penale è esclusa quando il fatto dipenda da causa di forza maggiore
La responsabilità penale è personale
La responsabilità penale è sempre punita esclusivamente con sanzioni amministrative
La responsabilità penale è solo a carico del vettore, mai del conducente
La responsabilità penale è trasmissibile ad altri
La responsabilità penale non è coperta da assicurazione
La responsabilità penale non è trasmissibile ad altri
La responsabilità penale prevede esclusivamente il risarcimento del danno a favore del danneggiato
La responsabilità penale può essere assunta, solitamente a titolo oneroso, anche da soggetti esterni, quali le assicurazioni
La responsabilità penale può sorgere in caso di omicidio colposo
La responsabilità penale ricade solo su chi commette il fatto
La rete integrata di trasporti comporta quasi sempre il trasbordo di passeggeri da un mezzo all'altro
La rete integrata di trasporti è costituita da più sistemi di trasporto collegati tra loro
La rete integrata di trasporti è costituita sempre da due sistemi di trasporto
La rete integrata di trasporti è omogenea e non consente la realizzazione dell'interscambio dei viaggiatori
La rete integrata di trasporti è un sistema per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico
La rete integrata di trasporti non comporta mai il trasbordo di passeggeri da un mezzo all'altro
La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico comporta maggiori rischi per la circolazione
La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico consente di ridurre l'usura dei veicoli
La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico consente il rispetto degli orari di servizio
La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico consente una riduzione dei consumi di carburante e dell'inquinamento atmosferico
La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico migliora il confort dei passeggeri
La sede stradale comprende i golfi di fermata
La sede stradale comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza
La sede stradale è destinata alla separazione di correnti veicolari
La sede stradale è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati
La sede stradale è una superficie compresa entro i confini stradali
La sede stradale è una superficie compresa entro i confini stradali
La sede stradale non comprende i golfi di fermata
La sede tranviaria è destinata al riparo ed alla sosta dei pedoni
La sede tranviaria è destinata alla separazione di correnti veicolari
La sede tranviaria è parte della carreggiata se di tipo promiscuo
La sede tranviaria è parte delle strada
La sede tranviaria è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilabili
La sede tranviaria è sempre percorribile anche dagli autobus
La sede tranviaria è una parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata
La sede tranviaria promiscua consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram
La sede tranviaria promiscua è delimitata da appositi segnali verticali
La sede tranviaria promiscua è percorribile da altri veicoli poiché i binari sono a raso
La sede tranviaria promiscua è percorribile dagli autobus
La sede tranviaria promiscua è segnalata da colonnine gialle lampeggianti
La sede tranviaria promiscua è una parte della strada aperta alla circolazione ma su cui è vietata la sosta e la fermata degli altri veicoli
La sede tranviaria promiscua fa parte della carreggiata
La sede tranviaria promiscua non è percorribile da altri veicoli
La sede tranviaria propria consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram
La sede tranviaria propria è delimitata da appositi segnali verticali
La sede tranviaria propria è destinata esclusivamente alla circolazione dei tram
La sede tranviaria propria è percorribile anche da altri veicoli
La sede tranviaria propria è percorribile da altri veicoli poiché i binari sono a raso
La sede tranviaria propria è una parte della strada opportunamente delimitata vietata alla circolazione dei veicoli gommati
La sede tranviaria propria non consente la fermata o la sosta dei veicoli
La sede tranviaria propria non è percorribile da altri veicoli
La sede tranviaria può essere propria o promiscua
La strada è l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali
La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita segnaletica verticale
La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore bianco
La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore blu
La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore giallo
La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da cordoli
La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da iscrizione "BUS" di colore giallo
Le aree di fermata degli autobus consentono ai viaggiatori l'accesso al servizio di trasporto
Le aree di fermata degli autobus consentono la sosta ma non la fermata degli altri veicoli
Le aree di fermata degli autobus devono essere munite di pensilina per i viaggiatori
Le aree di fermata degli autobus favoriscono l'interscambio tra veicoli pubblici di differenti linee
Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea non sono mai individuate da un segnale verticale
Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea possono prevedere la presenza di salvagente
Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono destinate al trasporto pubblico collettivo di linea
Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono manufatti non accessibili al pubblico
Le aree di fermata degli autobus non possono essere usate per la fermata degli altri veicoli
Le aree di fermata degli autobus non sono mai segnalate da strisce gialle
Le aree di fermata degli autobus non sono percorribili da altri veicoli
Le aree di fermata degli autobus possono essere precedute da strisce gialle a zig-zag per segnalare spazi di manovra necessari per la fermata e la ripartenza dell'autobus
Le aree di fermata degli autobus possono essere vicine a spazi per la sosta di altri servizi di trasporto
Le aree di fermata degli autobus sono segnalate da appositi segnali verticali (palina o apposito segnale)
Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di30 m l'una dall'altra
Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di40 m l'una dall'altra
Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di50 m l'una dall'altra
Le aree di fermata dei veicoli pubblici su margini opposti di strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia devono essere distanziate a non meno di70 m l'una dall'altra
Le autostazioni comprendono solamente un piazzale ove circolano gli autobus
Le autostazioni comprendono, tra l'altro, piazzale, fabbricato viaggiatori e fabbricato veicoli
Le autostazioni consentono il transito degli autobus e di eventuali veicoli di servizio
Le autostazioni consentono lo scambio di viaggiatori e dei bagagli nella rete dei trasporti
Le autostazioni consentono lo scambio solamente di merci
Le autostazioni non possono contenere officine in quanto è vietato per legge
Le autostazioni non possono contenere una biglietteria
Le autostazioni permettono la sosta agli autobus ed accolgono gli utenti in attesa
Le autostazioni possono rappresentare importanti complessi di interscambio modale
Le autostazioni sono aree dedicate esclusivamente al ricovero e la manutenzione dei mezzi
Le autostazioni sono aree di sosta per gli autobus urbani e suburbani
Le autostazioni sono aree di sosta per le autovetture
Le autostazioni sono collocate all'interno delle stazioni ferroviarie
Le autostazioni sono complessi di strutture e servizi finalizzati allo scambio dei viaggiatori e dei loro bagagli
Le autostazioni sono infrastrutture specifiche poste fuori dalla sede stradale
Le corsie riservate agli autobus possono essere delimitate da strisce gialle e bianche continue affiancate
Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse a velocità sostenuta in quanto separate dalla sede stradale
Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse da tutti gli autobus
Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse dagli autobus in servizio pubblico
Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate anche dai taxi se espressamente indicato
Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate da tutti i veicoli per soste di breve durata
Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate dai velocipedi (biciclette)
Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale di pericolo generico
Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale luminoso giallo lampeggiante
Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale verticale installato dal gestore del servizio, previa intesa con l'ente proprietario della strada
Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale verticale installato dal proprietario della strada, previa intesa con il comune
Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnaletica verticale che può essere integrata dagli orari delle corse
Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da specifico segnale FERMATA AUTOBUS ovvero FERMATA TRAM per le linee extraurbane
Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono i passeggeri ed il Comune
Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono i passeggeri ed il vettore
Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono il vettore ed il Comune
Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono il vettore, il Comune ed i passeggeri
Le piazzole di sosta delle autostrade sono destinate ad agevolare l'intermodalità
Le situazioni di pericolo devono essere affrontate dal conducente al fine di tutelare l'incolumità fisica delle persone
Le situazioni di pericolo devono essere evitate, non assumendo comportamenti rischiosi
Le situazioni di pericolo non possono essere contrastate da comportamenti del conducente
Le situazioni di pericolo non possono essere fronteggiate dal conducente
Le situazioni di pericolo non sempre possono essere evitate con l'impiego dei dispositivi di sicurezza
Le situazioni di pericolo non sono mai causate dallo stato fisico del conducente
Le situazioni di pericolo possono sempre essere evitate
Le situazioni di pericolo possono sempre essere evitate con l'impiego dei dispositivi di sicurezza
Le zone a traffico limitato coincidono con il centro città
Le zone a traffico limitato non sono riservate alla circolazione di veicoli pubblici
Le zone a traffico limitato sono aree escluse ai pedoni
Le zone a traffico limitato sono aree in cui la circolazione può essere limitata nel tempo o a veicoli autorizzati
Le zone a traffico limitato sono aree in cui la circolazione può essere riservata ai veicoli autorizzati
Le zone a traffico limitato sono delimitate da appositi segnali
Le zone a traffico limitato sono escluse al traffico veicolare
Le zone a traffico limitato sono riservate a pedoni e biciclette
Lo spartitraffico è destinato ai pedoni
Lo spartitraffico è destinato al riparo ed alla sosta dei pedoni
Lo spartitraffico è destinato alla separazione di correnti veicolari
Lo spartitraffico è una parte della strada in cui non è vietata la fermata
Lo spartitraffico è una parte della strada su cui è vietata la sosta
Lo spartitraffico è una parte longitudinale non carrabile della strada
Negli autobus in servizio di linea, il dispositivo di segnalazione luminosa di pericolo consiste nel lampeggio simultaneo delle luci di arresto (stop)
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone il codice fiscale del conducente
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone il corrispettivo del trasporto
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone il numero di immatricolazione del veicolo che verrà utilizzato per il trasporto
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone il numero e l'elenco dei partecipanti, cioè delle persone da trasportare
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone l'atto costitutivo della società di trasporto
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone l'itinerario con le relative soste
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la data del viaggio
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la data dell'ultimo viaggio effettuato dal vettore
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la nazionalità dei viaggiatori, se il servizio si svolge in ambito nazionale
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile anche nel caso di trasporto a titolo gratuito
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile degli eventuali ritardi nell'esecuzione del trasporto
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile dei danni che si verificano solamente se effettua il servizio dietro corrispettivo
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile dei sinistri che colpiscono il passeggero durante il viaggio
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile delle eventuali perdite o deterioramenti dei bagagli, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore è responsabile per la mancata esecuzione del trasporto
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è responsabile degli eventuali ritardi
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è responsabile delle eventuali perdite o deterioramenti dei bagagli, a meno che il passeggero riesca a provare che il danno è stato causato da lui
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è soggetto alla responsabilità contrattuale, che invece viene applicata al "trasporto di cortesia"
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non risponde mai di avaria delle cose
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore può inserire delle clausole che limitano la sua responsabilità per eventuali sinistri che dovessero colpire il viaggiatore
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale di avaria delle cose
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale di sinistri che colpiscono il viaggiatore
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale per aver procurato un danno ad un pedone
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità extracontrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità extracontrattuale a causa del mancato rispetto di un obbligo contrattuale
Nel contratto di trasporto stradale di persone i soggetti del contratto sono il vettore e il viaggiatore
Nel contratto di trasporto stradale di persone il titolo di legittimazione non esiste
Nel contratto di trasporto stradale di persone l'oggetto del contratto è il trasferimento di una o più persone da un luogo ad un altro
Nel contratto di trasporto stradale di persone l'oggetto del contratto è il viaggiatore
Nel servizio di linea i biglietti possono essere venduti, oltre che dal vettore che svolge il servizio, anche tramite agenzie o esercizi specifici legati allo stesso vettore da contratto di mandato alla vendita
Nel servizio di linea il biglietto costituisce anche scontrino fiscale
Nel servizio di linea il biglietto deve contenere la durata del viaggio
Nel servizio di linea il biglietto identifica l'avente diritto al trasporto
Nel servizio di linea il biglietto non è cedibile se è vietato dalle condizioni generali di trasporto
Nel servizio di linea il biglietto non è mai cedibile
Nel servizio di linea il biglietto non ha termini di validità
Nel servizio di linea il vettore del servizio pubblico di linea è tenuto a rilasciare ai passeggeri il biglietto
Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione del corrispettivo del trasporto
Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro
Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro ma non il corrispettivo del trasporto
Nel servizio di noleggio con conducente il contratto deve contenere solamente l'indicazione del corrispettivo del trasporto
Nel titolo di viaggio deve essere presente il periodo di validità
Nel titolo di viaggio deve essere presente il valore
Nel titolo di viaggio deve essere presente la data di nascita dell'autista
Nel titolo di viaggio deve essere presente la denominazione dell'impresa emittente
Nel titolo di viaggio deve essere presente la professione del beneficiario
Nel titolo di viaggio deve essere presente la targa del veicolo
Nel titolo di viaggio deve essere presente le località di partenza e di destinazione o il tipo di corsa (urbana, interurbana etc.)
Nel titolo di viaggio deve essere presente tutti gli elementi previsti dalla normativa fiscale
Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali il tipo di pneumatici utilizzati
Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali informazioni alla clientela
Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali marca dei veicoli utilizzati nei servizi
Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali numero di addetti ai servizi di pulizia dei veicoli
Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali pulizia e condizioni igieniche dei mezzi e/o delle stazioni
Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali regolarità del servizio e puntualità dei mezzi
Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali servizi per viaggiatori con handicap
Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali sicurezza del viaggio
Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali tutela dell'utente/viaggiatore
Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di codici di comportamento per il proprio personale
Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di colore degli autobus utilizzati
Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di lingua ufficiale utilizzata
Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di modi e linguaggio del personale dipendente
Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di presentabilità del personale
Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di riconoscibilità degli addetti a contatto con il pubblico
Nelle autostazioni, gli stalli di sosta a spina di pesce sono riservati agli autosnodati
Nelle autostazioni, i marciapiedi facilitano le operazioni di salita e discesa dei passeggeri dagli autobus
Nelle autostazioni, i marciapiedi possono essere dotati di pensiline per proteggere i viaggiatori dalle intemperie
Nelle autostazioni, i marciapiedi rettilinei e paralleli sono utilizzati quando la sosta è di lunga durata.
Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus
Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli contiene all'interno bar, edicole, ufficio postale, bancomat, negozi, tabaccherie
Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc
Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli è attrezzato per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell'arrivo degli autobus
Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli è solitamente interdetto ai viaggiatori
Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli può essere attrezzato con appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus
Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus
Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus
Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc.
Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori è attrezzato per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell'arrivo degli autobus
Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori è collegato in modo funzionale al piazzale
Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori può contenere tabelloni o schermi con gli orari di partenza e di arrivo degli autobus
Per circolazione si intende il movimento la fermata e la sosta dei soli veicoli sulla strada
Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada
Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei soli pedoni sulla strada
Per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta dei soli veicoli a motore sulla strada
Per circolazione sulla strada si intende anche il movimento de pedoni.
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore è responsabile della perdita anche in caso di rapina
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore è sempre responsabile, anche se riesce a dimostrare che la perdita è derivata da caso fortuito
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore ne è sempre responsabile dal momento in cui li riceve al momento in cui li porta nella camera di albergo del viaggiatore
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore ne è sempre responsabile dal momento in cui li riceve al momento in cui li riconsegna
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni causati da forza maggiore il vettore non è responsabile
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni, il vettore e il conducente sono entrambi responsabili anche in caso di trasporto gratuito
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danno, la responsabilità è del vettore anche nel caso in cui il conducente abbia scaricato le cose dal mezzo e le abbia condotte all'interno dell'albergo
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di deterioramento, distruzione o sottrazione, se le cose erano state consegnate in custodia all'albergatore la responsabilità è di quest'ultimo
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di deterioramento, distruzione o sottrazione, se le cose erano state consegnate in custodia all'albergatore la responsabilità è di quest'ultimo
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore la responsabilità è del conducente e del vettore anche nel caso in cui le cose vengono affidate all'albergatore
Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore per il vettore l'obbligazione di custodia nasce nel momento in cui gli vengono consegnati
Possono essere causa di pericolo il mancato rispetto delle regole della strada da parte del pedone o di altri conducenti
Possono essere causa di pericolo il tipo di veicolo impiegato
Possono essere causa di pericolo l'età del conducente
Possono essere causa di pericolo la mancanza di conoscenza delle regole da parte del pedone
Possono essere causa di pericolo la presenza di segnaletica stradale lungo il tragitto
Possono essere causa di pericolo la statura del conducente
Possono essere causa di pericolo la velocità degli automezzi ed il loro spazio di arresto in condizioni di emergenza
Possono essere causa di pericolo le condizioni atmosferiche come la pioggia, il gelo, la nebbia, ecc.
Possono essere causa di pericolo le condizioni contrattuali del conducente
Possono essere causa di pericolo una curva, un dosso, un incrocio, ecc.
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertare l'efficienza e pulizia dei dispositivi di visione diretta (parabrezza, vetri laterali, ecc.) ed indiretta (specchi retrovisori e dispositivi a telecamera e monitor)
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertarsi che gli estintori siano in regola con il controllo periodico
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertarsi che gli estintori siano stati sottoposti a controllo da non più di 6 mesi
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertarsi che il veicolo sia dotato dei cunei fermaruota
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di 12 mesi
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare il funzionamento dello spinterogeno
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare l'emissione di gas nocivi dallo scarico
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza degli estintori
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza degli eventuali martelletti per i finestrini di sicurezza
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza dei panelli retroriflettenti posteriori
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza del pannello dei carichi sporgenti
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza del triangolo di emergenza
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza della cassetta di primo soccorso
Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza della cassetta di pronto soccorso
Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di affitto
Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di appalto
Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di appalto
Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di mandato
Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di trasporto
Sulle aree di fermata degli autobus è consentita la fermata ma è vietata la sosta alle autovetture
Sulle aree di fermata degli autobus è consentito il transito dei veicoli privati